Skip to content

Infiammazione nella Sindrome del Colon Irritabile: alterazioni cellulari, neuroendocrine ed immunologiche

La Sindrome del Colon Irritabile (Irritable Bowel Syndrome "IBS") è un disturbo cronico, persistente e funzionale del tratto gastrointestinale (GI), caratterizzata da dolore addominale, gonfiore ed alterazione della normale attività intestinale, le cui cause strutturali ed anatomiche non sono ancora chiare (1).
L'IBS consiste in una serie di alterazioni della normale attività intestinale comprendente dolori e disfunzionalità addominali. I sintomi della IBS sono molto comuni: è noto infatti che l'IBS è diagnosticata nel 12% dei casi in cui i pazienti descrivono la sintomatologia caratteristica durante la prima visita (2). Inoltre, un sondaggio condotto da Russo ed i suoi collaboratori mette in evidenza che l'IBS è la diagnosi più comune per quanto riguarda i disturbi del GI, e rappresenta il 35% dei casi diagnosticati dai gastroenterologi (2,3,4). Secondo i criteri di Roma III, l'IBS viene definita sulla base della seguente sintomatologia: dolori addominali ricorrenti o persistenti che devono essere presenti per tre giorni al mese da almeno tre mesi, costituiti da uno o più delle seguenti condizioni: a) miglioramento dei disturbi con la defecazione; b) stretta correlazione d'insorgenza con la funzione intestinale; c) modificazione dell'aspetto, del colore e dell'odore delle feci. Questi criteri devono essere presenti durante i tre mesi precedenti alla diagnosi (5,6).
I pazienti con IBS vengono classificati in due sottogruppi: 1) occasionale (non specifica) e post infettivo (PI-IBS) e 2) malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) associata all'IBS (IBD-IBS)(7).
L'IBS occasionale è associata a pazienti che hanno mostrato sintomi per un tempo prolungato e in assenza di particolari episodi o di infezioni associate all'apparato gastrointestinale o altre cause. (8).
La PI-IBS (6% - 17% dei pazienti con IBS) è descritta come un'improvvisa comparsa di sintomi in seguito a gastroenteriti in individui con disturbi gastrointestinali.
L'IBD-IBS è diagnosticata in pazienti con malattie infiammatorie intestinali in remissione (circa il 46% dei pazienti con colite ulcerosa e circa il 60% in pazienti affetti dalla malattia di Crohn) (8).
I sintomi dell'IBS non possono essere spiegati da modificazioni istologiche e non esiste nessun test di laboratorio specifico o biomarker, pertanto l'IBS è classificata come un disturbo funzionale dell'apparato gastrointestinale e la diagnosi dipende dalla storia clinica del paziente ricavata dallo studio dei sintomi manifestati in associazione ad un accurato esame fisico (9).
In realtà le cause della sindrome sono ancora sconosciute ma è stato escluso che possano essere attribuite ad un singolo fattore per via dei diversi quadri clinici con cui questo disturbo eterogeneo e complesso si presenta (1). Si ritiene, quindi, che l'alterata motilità gastrointestinale, l'ipersensibilità viscerale e l'interazione Sistema Nervoso Centrale- Intestino siano fattori di rilievo per la fisiopatologia della IBS. Tuttavia, i nuovi campi di ricerca in questo settore si focalizzano sullo studio della flogosi della mucosa intestinale (anche post-infettiva), i fattori genetici ed immunologici, l' alterazione del microambiente e i fattori dietetici e neuroendocrini (9).
Da un punto di vista istologico, pur non manifestandosi significative alterazioni della mucosa del colon nella maggior parte dei pazienti con IBS, la recente valutazione quantitativa di esami istologici, immunoistochimici e ultrastrutturali forniscono indicazioni circa piccole alterazioni di carattere organico. La rilevazione di queste lievi alterazioni ha portato a nuove ipotesi che collegano il sistema nervoso centrale ed enterico ai processi immunitari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La Sindrome del Colon Irritabile (Irritable Bowel Syndrome “IBS”) è un disturbo cronico, persistente e funzionale del tratto gastrointestinale (GI), caratterizzato da dolore addominale, gonfiore ed alterazione della normale attività intestinale, le cui cause strutturali ed anatomiche non sono ancora chiare (1). Il termine di sindrome del colon irritabile nasce in un periodo compreso tra il 1960 ed il 1970: in precedenza, infatti, essa era nota con altri termini, quali: colite spastica, colite mucosa o colite nervosa che, però, designavano un corteo di sintomatologie differenti dalla sindrome in questione. La IBS si riferisce invece a disordini che interessano la normale attività intestinale, in particolare quella motoria e funzionale. I sintomi possono essere riconducibili a tre meccanismi principali: alterazione del sistema motorio dell'intestino, rallentamento della conduzione del cibo, riduzione della capacità di spingere il cibo dallo stomaco all'intestino. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ida Parlavecchio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Simona Pergolizzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi