Il pensiero politico di Jean Jacques Rousseau: il progresso dell'uomo verso una sovranità consapevole
L'opera di Jean Jacques Rousseau "Il contratto Sociale", pubblicata nel 1762, definisce la natura del patto sociale da lui suggerito per la costituzione di una società civile giusta e consapevole. La proprietà privata ha portato alla guerra di tutti contro tutti e l'umanità per sopravvivere ha ceduto la sovranità e i suoi diritti naturali, tra cui la libertà, a un sovrano super-partes e slegato dalla legge che ha la riserva di poter mantenere i suoi diritti naturali. Il contratto iniquo hobbesiano va rovesciato, in quanto priva l'uomo della libertà e la proposta lockiana va rifiutata in quanto cede temporaneamente la sovranità ad terzium.
Egli quindi si propone di rifondare politicamente ed eticamente la società politica in cui gli uomini possono vivere mantenendo la libertà. L'Io individuale deve lasciare il posto all'Io collettivo e alla costituzione del cittadino. Entrando nella società politica il popolo deve alienare i propri diritti naturali cedendoli al popolo stesso. Alienandosi senza riserve si crea un omogenietà che previene le rivendicazioni. Le stesse eccezioni o riserve debbono essere giustificate dal benessere della collettività.
La comunità, fondata sull'eguaglianza e la reciprocità, tutela le libertà personali e i diritti naturali e li ridistribuisce attraverso la legge morale, politica e sociale formando il cittadino. Se un diritto naturale viene mantenuto con riserva rispetto alla legge si genera diseguaglianza e tirannia. I regimi particolari che concedono privilegi fuori da un consenso comune, generano politiche di stampo clientelare, mafioso, e corrotto come nelle dittature o nelle democrazie autoritarie. L'alienazione dei diritti naturali del popolo a se stesso è il fondamento per erigere una sovranità collettiva. La sovranità dall'alto, come può essere il caso della sovranità divina o per eredità o lignaggio, viene rifiutata nel modello politico rousseuaniano.
La sovranità popolare è nelle mani del popolo che non la cede mai, è quindi irrevocabile e inalienabile.
La società politica si fonda dapprima sul patto unionis, in cui il popolo si unisce e secondariamente, nel patto subiectionis, si assoggetta a se stesso cedendo la sovranità ad una assemblea di cittadini. Il contratto sociale si fonda su tre necessità: la tutela della sicurezza di tutti, la tutela della libertà personale, la tutela dell'uguaglianza sociale e politica senza discriminazioni. Ciò che spinge il popolo ad alienare i propri diritti è la Volontà generale, ossia l'interesse di tutti verso tutti, percependosi non più come individui a se stanti ma come membra di un unico corpo collettivo che è lo Stato. La volontà generale è retta, ossia non sostiene l'interesse privato nel particolarismo del singolo, ma sostiene la comunità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alice Zambelli |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master l'insegnamento delle materie filosofico umanistiche negli istituti secondari di II grado |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Giovanni Sgrò |
Istituito da: | Università Telematica "E-Campus" |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 24 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La proprietà privata in Hobbes e Locke
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi