L’evoluzione del sistema partitico e politico spagnolo dal 1978 al 2015
Dai tempi del ritorno della democrazia in Spagna, quarant’anni fa, e dalla morte del dittatore Francisco Franco, solamente due partiti hanno avuto un’importanza a livello nazionale. Il Pp (Partido Popular) rappresentava la destra tradizionale, vicina alla chiesa cattolica e alla monarchia, e otteneva la maggior parte dei suoi voti nelle aree rurali e tra gli elettori più anziani. Il Psoe (Partido Socialista Obrero Espanol) rappresentava la sinistra tradizionale, e otteneva i voti delle città, dei giovani e di quel che rimaneva della classe operaia. Il Pp e il Psoe si sono alternati al potere e, durante i tre decenni di boom economico successivo all’ingresso della Spagna nell’Unione europea, nessuno si è particolarmente preoccupato per l’assenza di altri partiti. Poi, però, è arrivata la crisi finanziaria del 2008, gli stipendi hanno smesso di crescere o addirittura sono calati per molti spagnoli, il settore edile si è fermato e la disoccupazione ha raggiunto il 27 per cento. Entrambi i partiti hanno fatto un loro tentativo di affrontare la crisi, ciascuno tagliando il bilancio dello stato, rimodulando o rimborsando quanto più debito possibile e imponendo dure misure d’austerità alla popolazione. Perfino la popolazione spagnola ha cominciato a calare, con frotte di giovani che hanno lasciato il paese alla ricerca di lavoro in altri paesi dell’Unione europea. Le politiche attuate dai due storici partiti spagnoli non sono state in grado di risolvere le gravi problematiche a livello economico e sociale che il Paese viveva. Le fratture a livello sociale hanno quindi creato lo spazio per un nuovo partito che contrastasse le politiche di austerità, e per un po’ di tempo questo partito è sembrato Podemos: una formazione anticapitalista, con un leader che non conosce giacche, e che prometteva cambiamenti radicali. La nascita di Podemos non ha accontentato del tutto la “fame elettorale” della totalità dei cittadini spagnoli, proprio per questo ha cominciato ad evidenziarsi un altro importante partito politico. Nel giugno del 2005 a partire dalla piattaforma civica “Ciutadans de Catalunya” nasce l’altro nuovo partito che ad oggi si presenta nel panorama elettorale spagnolo. C’s (Ciudadanos) ha conquistato i più nervosi tra gli elettori delusi che inizialmente erano pronti a sostenere Iglesias e i suoi. Anche Ciudadanos tenta di parlare di cambiamenti radicali, ma in realtà è caratterizzato da una formazione di centrodestra che si colloca al centro della scena politica, lasciato a lungo vuota dai tradizionali partiti di sinistra e destra. Questo ha scisso in due il voto di protesta e quindi la Spagna ha ora quattro grandi partiti. Quest’ultimi sono assai lontani, politicamente parlando, anche dal prendere solo in considerazione l’idea di coalizioni. La matematica imporrebbe sia al Pp sia al Psoe di far parte di una coalizione in grado di controllare una maggioranza parlamentare. I leader di Ciudadanos hanno giurato di non partecipare ad alcun governo a meno di non averne la guida. Podemos si mostra rigido, dicendo che la decisione sarà presa dai suoi sostenitori (ma c’è da scommettere che essendo arrabbiati con i partiti tradizionali, voterebbero probabilmente di no). La democrazia denominata, nei decenni precedenti a questo, dai molti studiosi “di successo”, è stata travolta, come gran parte dei paesi occidentali, da crisi economiche e populismi. La Spagna, la cui economia fino al 2007 era uno degli esempi di successo più citati dai difensori della moneta unica, mostra un paesaggio sociale umiliante. L’analisi del panorama politico spagnolo delineerà la complicata situazione politico-elettorale che vivrà questa nazione per i prossimi anni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federico Aversa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Oreste Massari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 35 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Centralismo ed autonomismo: il caso Spagnolo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi