Skip to content

L'Unione dei comuni. Il caso della Lombardia

Questo lavoro ha la finalità di esaminare una particolare forma di associazionismo tra enti locali, che sta investendo sempre più realtà amministrative locali negli ultimi tempi, ovvero l’Unione di comuni.
Introducendo nell’ordinamento giuridico italiano le Unioni di comuni, il legislatore ha inteso dare risposta al problema della ridotta dimensione demografica e territoriale di molti comuni italiani e della conseguente inadeguatezza degli apparati e dei mezzi necessari per svolgere tutte le funzioni loro assegnate.
Il presente scritto nasce dalla riflessione sulle possibilità di rispondere ad un’esigenza informativa proveniente sia dal mondo delle amministrazioni locali, come più volte sottolineato dalla fondazione ANCI Lombardia, sia da livelli governativi più elevati, che hanno il compito di coordinare le politiche locali, come Regione Lombardia.
Inoltre, il problema dell’incapacità dei piccoli governi locali italiani negli ultimi anni di affrontare una lunga serie di mutamenti, come l’aumento dei servizi di welfare o il processo di urbanizzazione, è sentito personalmente, in quanto vivo in un comune, Monte Marenzo, che conta solamente 2.000 abitanti.
Sono numerosi gli studi condotti dagli esperti delle varie discipline sociali che hanno elencato vantaggi e svantaggi del decentramento delle funzioni amministrative ed hanno cercato di fornire una giustificazione all’esistenza di più livelli di governo. Nel primo capitolo si cercherà di dare una sintesi delle principali teorie economiche che hanno cercato di affrontare questi problemi, a partire dal teorema del decentramento di Oates, dal modello di Tiebout e dalla teoria dei club di Buchanan.
Nel secondo capitolo si vuole focalizzare l’attenzione sulla figura del comune, delineando brevemente la sua storia e le principali caratteristiche attuali, e su altre forme di associazionismo intercomunale, che hanno preceduto e hanno diversi punti in comune con le Unioni, ovvero le Comunità Montane e i Consorzi di comuni. Infine, si descrive brevemente come il problema dei piccoli comuni sia stato affrontato in Europa e, nello specifico, da Paesi come la Francia, la Spagna e la Germania. Nel terzo capitolo si affronta la normativa che disciplina le Unioni di comuni, caratterizzata da una sequenza di modifiche disciplinari realizzate con cadenza periodica a partire dal 1990, e l’analisi dei contributi statali e regionali a favore delle Unioni.
Nel quarto capitolo si è cercato di fornire una descrizione il più possibile completa delle Unioni di comuni in Lombardia.
I dati utilizzati sono stati resi disponibili dal Ministero dell’Interno, da Ancitel e Cittalia, oltre che da una verifica degli statuti delle Unioni di comuni.
Il capitolo si apre con un’analisi sulla diffusione del fenomeno, focalizzando l’attenzione anche sull’espansione della popolazione e del numero di comuni coinvolti.
In seguito, si è voluta fornire una fotografia esaustiva sulla situazione attuale delle Unioni di comuni in Lombardia, in particolare ci si è soffermati sulla distribuzione territoriale, la composizione, le caratteristiche demografiche e territoriali delle Unioni e infine si è introdotto un confronto tra il caso della Lombardia e le altre regioni italiane.
Nel quinto capitolo si analizzano le entrate delle Unioni di comuni in Lombardia, mettendone in risalto i meccanismi di finanziamento, la dinamica e le diverse tipologie di entrata, e si studia il grado dell’autonomia delle Unioni nei confronti dei comuni associati.Nel sesto capitolo si affronta l’analisi della spesa corrente delle Unioni, descrivendo la dinamica della spesa corrente pro capite durante il periodo 2005-2012, i diversi pesi relativi delle funzioni di spesa all’interno dei bilanci delle stesse e infine si è stimata la variazione della spesa corrente pro capite sul territorio dovuta alla nascita di un’Unione, per le principali funzioni di spesa gestite in modo associato.
Nel settimo e ultimo capitolo sono riportate le osservazioni conclusive e i principali risultati ottenuti nella tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questo lavoro ha la finalità di esaminare una particolare forma di associazionismo tra enti locali, che sta investendo sempre più realtà amministrative locali negli ultimi tempi, ovvero l’Unione di comuni. Introducendo nell’ordinamento giuridico italiano le Unioni di comuni, il legislatore ha inteso dare risposta al problema della ridotta dimensione demografica e territoriale di molti comuni italiani e della conseguente inadeguatezza degli apparati e dei mezzi necessari per svolgere tutte le funzioni loro assegnate. Il presente scritto nasce dalla riflessione sulle possibilità di rispondere ad un’esigenza informativa proveniente sia dal mondo delle amministrazioni locali, come più volte sottolineato dalla fondazione ANCI Lombardia, sia da livelli governativi più elevati, che hanno il compito di coordinare le politiche locali, come Regione Lombardia. Inoltre, il problema dell’incapacità dei piccoli governi locali italiani negli ultimi anni di affrontare una lunga serie di mutamenti, come l’aumento dei servizi di welfare o il processo di urbanizzazione, è sentito personalmente, in quanto vivo in un comune, Monte Marenzo, che conta solamente 2.000 abitanti. Sono numerosi gli studi condotti dagli esperti delle varie discipline sociali che hanno elencato vantaggi e svantaggi del decentramento delle funzioni amministrative ed hanno cercato di fornire una giustificazione all’esist enza di più livelli di governo. Nel primo capitolo si cercherà di dare una sintesi delle principali teorie economiche che hanno cercato di affrontare questi problemi, a partire dal teorema del decentramento di Oates, dal modello di Tiebout e dalla teoria dei club di Buchanan. Nel secondo capitolo si vuole focalizzare l’attenzione sulla figura del comune, delineando brevemente la sua storia e le principali caratteristiche attuali, e su altre forme di associazionismo intercomunale, che hanno preceduto e hanno diversi punti in comune con le Unioni, ovvero le Comunità Montane e i Consorzi di comuni. Infine, si descrive brevemente come il problema dei piccoli comuni sia stato affrontato in Europa e, nello specifico, da Paesi come la Francia, la Spagna e la Germania.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Secomandi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Maria Ambrosanio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comuni
lombardia
unioni di comuni
unione di comuni
gestione associata
finanza degli enti locali
intercomunalità
associazionismo intercomunale
analisi delle entrate
analisi delle spese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi