Skip to content

Parlare ''donna''. Dalla lotta per i diritti fondamentali a una nuova consapevolezza linguistica

Nell’impostazione della mia ricerca ho voluto appunto prendere avvio dalla ben nota affermazione di Antonio Gramsci secondo cui "ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la questione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi: la formazione e l’allargamento della classe dirigente, la necessità di stabilire rapporti più intimi e sicuri tra i gruppi dirigenti e la massa popolare-nazionale, cioè di riorganizzare l’egemonia culturale".
In effetti la questione della lingua rappresenta sempre un aspetto della lotta politica. Questo vale anche per la lotta contro il sessismo linguistico, corollario inevitabile della lotta contro il sessismo tout court, da intendersi nel senso più esteso come discriminazione del sesso femminile in ambito socio-economico e culturale.
Pertanto nell’articolazione della tesi intendo basarmi sulle seguenti linee direttrici:
- un itinerario storico-tematico sulle origini del femminismo e sui principali contributi teorici delle donne impegnate sul fronte dell’emancipazione;
- un approfondimento della questione sul versante specificamente linguistico;
- il sessismo nella lingua italiana e le proposte per il suo superamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DEL FEMMINISMO Per tratteggiare il percorso storico della lunga lotta intrapresa dalle donne per il riconoscimento dei diritti fondamentali è necessario soffermarsi su alcune figure particolarmente significative, a partire da una giovane inglese del XVIII secolo, Mary Wollstonecraft (1759-1797), che durante il periodo della Rivoluzione Francese, pubblicò l'opera Rivendicazione dei diritti della donna, destinata a suscitare molto scandalo, perché metteva apertamente in discussione la tradizionale immagine femminile con affermazioni che all’epoca suonavano quanto mai sovversive: «è ora di effettuare una rivoluzione nei modi di vivere delle donne – è ora di restituir loro la dignità perduta – e di far sì che esse, come parte della specie umana, operino, riformando sé stesse, per riformare il mondo.» 2 Lo scritto si rivolgeva a un pubblico di lettrici molto ristretto. L’autrice, infatti, sosteneva che le donne delle classi alte tendono ad avere un interesse esclusivamente estetico e superficiale nei confronti della vita, contribuendo, in questo modo, a perpetuare l’immagine della donna subordinata all’uomo. D’altra parte, ella non nutriva fiducia nei confronti delle donne delle classi inferiori e oppresse, nonostante apprezzasse i loro quotidiani sforzi nel combattere le dinamiche del patriarcato familiare. Non poteva neppure riconoscersi nelle idee dei filosofi settecenteschi: perfino un cultore della libertà ____________________________ 2 MARY WOLLSTONECRAFT, Rivendicazione dei diritti della donna, in Franca Ruggeri, I diritti delle donne, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 126-127.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi