La Cyber Security: una nuova sfida per le aziende
La sicurezza informatica, o Cyber Security, è un problema rilevante, poiché con il passare del tempo un numero sempre maggiore di attività si svolge attraverso strumentazioni informatiche. Le attività produttive di un’impresa, la gestione della domotica in abitazioni private e uffici, la gestione dei conti correnti bancari di singoli individui ed imprese e, finanche, le attività di tempo libero vengono realizzate attraverso il supporto di tecnologie informatiche. La vita quotidiana, dunque, è sempre più legata alla tecnologia e, conseguentemente, a ciò che può accadere nel momento in cui si dovesse verificare un attacco informatico.
Dal punto di vista giuridico, la cyber security è regolamentata da norme che tutelano i mezzi informatici e i computer con lo scopo di forzare le aziende e le organizzazioni a proteggere i propri sistemi, informazioni e dati da attacchi informatici, a proteggersi da eventuali accessi non autorizzati aventi lo scopo di impossessarsi dell’altrui proprietà intellettuale o di informazioni riservate, e infine ad evitare attacchi al sistema di controllo.
Tali evenienze, difatti, sono ormai all’ordine del giorno e quasi non fanno più notizia visto il volume di attacchi informatici che si manifestano in giro per il mondo. L’ambiente in cui tutto ciò si verifica è il cyberspace, che sarà oggetto di questa trattazione; il cyberspace è stato definito in diversi modi che verranno approfonditi soprattutto nel corso del primo capitolo, ma è chiaramente il contesto articolato composto da attori, tecnologie e attività all’interno del quale si sviluppano le attività online. Nel corso dello stesso capitolo si affronterà la sicurezza guardando alle misure poste in essere dagli enti sopranazionali per contrastare i fenomeni di attacco informatico. Tra essi la direttiva 2016/1148 sarà approfondita in quanto riveste un ruolo molto importante per l’indicazione delle misure che possono innalzare il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informatici.
È di pochi giorni fa l’intervento dell’Osservatorio per l’Unione Europea che descrive i cambiamenti in essere in Europa e nel resto del mondo come risultato della contemporanea azione di globalizzazione, digitalizzazione, migrazioni e dell’imminente sviluppo dell’intelligenza artificiale. Tutto ciò comporta minacce per la sicurezza dei cittadini e delle attività che essi svolgono. Riprendendo le parole del Commissario Europeo Katainen, si fa riferimento al mondo della cyber security come emergente non solo al momento di considerarne rischi e minacce, ma anche come una serie di strumenti che abilita l’ammodernamento industriale e il punto di partenza per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
L’indicazione contenuta va di pari passo con quanto mostrato in uno degli ultimi bollettini dell’Eurobarometro, secondo cui i cittadini dell’Unione Europea sono quasi totalmente a favore di un più netto intervento da parte delle istituzioni comunitarie a supporto del conseguimento di una società più sicura, da tutti i punti di vista, compreso quello di natura informatica.
Le conseguenze della minor sicurezza in ambito informatico si riversano anche sulle imprese, come verrà proposto all’interno del secondo capitolo; l’interruzione dei servizi, la sottrazione di dati, la richiesta di riscatto a fronte del blocco di alcuni documenti e il danneggiamento di strutture e informazioni sono al centro dell’attenzione delle imprese contro le azioni malevoli.
La vulnerabilità informatica, oltre che concettualmente, è stata definita anche in maniera pratica guardando al contenuto delle norme ISO, che hanno individuato una lista completa dei fattori e degli attori maggiormente a rischio e definito la complessità di un sistema, le tecniche di funzionamento, la connettività, i difetti di design e di gestione e i problemi di navigazione come gli aspetti che maggiormente possono rappresentare il viatico verso un problema di sicurezza informatica.
I problemi sopra anticipati verranno trattati in dettaglio all’interno del terzo ed ultimo capitolo, in cui si descriveranno modalità operative e rischi derivanti dai diversi tipi di attacco, per poi passare all’individuazione delle misure di contrasto che le imprese stanno implementando in giro per il mondo. Agli sforzi delle imprese si sommano quelli degli enti pubblici e delle loro agenzie appositamente predisposte per la prevenzione e l’intervento a supporto degli spazi online, nonché lo sviluppo di vere e proprie alleanze senza frontiere per il contrasto ai crimini informatici.
Tra i casi che saranno presentati, si distinguono quelli impostati dai governi nazionali e gli interventi che tendono a prendere forma al manifestarsi di un attacco informatico, in maniera tale da garantire reazioni immediate ed efficaci, evitando, così, il propagarsi del problema al resto della rete e l’insorgere di ulteriori complicazioni dannose, a seguito delle violazioni intercorse.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Nicotra |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria della Sicurezza |
Relatore: | Antonio Tufano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La cybersecurity awareness come prima difesa contro i crimini informatici nel settore sanitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi