Skip to content

Le donne non avvocate: il dibattito sull’accesso delle donne alla professione forense tra Otto e Novecento.

Sono trascorsi ormai novantacinque anni dall’entrata in vigore della legge del 1919, e quindi dall’accesso delle donne all’avvocatura - e centotrenta anni dalla sentenza della Corte d’appello di Torino sulla causa Poët - ed ormai la presenza delle avvocate nelle aule dei tribunali non è più motivo di curiosità né di diffidenza. Nell’elaborazione di questa ricerca si sono messe in luce le ragioni giuridiche addotte, dopo l’unità d’Italia, a favore o contro la rimozione di un divieto risalente nel tempo e da molti ormai considerato obsoleto, ed è emersa la difficoltà, anche di molti esponenti del mondo forense, a confrontarsi con una mentalità nuova ed una differente visione del ruolo e delle capacità femminili.
La vicenda delle donne avvocate passa necessariamente attraverso un tentativo di demolizione delle fondamenta della visione tradizionale della donna come “regina del focolare domestico”: appartenevano a questa visione l’istituto dell’autorizzazione maritale e le varie incapacità cui era soggetta la donna in quanto tale.
Al di là delle norme che espressamente stabilivano le regole sull’incapacità femminile, vi erano poi delle leggi che semplicemente su questo punto tacevano: non vi era nessuna norma che sancisse espressamente la regola dell’incapacità di accedere alle professioni forensi; la legge emanata dopo l’unificazione della penisola per regolare le professioni forensi (l. n. 1938/1874) non ammetteva né negava la possibilità di accesso delle donne all’avvocatura e tale silenzio poteva essere interpretato in due diversi modi. Da un lato vi era una visione che si aggrappava alla concezione “classica” di donna, la quale non aveva mai aspirato a professioni così elevate: il fatto che la donna non potesse desiderare di ricoprire tali ruoli, veniva semplicemente dato per scontato; si tratta della tesi sostenuta dalla giurisprudenza maggioritaria del tempo, e da una dottrina minoritaria, ma autorevole. Dall’altro vi era un tentativo di utilizzare il silenzio della legge in senso favorevole alle aspiranti avvocate: si sosteneva infatti che la legge professionale era stata emanata in un momento in cui le donne non avevano ancora ricevuto l’espressa ammissione ai corsi di laurea ; di conseguenza la legge professionale doveva essere, secondo questa visione, interpretata in modo diverso, perché nel frattempo le cose erano cambiate, ed anche le donne potevano conseguire una laurea in Giurisprudenza.
Con lo scoppio del caso Poët furono in tanti ad auspicare un’interpretazione evolutiva della legge da parte dei giudici , i quali avrebbero dovuto, secondo la loro visione, adattare la legge ai cambiamenti sociali che stavano avvenendo in quegli anni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO PRIMO La condizione giuridica della donna in Italia tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento SOMMARIO: 1. Premesse – 2. Il diritto di famiglia negli Stati preunitari – 3. Le discussioni parlamentari e il progetto di Codice Civile presentato da Pisanelli nel 1863 – 4. Il diritto di famiglia e la donna nel Codice Civile italiano del 1865 – 4.1. Patria potestà. – 4.2. La donna sposata e l’autorizzazione maritale. – 4.3. L’art 135 del Codice Civile del 1865: i casi in cui viene meno la necessità dell’autorizzazione maritale. La donna mercante. – 5. La donna nel diritto pubblico – 5.1. La questione del voto femminile e la sentenza Mortara del 1906. 1. Premesse Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento in Italia rappresentarono, per quanto concerne la condizione giuridica della donna, un periodo di transizione, in cui si ritrovavano forti influenze del passato, ma anche nuove spinte verso la modernità; si incontravano, cioè, forti tendenze conservatrici, attente a rispettare una tradizionale idea della donna come regina del focolare domestico, ma anche tendenze progressiste di alcuni sostenitori dell’emancipazione femminile; da queste ultime presero il via le prime idee volte ad allargare la condizione giuridica della donna e a riconoscerle i diritti civili e politici che fino a quel momento erano stati esclusiva prerogativa degli uomini. Uno dei più importanti autori che, in quel periodo, si dedicò all’argomento fu Carlo Francesco Gabba, autore della celebre opera Della condizione giuridica delle donne: studi e confronti, (prima edizione del 1861, rivista e aggiornata nel 1880). In essa l’autore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Virginia Rascazzo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Chiara Maria Valsecchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donna
avvocatura
avvocata
condizione giuridica della donna
donna avvocata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi