Omicidio in famiglia: esiti e conseguenze emotive, psicologiche e sociali sui figli sopravvissuti alla morte della madre per mano del padre
Il presente elaborato scaturisce dalla necessità di capire come nascano e si sviluppino le condotte violente che spesso sfociano nell ‘uxoricidio, come possa essere la vita degli orfani sopravvissuti a queste tragedie, cosa si può fare per controllare e prevenire questo tipo di episodi ormai sempre più frequenti, tanto da assumere i contorni di emergenza, con implicazioni sociali culturali psicologiche ed emotive. Il lavoro si apre con una enucleazione delle diverse espressioni del fenomeno e la differenza tra le due definizioni di “femminicidio”, inteso come omicidio di una donna a causa del suo genere e “uxoricidio” che si riferisce all’ uccisione della donna da parte del compagno o ex, fornendo un excursus analitico sotto il profilo semantico, sociale, storico e legislativo. Particolare rilievo si attribuisce al termine “Intimate partner violence” che connota la violenza esercitata verso la donna da parte del proprio partner in ambito domestico, e racchiude in se’ tutti i comportamenti violenti che vanno dalla prevaricazione verbale a quella psicologica e fisica. I dati relativi alla diffusione dell’ uxoricidio in Italia indicano che ogni anno vi sia una media di 110 donne uccise per mano del proprio partner, circa una ogni tre giorni; basterebbe questa indicazione per definire il fenomeno una vera e propria guerra combattuta tra le pareti domestiche e che oltre alle donne coinvolgono come vittime inconsapevoli anche i figli che assistono alle violenze. Al contrario di quanto spesso si è portati a pensare, la violenza non nasce, a parte pochissime eccezioni, da una situazione sfuggita di mano in maniera estemporanea ma nella maggior parte dei casi è l’ esito di una vera e propria “escalation” che parte dalla violenza verbale, dalla necessità di mantenere il controllo da parte dell’ uomo, dalla oggettivizzazione della donna e dalla indifferenza ai suoi bisogni. Le tipologie e le forme di violenza agita nei confronti della partner sono di tipo psicologico, economico, fisico e sessuale, fino ad arrivare allo stalking e sfociare anche nell’ omicidio. Dal punto di vista legislativo ancora oggi non vi è una legge che preveda il riconoscimento del reato di “violenza di genere”. I motivi che portano un uomo ad esercitare la violenza contro la propria partner sono in parte ascrivibili alle dinamiche interpersonali della coppia: l’ esame dei casi di condotte violente ed omicidiarie indicano, come causa scatenante, la mancata accettazione della separazione o dell’ abbandono da parte della donna. A questo proposito convivono diverse teorie, formulate sulla base delle maggiori scuole di pensiero, da quella freudiana ,che prende in esame il narcisismo dell’ adulto, a quella che analizza le forme disfunzionali della teoria dell’ attaccamento, passando per le relazioni oggettuali fino ad arrivare alla visione dei nessi casuali di Gargiullo e Damiani. Al termine della disamina possiamo affermare che le condotte violente siano attribuibili, in definitiva, a tutti gli aspetti presi in considerazione, concludendo che ogni individuo sia da considerare il compendio di molteplici aspetti, tra i quali quelli caratteriali, educativi, culturali, ambientali e sociali interagiscono l’ uno con l’ altro a formare e regolare l’ agire di ognuno. Aspetto interessante è che, in moltissimi casi in esame, la gravidanza o la presenza dei figli possa essere considerata un fattore di rischio nei casi di uxoricidio; l’ uomo predisposto alla violenza, messo da parte dalla donna che accudisce la prole, vive la situazione con disagio e reagisce in maniera incontrollata. I bambini che si trovano ad assistere alle violenze in famiglia sono a tutti gli effetti le vittime inconsapevoli e inermi, testimoni diretti del conflitto; il trauma vissuto è incancellabile e segna la mente e lo sviluppo sia presente che futuro del bambino. In questi casi la mamma e il papà smettono di essere le figure di riferimento e fonte di sicurezza e accudimento e costituiscono rispettivamente la vittima da proteggere e l’aggressore che genera paura e ansia; queste relazioni violente educano alla violenza. Solo interventi immediati e mirati alla protezione delle mamme e dei loro figli, terapie funzionali al ripristino delle funzioni genitoriali, laddove sia possibile, una valutazione del grado di impatto psicologico del trauma sul bambino e un reinserimento nella vita sociale, possono restituire il piccolo al suo sviluppo e al recupero dell’ infanzia e di un futuro sereno. Per i 1500 orfani di uxoricidio (stima in Italia negli ultimi dieci anni) il discorso è molto più complesso perché al trauma e allo choc si aggiungono una serie di questioni pratiche che vanno dall’ affidamento ai parenti prossimi o strutture adeguate, alla potestà genitoriale del padre-omicida, alla burocrazia sotto il profilo economico e sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Di Bello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Chiara Rollero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi