Baliani, Paolini, Curino: il racconto in televisione
Questa tesi si propone di evidenziare le esperienze di autori-attori-registi considerati una “felicissima nicchia” del nostro teatro. Marco Baliani, Marco Paolini e Laura Curino rappresentano una tendenza della drammaturgia italiana, tutta incentrata sul racconto e sulla possibilità di portare la cultura in televisione senza parlare di cultura televisiva.
In tre spettacoli teatrali costruiti in occasione di eventi speciali per la televisione: “Vajont” di Paolini, “Olivetti” di Curino e “Corpo di Stato” Baliani, si riscopre il piacere e la necessità di raccontare delle storie e condividerle, utilizzando il mezzo televisivo come uno strumento di diffusione “popolare”.
Come cantastorie del Duemila questi attori monologanti acquistano una nuova autorevolezza proprio mettendo in atto una strategia radicata negli esseri umani: la necessità di scambiare esperienze, narrare e commentare i fatti e tramandare memoria.
Quando l’analfabetismo era pressoché universale, il teatro aveva come unico concorrente per la trasmissione del sapere, la narrazione del cantastorie. Da quando il cinema i fumetti e la televisione hanno preso il sopravvento sulla forma espressiva che realizza mimicamente la narrazione, il teatro ha provato a ristabilire un proprio radicamento nella comunità attraverso varie forme creando figure che richiamano in modo esplicito proprio il cantastorie. Tutto sembra far pensare che oggi si stia partecipando ad un ritorno in forza dell’oralità, eterna depositaria della tradizione e della memoria storica che, nell’era dei media, è stata meglio definita: seconda oralità elettronica.
Il teatro preso in analisi, il “teatro di narrazione” permette di rilevare un’interazione significativa tra due sistemi di comunicazione diretta: la televisione e il racconto orale
Gli argomenti affrontati si adattano all’involucro attraverso cui vengono trasmessi senza perdere la loro identità originaria anzi, l’appartenenza ad una realtà extra-televisiva fa sì che si comunichi l’eterogeneo, il vario, i saperi e le conoscenze indipendenti e autonome dal mezzo. Questi autori-attori teatrali intendono rivendicare la necessità di riappropriarsi di una memoria dei fatti di cultura, isolati dalla cultura stessa. Attraverso la forma del racconto, si genera un “atto politico” nel senso che l’idea che tutti possano partecipare, capire e godere delle storie (come dell’arte e dello spettacolo) rappresenta un obiettivo “popolare” e quindi di politica culturale.
La prima parte del lavoro ripercorre lo sviluppo della comunicazione in concomitanza con gli studi di Walter Ong secondo cui: “i principali sviluppi e probabilmente ogni tipo di sviluppo di grossa portata, nel campo della cultura e della conoscenza sono legati, spesso da rapporti strettissimi, all’evoluzione della parola dall’oralità primaria al suo stato attuale”. Nella seconda parte, attraverso l’analisi delle tre performance di Baliani, Paolini e Curino, si sottolinea come le tecniche della narrazione pubblica coniughino un modo di stare in scena (il lavoro sui personaggi, i ritmi dello spettacolo e l’uso dei documenti) ad una forma espressiva detta “seconda oralità elettronica” che in qualche modo restituisce al teatro l’originaria funzione comunitaria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cecilia Padula |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Gioia Ottaviani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 252 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Teatro, memoria, identità: l'esperienza di Marco Paolini
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi