Skip to content

Gli aspetti socio-emotivo-relazionali nel bambino dislessico

Conducendo la ricerca che ha permesso di dare vita a questa tesi è stato possibile constatare come le conoscenze scientifiche, legate ad un disturbo tanto rilevante come la dislessia, siano ancora limitate ed incomplete.
La difficoltà di interpretare da subito le manifestazioni del problema e i fraintendimenti che ne sono susseguiti, hanno impedito, infatti, l’elaborazione di strategie di ricerca solide e compatte tanto che le informazioni ad oggi disponibili sull’argomento sono spesso discordanti fra loro, e per la maggior parte rimangono solo ad un livello ipotetico.
La reticenza delle istituzioni scolastiche e politiche a confrontarsi con il problema ha avuto pesanti ripercussioni, non solo sull’apprendimento dei bambini dislessici, ma soprattutto sul loro lato emotivo e psicologico, scatenando sentimenti di inferiorità e di colpa che, una volta radicati nella personalità, sono difficili da contrastare e da eliminare.
Fortunatamente, tuttavia, gli studi compiuti nell’ultimo decennio hanno contribuito a diffondere la consapevolezza dell’esistenza della dislessia, dando vita parallelamente ad un progressivo proliferare di associazioni e siti internet che si occupano di far conoscere i disturbi dell’apprendimento e di offrire, a quanti devono confrontarsi con esso, un supporto per la diagnosi e per la riabilitazione.
Non resta dunque che auspicare che le istituzioni sappiano riconoscere il problema e trattarlo adeguatamente, impedendo che si cada ancora in fraintendimenti in grado di lasciare pesanti strascichi nella vita dei dislessici e dei loro familiari.
I Disturbi Specifici di Apprendimento non rappresentano un ostacolo insormontabile ma gli insegnanti, in cooperazione con la famiglia e i servizi preposti, devono adoperarsi per proporre una didattica adeguata a facilitarne il percorso scolastico ed evitare che insorgano nell’alunno demotivazione e senso di inadeguatezza.
Infatti, se l’insegnante non è pronto ad affrontare in maniera corretta e con gli accorgimenti adatti le difficoltà dell’alunno dislessico possono affiorare disturbi secondari che potrebbero influenzare negativamente l’intero percorso di studi dello studente:
Rifiuto di leggere; evitamento di attività che mettono a confronto con i propri limiti;
Comportamenti – problema iperattività, comportamenti provocatori e disturbanti
Ansia: timore/rifiuto della scuola, demotivazione, sintomi neurovegetativi come mal di testa, di pancia, vomito, diarrea, tachicardia …
Depressione: ritiro in sé stessi, insicurezza, timore;
Impotenza appresa, autoetichettamenti negativi, sensodi indegnità, di incapacità (bambino che “getta la spugna”, non vale la pena impegnarsi).
Il linguaggio, e in particolare la comunicazione attraverso la letto-scrittura, ci accompagna in ogni nostra attività, consentendoci di esprimere pensieri e stati d’animo, e di comunicare con gli altri: il grande e pericoloso equivoco è pensare che la dislessia possa impedire tutto ciò.
La scuola, se non vuol essere luogo noioso e triste, preludio ad una esistenza ancora più noiosa e triste di un ufficio o di una fabbrica, deve farsi laboratorio di ricerca, luogo di riflessione e di discussione, contesto culturale di sviluppo e di perfezionamento del sapere. La scuola, difatti, ha un primato da vantare: quello di essere, rispetto alle altre agenzie educative, l'ambiente in cui l'alunno formerà il pensiero critico. La critica, per formarsi, deve essere esercitata: lo dovrà essere su contenuti non assoluti, non dogmatici, ma esposti essi stessi a falsificazione.
A ben pensarci, le discipline di studio, che sono i contenuti sui quali si esercita l'apprendimento, si prestano proprio a tal fine: infatti, sono il territorio di esercizio delle attività intellettuali, affettive, mentali, razionali, percettive dell'alunno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE …..Seduto davanti al libro, con la testa tra le mani, concentrato nel compito più arduo: le lettere stampate appaionono e si muovono davanti ai suoi occhi, ma anche nella sua mente, imponendogli uno sforzo notevole per distinguerle e pronunciarle. La voce è sommessa, senza intonazione: confonde consonanti simili nel suono, inverte le posizioni delle lettere come se le vedesse riflesse in uno specchio, non distingue le doppie: quelle parole così semplici per i suoi compagni, sono per lui vocali e consonanti disgiunte e prive di significato. Il suo problema è la dislessia, argomento su cui si incentrerà questa tesina: una tematica sempre più attuale, che interessa circa il tre per cento della popolazione scolastica italiana, ma della quale ancora si è parlato troppo poco e per la quale esistono sicuramente ampi margini di miglioramento per quanto attiene alla specifica didattica da applicare. Scopo di questo lavoro sarà quindi quello di fare luce su un problema per la maggior parte ancora sconosciuto, svelando le complesse dinamiche connesse alla dislessia come agli aspetti socio-emotivo-relazionali. In particolare, la prima parte della tesi definisce la dislessia e le difficoltà nella lettura e scrittura, mettendo in evidenza le differenze che la distinguono dagli altri disturbi dell’apprendimento, classificandone le varie tipologie e le rispettive manifestazioni. La seconda parte della ricerca si focalizza invece sugli aspetti sociali e relazionali che la dislessia determina nei bambini, nei genitori e negli insegnanti, dando vita a situazioni di disagio psicologico, che contribuiscono ad acuire il problema. Inoltre, fornisce alcune indicazioni su cosa fare per attenuare questo disagio e sull’utilizzo di strumenti compensativi, che facilitino il dislessico nelle fasi dell’apprendimento, motivandolo e al tempo stesso contenendo le sue emozioni negative che, se non opportunamente trattate, possono sfociare in un pericoloso stato d’ansia e a lungo termine, si possono avere diverse conseguenze psicologiche negative. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Raschillà
  Tipo: Tesi di Master
Master in L'intervento didattico per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
Anno: 2014
Docente/Relatore: Mario Arielli
Istituito da: Università degli Studi Europea di Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 31

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

famiglia
dislessia
disturbo di apprendimento
lettura e scrittura
bes
scuola e gruppo dei pari
bambino in difficoltà
disagio psicologico del bambino dislessico
valutazione a scuola del bambino dislessico
strumenti compensativi e dispensativi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi