Skip to content

Schumann e Jean Paul: il paradosso romantico

Il lavoro intende analizzare il rapporto tra musica e letteratura nel romanticismo tedesco, mettendo a confronto le figure di Schumann e Jean Paul, importanti rispettivamente nel campo della musica e della letteratura.
Il primo capitolo muove da una panoramica generale sul rapporto musica-letteratura nel romanticismo tedesco, grazie alle testimonianze di alcuni importanti scrittori del periodo, come Wackenroder, i fratelli Schlegel ed E. T. A. Hoffmann.
Il secondo capitolo analizza alcuni aspetti particolari di Robert Schumann nella sua duplice figura di compositore e di critico musicale. I principali temi affrontati sono l’importanza del frammento e dell’aforisma nella poetica schumanniana, con un particolare accenno ai cicli liederistici. Inoltre, nell’àmbito della critica musicale, viene affrontato il problema della musica a programma, riportando a riguardo le testimonianze presenti negli scritti critici del compositore.
Il terzo capitolo prende in considerazione alcuni aspetti specifici di Jean Paul, come ad esempio il suo stile narrativo originale, caratterizzato dall’uso della digressione narrativa e dell’effetto umoristico.
Il quarto capitolo, infine, mette a confronto le due figure, il compositore e lo scrittore, cercando di rintracciarne le analogie e i punti di contatto. Il capitolo muove dalla definizione del cosiddetto “Tiefkombinatorisch”, caratteristica comune ai due artisti per poi riallacciarsi alle coppie Walt-Vult ed Eusebius-Florestan, provenienti rispettivamente dai “Flegeljahre” di Jean Paul e dagli scritti critici di Schumann.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 Musica e letteratura nel romanticismo tedesco 1.1 La musica come arte romantica per eccellenza Il romanticismo tedesco non comincia né col preromanticismo, né con i cosiddetti precursori del romanticismo, […] comincia, com’è evidente, con la prima opera veramente e compiutamente romantica. 1 L’opera a cui fa riferimento Mittner è la raccolta di saggi di Wackenroder Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders (1796), in cui l’autore, tra i vari temi trattati, si sofferma anche sull’importanza delle altre arti oltre la poesia, come ad esempio la musica. Quest’ultima è l’arte romantica per eccellenza, poiché, essendo la più “immateriale” delle arti, diviene il mezzo adatto per suggerire l’idea di infinito. Il linguaggio musicale, nell’estetica romantica, viene considerato superiore al linguaggio verbale perché slegato dal mezzo concreto. Se, infatti, le altre arti si servono di medium visibili, come ad esempio la pagina scritta per la poesia o il quadro dipinto per la pittura, la musica ha come mezzo il suono stesso, che non è nulla di tangibile, non si può vedere ma solo udire. È proprio a questo concetto che si allude quando si definisce la musica come ‘arte immateriale’, ovvero un’arte che, a differenza delle altre, dipende solo dalla variabile temporale e non da quella spaziale. 2 Questa peculiarità rende la musica ciò che Wackenroder definisce Sprache der Empfindung, linguaggio del sentimento, in cui i suoni si fanno diretta espressione dell’anima. La superiorità della musica sulla poesia risiede proprio nel fatto che la parola, al contrario della musica, ha un’azione immobilizzante sul sentimento umano perché “la musica segue il ritmo del divenire: non lo impedisce, lo accompagna”. 3 Secondo l’estetica romantica, dunque, la musica 1 Ladislao Mittner, Storia della Letteratura tedesca. Dal Pietismo al Romanticismo (1700-1820), Torino, Giulio Einaudi editore, 1964, p. 734 2 Per meglio definire il concetto di “temporalità” della musica, riporto un pensiero di Leopardi: “Le forme sonore si svolgono nel tempo: i modi della melodia e dell’armonia si trasmutano e dileguano nell’attimo stesso in cui ci esaltano. Ci trema ancora nell’intimo la dolcezza di quell’accordo - è già vanito; il desiderio in vano richiama quella frase che poc’anzi ci commosse – è già lontana: altre forme sorgono, accennano, si dispiegano, si dissolvono, si ricompongono: e, incessantemente, gli intrecci dei suoni, la volubile ricchezza dei ritmi, gli improvvisi passaggi della modulazione ci avvolgono e ci travolgono in un turbine di sensazioni svariate, rapide perennemente mutevoli innumerabili, in cui ogni concetto del limite si smarrisce al pensiero” (citato da Giacomo Setaccioli, Debussy è un innovatore?, Roma, Edizioni Fratelli De Santis, 1910, pp. 34-35) 3 Laura Abbatino, Robert Schumann filosofo. L’arte poetica romantica, Milano, Mimesis edizioni, 2016, p. 85

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura tedesca
romanticismo tedesco
robert schumann
jean paul
musica e letteratura
papillons
flegeljahre
paradosso romantico
anni acerbi
commistione delle arti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi