Skip to content

Cinema e Diritto di Fronte alla Morte

L’eutanasia, dal greco εὔ- (buona) e θάνατος (morte) , è una pratica che consiste nel procurare la morte di un individuo che versa in una condizione critica e le cui aspettative di sopravvivenza risultano compromesse, facilitando il fine vita e alleviando le sofferenze.
Un abbozzo del concetto di buona morte si riscontra per la prima volta negli scritti di Eschilo che scriveva:
Ἅιδου πύλας δὲ τάσδ' ἐγὼ προσεννέπω·
ἐπεύχομαι δὲ καιρίας πληγῆς τυχεῖν,
ὡς ἀσφάδᾳστος, αἱμάτων εὐθνησίμων
ἀπορρυέντων, ὄμμα συμβάλω τόδε.
Il mio saluto a queste porte dell’Ade!
Che io sia raggiunta da un colpo deciso:
e senza convulsioni, nel fluire del sangue
di una morte dolce, io possa chiudere gli occhi.
Sebbene non si parli ancora di eutanasia, viene usato un termine, ἀσφάδᾳστος, che significa appunto “senza convulsioni, senza sussulti”. Ciò fa emergere come il tema di una morte indolore fosse presente anche nel V secolo a.C., in una realtà in cui il suicidio veniva considerato come un atto estremo di liberazione in tutti quei casi in cui la prospettiva di vita diventava svantaggiosa.
Menandro, Strabone, Eliano e Valerio Massimo parlarono, invece, dell’abitudine degli abitanti dell’attuale isola di Ceo (o Zea) di procurarsi la morte avvelenandosi, una volta superata l’età di sessant’anni, per evitare debolezze e affanni e lasciare così i mezzi e le risorse agli individui in salute.
A supporto di questa pratica si espresse anche Nietzsche, scrivendo che:
A parte ciò che la religione esige, ci si può ben chiedere: perché per un uomo invecchiato, che si sente venir meno le forze, dovrebbe esser più lodevole attendere di esaurirsi e dissolversi lentamente anziché porre fine, in piena consapevolezza, a questo processo? In questo caso il suicidio è un atto perfettamente ovvio e naturale, che dovrebbe suscitare il dovuto rispetto in quanto vittoria della ragione; e l’ha anche suscitato, nei tempi in cui i capi della filosofia greca e i più ardenti patrioti romani solevano morire suicidi. Il desiderio, invece, di prolungare giorno per giorno la propria esistenza, consultando angosciosamente i medici e conducendo una vita penosissima, l’ansia di giungere, senza forza, ancor più vicini al termine vero e proprio della vita sono molto meno rispettabili. Di fronte alla sfida del suicidio, le religioni offrono una quantità di scappatoie: per questo ottengono il favore di coloro che sono innamorati della vita.
È leggenda che l’eutanasia fosse conosciuta anche a Sparta e che venisse praticata per eliminare i bambini che nascevano deboli, malati o malformati, sapendo che non avrebbero mai potuto condurre una vita adeguata e che sarebbero stati considerati alla stregua di un peso economico e sociale.
Ancora, Svetonio usò il termine “eutanasia” nel De Vita Caesarum (opera scritta tra il 119 e il 122 d.C.) per descrivere la morte che colpì l’imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, avvenuta nel 14 d.C.
Francis Bacon introdusse infine il termine in ambito medico nel XVII secolo, invitando i medici a non abbandonare i malati inguaribili e ad aiutarli a soffrire il meno possibile. Francis Bacon affermava, infatti, che:
Ufficio del medico è di rendere la salute e di alleviare le sofferenze e i dolori, non solo quando questo sollievo può condurre alla guarigione, ma anche quando può servire a procurare una morte dolce e calma. Al contrario, i medici si fanno una specie di scrupolo e di religione di tormentare ancora il paziente allorquando la malattia è senza speranza; essi dovrebbero possedere tanta abilità da addolcire con le loro mani le sofferenze e l’agonia della morte.
Francis Bacon non parlò tuttavia dell’interruzione delle cure necessarie a un paziente, ma si augurava che la morte naturale sopraggiungesse in modo del tutto indolore e che i medici si preoccupassero affinché ciò fosse possibile.
Il termine iniziò ad avere corso comune a partire dalla fine del XIX secolo e si esplicitò in un intervento medico tendente a porre fine alle sofferenze di una persona malata.
Pur essendo un tema piuttosto centrale nell’ambito della vita politica e sociale, il dibattito sull’eutanasia resta un argomento dove spesso risulta difficile un approccio alla questione e dove ne consegue un’opinione discorde su quanto possa o non possa essere giusto praticarla.
L’uso del termine, conosciuto non solo in ambiente medico, ma emerso ancor prima nelle opere dei più grandi scrittori, esprime uno degli aspetti più difficili della condizione umana in quanto, accanto alla necessità di un morte indolore, sorge il problema della sua giustezza e della sua giustificazione, dal momento che non riguarda strettamente il singolo e si discosta dal concetto di conclusione naturale di un ciclo biologico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 1. ALCUNE POSIZIONI IN EUROPA 1.1. Condizioni cliniche rilevanti Parlare di eutanasia significa fare riferimento a una serie di problema- tiche fisiche o patologie degenerative per cui non se ne conosce anco- ra la causa o non esiste una possibilità di cura. Non di rado a chiederla sono gli individui in fase terminale di una malattia incurabile o gli in- dividui con gravi limitazioni fisiche, che possono liberamente manife- stare la loro volontà in accordo con il grado di sopportabilità della loro malattia, ma si parla di eutanasia anche nei confronti di chi non è nella condizione di poter esprimere la volontà di morire o di chi ha espresso la sua preferenza in una fase precedente a quella dell’insorgenza della patologia, come accade nei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer o da altri disturbi mentali cronici, nei pazienti in coma o che versano in uno stato vegetativo persistente, che nella contingenza della loro ma- lattia non possono rendersi fautori della propria sorte. Queste ultime due situazioni e la condizione di morte cerebrale spesso vengono anche frapposte, sebbene si tratti di fenomeni completamente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Amelia Agnusdei
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Incampo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi