Skip to content

Deafhood: le radici della cultura Sorda

Nel primo capitolo, gli argomenti saranno principalmente due, ovvero il concetto di
“Deafhood” sviluppato ed approfondito ed il pensiero del suo ideatore, il Sordo inglese Paddy Ladd.
Oltre a questo, toccherò concetti fondamentali all'interno della cultura Sorda come l'Oralismo, il colonialismo Udente, l'eugenetica.
Nel secondo capitolo, introdurrò un altro concetto importante connesso all'orgoglio Sordo, ovvero il Deaf Gain. Inoltre, tornerò sul termine Deafhood mostrando come questo venga vissuto e tradotto da diversi stati e culture come la Cina, l'India, la Catalogna, il Canada, il Brasile, la Nuova Zelanda ed il popolo Maori.
Il terzo capitolo invece verterà solo sulla cultura Sorda in Italia grazie alle interviste che tre Sordi italiani mi hanno rilasciato: Gabriele Caia, Lorenzo Laudo e Renato Pigliacampo.
Il quarto ed ultimo capitolo, mi servirà per cercare di mostrare la Deafhood e l'orgoglio Sordo attraverso dieci discipline artistiche diverse, ovvero l'architettura, la pittura, la scultura, la musica, la poesia, la danza, il cinema, il fumetto, la fotografia ed il teatro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione A settembre 2012 ho cominciato a studiare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) all'università Ca' Foscari di Venezia. Dire che le lingue dei segni non mi avevano mai lasciato indifferente può sembrare scontato, ma è così. Nonostante questo, non ero mai stato in grado di trovare corsi che insegnassero a segnare, per cui trovare la LIS nell'elenco di lingue offerte dall'università, posso dire adesso, è stata una vera fortuna. Mi ricordo ancora la prima lezione: l'angoscia del non capire assolutamente niente, non perché avessi la pretesa di trovarmi di fronte ad una lingua comprensibile fin dall'inizio, ma perché mi sono sentito nella condizione di pensare: “non capisco, non capirò mai, è troppo difficile, non sono sicuramente portato e non riuscirò mai neanche a dire come mi chiamo”. Mi sento orgoglioso, alla conclusione del terzo anno, nel pensare di non aver mollato nonostante la vera paura che ho avuto di fallire, perché scoprire la LIS è stato scoprire anche qualcosa di me e migliorarmi sotto certi aspetti. A parte questo, sicuramente la cosa più affascinante che mi è successa avvicinandomi alla LIS è stata scoprire la cultura Sorda. E questo è anche l'aspetto che più spesso mi trovo a difendere parlando con chi non conosce i Sordi e tutto quello che concerne il loro mondo: considerando che si tratta di persone unite da una condizione che dalla maggioranza delle persone viene ritenuta una disabilità, si può pensare che esista qualcosa definibile come comunità, cultura, identità? Dal mio punto di vista, sì. Proprio questa presa di coscienza, mi ha portato a scegliere l'argomento per la mia tesi: la Deafhood. Nel primo capitolo, gli argomenti saranno principalmente due, ovvero il concetto di “Deafhood” sviluppato ed approfondito ed il pensiero del suo ideatore, il Sordo inglese Paddy Ladd. Oltre a questo, toccherò concetti fondamentali all'interno della cultura Sorda come l'Oralismo, il colonialismo Udente, l'eugenetica. Nel secondo capitolo, introdurrò un altro concetto importante connesso all'orgoglio Sordo, ovvero il Deaf Gain. Inoltre, tornerò sul termine Deafhood mostrando come questo venga vissuto e tradotto da diversi stati e culture come la Cina, l'India, la Catalogna, il Canada, il Brasile, la Nuova Zelanda ed il popolo Maori. Il terzo capitolo invece verterà solo sulla cultura Sorda in Italia grazie alle interviste che tre Sordi italiani mi hanno rilasciato: Gabriele Caia, Lorenzo Laudo e Renato Pigliacampo. Il quarto ed ultimo capitolo, mi servirà per cercare di mostrare la Deafhood e l'orgoglio Sordo attraverso dieci discipline artistiche diverse, ovvero l'architettura, la pittura, la scultura, la musica, la poesia, la danza, il cinema, il fumetto, la fotografia ed il teatro. Oltre al libro di Paddy Ladd, che sarà il punto di partenza di tutto questo lavoro, mi baserò sulle testimonianze di Sordi nel mondo e su pubblicazioni online e cartacee. Il lavoro di ricerca delle fonti, della bibliografia e sitografia non è stato semplice: spesso Paddy Ladd viene citato dagli altri Sordi letteralmente e quindi non è stato facile trovare diversi modi per esprimere il sentimento di Deafhood, inoltre vengono usati termini diversi come ad esempio “identità”, “orgoglio”, “sentimento di unione” che differiscono fra di loro volendo rappresentare comunque lo stesso concetto. Inoltre, il libro “Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood”, è stato pubblicato nel 2003 e da quel momento, nel web, si trovano innumerevoli pagine che trattano l'argomento, rendendo difficile anche la scelta del cosa o chi inserire o meno cercando di evitare le ripetizioni. Oltre a libri e siti in lingua inglese, diversi sono stati anche quelli in lingua portoghese. Inoltre le interviste rilasciatemi dai tre Sordi italiani sono state svolte due in LIS (Lingua dei Segni 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Elias Ghetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lingue e culture moderne
  Corso: Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio
  Relatore: Alessandra Checchetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sordità
sordi
deafhood
orgoglio sordo
identità sorda
arte sorda
gabriele caia
lorenzo laudo
renato pigliacampo
paddy ladd

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi