Skip to content

Gli standard a tutela della Cybersecurity e l'Organizzazione Mondiale del Commercio

La tutela della cybersecurity è sicuramente una delle sfide principali del nostro secolo. Nell’odierna società digitale i dati e le informazioni sono un bene dal valore inestimabile, tanto da essere diventati uno dei fattori principali per la crescita economica e la gestione degli equilibri politici e commerciali a livello internazionale. Dal valore di queste risorse risulta inevitabilmente la necessità di intervenire per garantirne la protezione e la sicurezza. Sono state le rivelazioni di Edward Snowden sulle attività di sorveglianza di massa compiute dall’NSA a portare all’attenzione degli Stati le criticità della nuova società digitale, in cui tutte le attività - dal commercio, alla comunicazione, alla difesa, fino all’azione governativa - dipendono da sistemi informatici vulnerabili. La conseguenza è stata l’adozione da parte degli Stati di misure a tutela della propria cybersecurity, le quali, però, hanno spesso creato limiti consistenti al libero flusso di dati, all’interoperabilità e, in generale, al commercio internazionale. In particolare, molti Stati hanno adottato standard nazionali di cybersecurity, che, impedendo l’armonizzazione, hanno ostacolato il libero scambio di beni e servizi e sono stati spesso utilizzati come pretesto per realizzare, in realtà, intenti protezionistici. Ciò è avvenuto, per esempio, nelle economie emergenti dell’Asia Orientale, dove le tecnologie dell'informazione sono state utilizzate come uno strumento per raggiungere i paesi industrializzati. Un caso particolarmente esplicativo di questo fenomeno è quello dello standard WAPI: la Cina ne ha giustificato l’adozione sostenendo l’esistenza di lacune di sicurezza nello standard internazionale IEEE-802.11. La stessa Cina è stata bersaglio di misure protezionistiche giustificate dalla tutela della cybersecurity: il colosso della tecnologia mobile Huawei ha subito forti limitazioni dal punto di vista commerciale a causa delle politiche di sicurezza adottate dagli Stati Uniti. La questione è in che modo tutte queste misure possano essere giustificate di fronte all’Organizzazione Mondiale del Commercio, dal momento che esse realizzano una evidente violazione dei principi di libero scambio su cui essa si fonda. Nel silenzio dell’OMC, gli Stati hanno trovato una giustificazione delle loro politiche di cybersecurity nell’articolo XXI dell’Accordo Generale sulle Tariffe doganali e il Commercio, “eccezioni concernenti la sicurezza”, il quale prevede che “Nessuna disposizione del presente accordo sarà considerata […] come intesa ad impedire una Parte contraente da ogni misura che stimi necessaria alla tutela degli interessi essenziali della sua sicurezza”. L’interpretazione di questo articolo secondo le regole previste dagli articoli 31 e 32 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati sembra confermarne la natura self-judging e, di conseguenza, la totale discrezionalità degli Stati nel valutare quale situazione possa rientrare in questa eccezione. L’unico modo per evitare abusi sembrerebbe, quindi, quello di interpretare l’articolo secondo il principio di buona fede. Tuttavia, nessuna posizione è stata realmente presa dall’OMC sulla questione. In conclusione, l’Organizzazione Mondiale del Commercio non è riuscita a dare delle risposte efficaci alle nuove sfide dell’economia digitale e al problema della cybersecurity. È auspicabile che l’OMC si impegni per contribuire significativamente alla formazione di un quadro generale e coerente per il commercio digitale, adottando regole e standard che garantiscano il giusto bilanciamento tra il libero scambio e la protezione della cybersecurity, riducendo al contempo l'attuale ripresa del protezionismo digitale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1 Presidente Jean Claude Juncker, State of the Union Speech, 2017. INT RO DUZ IO NE “ Gl i at t ac c hi c i be rne t i c i possono e sse re pi ù pe ri c ol osi pe r l a st abi l i t à de l l e de moc razi e e de l l e e c onomi e mode rne di pi st ol e e c arri armat i 1 ” L a t ut e l a de l l a c ybe rse c uri t y è si c ura m e nt e una de l l e sfi de pri nc i pa l i de l nost ro se c ol o. Ne l l ’odi e rna soc i e t à di gi t a l e i da t i e l e i nform a z i oni sono un be ne da l va l ore i ne st i m a bi l e , t a nt o da e sse re di ve nt a t i uno de i fa t t ori pri nc i pa l i pe r l a c re sc i t a e c onom i c a e l a ge st i one de gl i e qui l i bri pol i t i c i e c om m e rc i a l i a l i ve l l o i nt e rna z i ona l e . Da l va l ore di que st e ri sorse ri sul t a i ne vi t a bi l m e nt e l a ne c e ssi t à di i nt e rve ni re pe r ga ra nt i rne l a prot e z i one e l a si c ure z z a . Que st o st udi o ha l o sc opo di a pprofondi re i l i m i t i c he l e m i sure a t ut e l a de l l a c ybe rse c uri t y ha nno i nt rodot t o ne l c om m e rc i o i nt e rna z i ona l e e l a l oro gi ust i fi c a z i one ne i c onfront i de l l ’Orga ni z z a z i one Mondi a l e de l C om m e rc i o. Il pri m o c a pi t ol o a na l i z z a l a noz i one di c ybe rse c uri t y e d i ri sc hi de ri va nt i da l l a m a nc a nz a di una a de gua t a t ut e l a de l l a st e ssa . Si fa rà ri fe ri m e nt o, i n pa rt i c ol a re , a l l o sc a nda l o Da t a ga t e , i l qua l e ha l a nc i a t o l ’a l l a rm e sul l a gra vi t à de l l a m i na c c i a a l l a c ybe rse c uri t y. C on i l t e rm i ne Da t a ga t e si i de nt i fi c a no una se ri e di ri ve l a z i oni sul l e a t t i vi t à di sorve gl i a nz a di m a ssa c om pi ut e da l l 'Age nz i a pe r l a Si c ure z z a Na z i ona l e st a t uni t e nse (NSA) ne i c onfront i di c i t t a di ni st a t uni t e nsi e st ra ni e ri , m a a nc he pol i t i c i , funz i ona ri , e soc i e t à . Que st e ri ve l a z i oni ha nno port a t o a l l ’a t t e nz i one de i gove rni l e c ri t i c i t à de l l a nuova soc i e t à di gi t a l e , i n c ui t ut t e l e a t t i vi t à - da l c om m e rc i o, a l l a c om uni c a z i one , a l l a di fe sa , fi no a l l ’a z i one gove rna t i va - di pe ndono da si st e m i i nform a t i c i vul ne ra bi l i .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi