La contraffazione dell'agroalimentare italiano: analisi del fenomeno e nuovi approcci risolutivi
La qualità dei prodotti alimentari italiani ha reso il settore agroalimentare del Bel Paese sinonimo di ricercatezza ed unicità, derivate dalla tradizione e dall’esperienza intrise nei processi produttivi e dal pregio delle materie prime. Proprio questa unicità, connessa alla garanzia di un prodotto generato da condizioni ambientali e produttive inimitabili, è però minata, in maniera crescente negli anni, dal fenomeno della contraffazione. Questo processo opera diffondendo sul mercato beni che, secondo fattispecie differenti, imitano il prodotto alimentare di qualità italiano compromettendone immagine e sottraendone mercato.
La seguente trattazione avrà il suo incipit in un’analisi del Made in Italy nel settore agroalimentare, il quale non rappresenta solo un’indicazione di origine ma anche una garanzia di qualità. Successivamente si strutturerà un esame della contraffazione nel settore e dei dati relativi. Infine l’attenzione verterà su auspicabili vie risolutive alla problematica tramite trattati internazionali.
La tematica della contraffazione dell’agroalimentare italiano viene dunque esaminata esponendone i valori e proponendone un approccio d’intervento possibile che lascia però un punto interrogativo sulla sua effettiva efficacia: infatti l’accordo internazionale analizzato, il TTIP, è attualmente in elaborazione e dunque il suo effetto risolutivo o meno si manifesterà solo in futuro.
La riflessione conclusiva si basa sull’attualità e valenza della problematica della contraffazione. Ciò che si pone in discussione è quanto e se ancora a lungo questa pratica potrà debitamente definirsi “problematica”: il rischio, infatti, è che la contestuale traslazione verso un’omologazione dei gusti e dei bisogni renda la garanzia dell’Origine una caratteristica del prodotto meno ricercata dal consumatore, e quindi con minore richiesta di tutela rispetto ad altri attributi di maggiore interesse per l’acquirente.
L’evoluzione dei consumi rischia di allontanare dal cliente il prodotto di Indicazione Geografica a vantaggio di quello più diffuso, reperibile ovunque perché ovunque generabile senza legami territoriali. Affinché questo fenomeno sia scongiurato e la protezione del prodotto con Indicazione d’Origine sia ancora manifestazione di una domanda concreta, è necessario continuare ad alimentare quest’ultima. I paesi produttori, Italia in prima fila, hanno il compito di mantenere vivo il mercato dei prodotti di Indicazione Geografica, solo così il processo di omologazione continuerà ad avere un’alternativa e questo impegno di tutela manterrà una causa valevole da difendere, sia in termini sociali che economici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Pievani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Gianpaolo Baronchelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi