La Deep Ecology fra critica della modernità e utopia
In un suo articolo Ian G. Barbour ha sussunto sotto tre tipologie generiche queste modalità di relazione: 1) dominio dell'uomo sulla natura; 2) uomo come partecipe della natura; 3) uomo come custode della natura. Nel 1876 si oppone alla costruzione di una linea ferroviaria che sarebbe dovuta passare all'interno del Lake District e che avrebbe rischiato di distruggere l'ambiente naturale; in alternativa all'opera civilizzatrice rappresentata dalla costruzione della ferrovia, Ruskin propone la protezione della natura come rinvigorimento della fibra morale degli abitanti della campagna, “la cui forza e virtù devono sopravvivere per rappresentare il corpo e l'anima dell'Inghilterra precedente i giorni della decadenza meccanica e del disonore commerciale”. L'Europa continentale non rimane insensibile alla nuova visione della natura e alla critica della società industriale. Nel 1872 una seconda parte della stessa legislazione designa l'istituzione del Yellowstone National Park, il primo parco naturale al mondo.
L'etica della terra consiste nell'adeguamento ecologico della riflessione etica generale, cioè nella revisione dei dettami morali alla luce della scienza ecologica.
Nell’epoca della globalizzazione e della crisi ecologica sembra giusto rivolgersi all’ecologia quale fonte di ispirazione per l’etica, la politica e il diritto. Infatti l’ecologia non è una scienza asettica figlia della dinamica interna delle proprie idee, ma procede grazie all’influenza delle forze sociali e culturali, politiche ed istituzionali, motivo per cui oggi si propone come il più importante movimento di critica della società moderna e come maggiore fonte di rinnovamento della cultura politica e morale della civiltà globale.
L’ecologia è la matrice vivente di una nuova coscienza e di una nuova cultura: la coscienza e la cultura della nostra appartenenza alla natura, della presenza della natura nel profondo di noi stessi, esseri umani, al tempo stesso parti e attori del sistema globale della natura. Il fiorire della vita umana e delle diverse culture è compatibile con una sostanziale diminuzione della popolazione umana. Mutuando l’espressione della psicologia della percezione, la Gestalt indica la rappresentazione della complessità della realtà per cui “ogni cosa dipende da tutte le altre”, la comprensione di insieme della realtà stessa in cui l’emotivo e il razionale si incontrano in un’unità indivisibile permettendoci di esperire la natura (in questo caso specifico) in tutte le sue sfumature valoriali. La critica della tradizione metafisica moderna conduce al rifiuto della netta separazione fra uomo e natura, anzi, più precisamente, della separazione degli enti in generale, e ci guida verso una ridefinizione del ruolo, finora centrale, dell’uomo stesso nel mondo. La protezione della natura per se stessa ne è un buon esempio. La stessa norma della realizzazione del Sè presuppone come condizione fondamentale la realizzazione dell’io egocentrico prima e sociale poi, così come i principi della piattaforma conferiscono particolare importanza alla ricchezza della diversità delle forme di vita e delle culture.
Anche in questo caso la concezione occidentale del mondo viene presa come bersaglio critico contro cui indirizzare l’intera trattazione, mentre nella visione olistica della realtà, per cui il tutto è maggiore della somma delle parti, viene indicato l’antidoto all’individualismo, all’atomismo e al materialismo della società tecnico-industriale. La natura selvaggia è il luogo naturale dell’evoluzione della flora e della fauna, il luogo della relazione fra le specie, privarsene significherebbe eliminare una parte importante, e probabilmente la più autentica, dell’esistenza terrestre.
I classici temi dell’autonomia, dell’auto-governo, e della critica della società tecnologica, tipici dell’analisi neo-marxista, rimangono centrali nella revisione del paradigma culturale, seppur vengano riaffermati in una chiave diversa, che trae ispirazione dalle percezioni della scienza ecologica piuttosto che dall’umanismo e che culmina nella critica della crescita economica e della razionalità tecnocratica. Noi siamo, nella frase coniata dal famoso ecologista Aldo Leopold, “cittadini aperti” della biosfera, del cosmo. Piuttosto, i differenti membri della comunità non umana saranno anch’essi apprezzati come importanti in se stessi, come dotati della loro autonomia relativa e del proprio modo di essere. Conformemente a ciò, il comportamento impiegante dell’uomo si manifesta anzitutto nell’apparire della moderna scienza esatta della natura. Questa identità fonda e costituisce l’unità della natura. In tal modo alcuni aspetti del mondo naturale potrebbero rivelarsi ispiratori e maestri della condotta umana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Tonello Gabriele |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Pier Paolo Portinaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 242 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Etica e ambiente
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi