Skip to content

La chitarra ben temperata

Progetto e realizzazione di una tastiera che riproduce il temperamento Werckmeister III

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Durante il corso dei secoli che vedono lo sviluppo della musica occidentale, parallelamente all’evoluzione degli stili e del linguaggio musicale, viene affrontato il problema di come dividere l’intervallo di ottava, cioè come intonare tutti i dodici suoni che suddividono quello che è considerato l’intervallo più nobile. Il temperamento è il modo di intonare questi suoni: ognuno dei temperamenti ideati in periodi e aree geografiche differenti ha condizionato in maniera considerevole i musicisti e i compositori, influenzando il modo di usare gli intervalli e la scelta delle tonalità nelle loro opere. Questo percorso di sperimentazione si conclude definitivamente nel XIX secolo quando, dopo un primo scetticismo iniziale, si afferma praticamente ovunque il temperamento equabile, che divide l’ottava in dodici parti uguali. A dispetto di quanto potrebbe sembrare, si tratta di una soluzione tutt’altro che ovvia, frutto di un grande compromesso: con essa viene sacrificata l’intonazione di alcuni intervalli (in particolare la terza e la sesta maggiore sono un po’ più ampi rispetto ai corrispettivi intervalli naturali) in cambio del grande vantaggio di poter suonare in maniera ugualmente intonata in qualsiasi tonalità. Oggi, a parte alcune esecuzioni filologiche del repertorio antico, sono davvero pochi i casi in cui possiamo ascoltare degli strumenti intonati con un sistema diverso da quello equabile, e il problema del temperamento che ha tormentato generazioni di musicisti, compositori e filosofi sembra aver perso ogni interesse, soprattutto fra gli interpreti. Se il problema sia effettivamente risolto, o ci sia invece ancora spazio per l’utilizzo di altri temperamenti, è la domanda che sta alla base di questo progetto. Partendo da quest’idea, nata durante i miei precedenti studi di acustica, negli ultimi due anni ho ideato e realizzato insieme al liutaio Mirko Migliorini una tastiera mobile per chitarra basata su un temperamento storico, quello creato nella seconda metà del XVII secolo dal compositore e teorico musicale Andreas Werckmeister e conosciuto come Werckmeister III. Una delle applicazioni più ovvie di questa tastiera è l’esecuzione di musiche scritte per quel temperamento. L’obiettivo principale del progetto, tuttavia, non è la ricerca musicologica sui temperamenti storici: sarebbe tutt’altro che filologico suonare, ad esempio, una suite di J. S. Bach per liuto con una chitarra moderna, per quanto provvista di una tastiera non equabile. Lo scopo è invece quello di trattare i temperamenti non come una semplice convenzione legata a un certo periodo storico, ma come uno strumento in grado di offrire sfumature e colori diversi per i diversi intervalli e per le diverse tonalità. In questo modo, un interprete può scegliere di suonare un brano con un temperamento che si adatta particolarmente alla sua tonalità, o che riesce a mettere in risalto la consonanza di alcuni suoi intervalli naturali, con l’intento di offrire una lettura interpretativa differente. Inoltre, il fatto di avere a disposizione uno o più temperamenti differenti può rappresentare per i compositori di oggi uno stimolo prezioso per nuove idee musicali. In questo lavoro verrà descritta la realizzazione della tastiera e verranno poi discusse le possibili applicazioni di un temperamento inequabile sulla chitarra. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Boscarino
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master of Advanced Studies in Performance and Interpretation
Anno: 2017
Docente/Relatore: Lorenzo Micheli
Istituito da: Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 21

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chitarra
temperamenti musicali
werkmeister

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi