Skip to content

Il bilancio partecipativo nel comune di Modena: nascita, evoluzione e stato d'arte

Con l’influenza del New Public Management si è diffusa la convinzione della necessità di responsabilizzare la pubblica amministrazione, attraverso l’implementazione di sistemi in grado di legare l’attività svolta con i risultati ottenuti, definiti tecnicamente performance. Massimizzare il valore delle performance ottenute è molto complicato all’interno di un ente pubblico, ciò a causa della vasta entità degli stakeholder (individui o gruppi che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione ) e degli interessi divergenti. Il carattere altamente diversificato delle politiche e dei servizi pubblici che gli enti locali si ritrovano a soddisfare implica la necessità di trovare tecniche più mirate che permettono di essere più vicini al cittadino. In quest’ottica si inseriscono i meccanismi di rendicontazione sociale tecnicamente definito come l’insieme di tecniche o strumenti (es.: bilancio partecipativo, sociale, di mandato) utilizzate per rendere conto a qualcuno (stakeholder) delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo . Rappresentano metodi che permettono alle amministrazioni pubbliche di ritrovare la propria identità, riaffermando la propria natura di attori sociali e di istituzioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse comune (Tanese 2004). Partendo da uno studio che ha analizzato 110 province italiane nel periodo 2006-2011 sono state individuate le variabili che influiscono in questi processi: il periodo di riferimento, l’area di rendicontazione, il coinvolgimento degli stakeholder e i confini istituzionale. Partendo da questi fattori si possono evidenziare la differente utilizzazione degli strumenti dimostrando come: il 57% utilizzano un bilancio sociale, il 36% un bilancio di fine mandato, l’11% un bilancio di genere, il 7% un bilancio partecipativo e il 4% un bilancio ambientale (in alcuni casi esiste una convivenza di più strumenti contemporanei, come nella Provincia di Cosenza dove sono presenti sia i bilanci sociali, sia quello di mandato ) .
Modena dal 2004, ha deciso di attuare i bilanci partecipativi, per rispondere alla necessità di rendicontare e razionalizzare le risorse. Diversamente dalle altre città rappresenta un esempio di come si possono evolvere queste tecniche in quanto si passa da un modello di prima generazione, a progetti più mirati nelle tematiche e che ricercano una maggiore qualità della partecipazione. In queste pagine, si riprenderà la storia di Modena da come ha iniziato la sperimentazione, al processo di implementazione soffermandosi sulle tecniche utilizzate per ascoltare il cittadino e renderlo partecipe. È interessante analizzare come è avvenuta questa “trasformazione” e capire se è stata positiva o negativa, se i risultati sperati sono stati ottenuti o se è stato un esperimento fallimentare. Si cercherà di capire se il bilancio partecipativo, inizialmente, ed i progetti partecipativi, in seguito, sono riusciti a cambiare l’evoluzione socio-economica della città attenuando gli effetti della crisi o se sono stati solo uno strumento di attività politica. Si analizzerà cosa è stato concretamente realizzato e cosa è rimasto solo un progetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La produttività della pubblica amministrazione negli ultimi anni è al centro del dibattito politico, per le sue implicazioni organizzative, sociali e morali. Le amministrazioni pubbliche, diversamente dalle imprese, sono chiamate per missione istituzionale a soddisfare i bisogni come fine immediato e non come finalità mediata (Borgonovi,1993), di conseguenza ciò che nel settore privato è affidato al gioco delle forze di mercato, nel settore pubblico è affidato all’intervento politico ed istituzionale. Nell’ultimo decennio sono state promossi molti mezzi per controllare nel miglior modo possibile le pubbliche amministrazioni, si pensi alle spending review, che consistono in analisi sistematiche della spesa pubblica seguite dall’emanazione di raccomandazioni in merito a come “spendere meglio” 1 . Con l’influenza del New public management si è diffusa la convinzione della necessità di responsabilizzare la pubblica amministrazione, attraverso l’implementazione di sistemi in grado di legare l’attività svolta con i risultati ottenuti, definiti tecnicamente performance. Massimizzare il valore delle performance ottenute è molto complicato all’interno di un ente pubblico, ciò a causa della vasta entità degli stakeholder (individui o gruppi che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione 2 ) e degli interessi divergenti. Il carattere altamente diversificato delle politiche e dei servizi pubblici che gli enti locali si ritrovano a soddisfare implica la necessità di trovare tecniche più mirate che permettono di essere più vicini al cittadino. In quest’ottica si inseriscono i meccanismi di rendicontazione sociale tecnicamente definito come l’insieme di tecniche o strumenti (es.: bilancio partecipativo, sociale, di mandato) utilizzate per rendere conto a qualcuno (stakeholder) delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo 3 . Rappresentano metodi che permettono alle amministrazioni pubbliche di ritrovare la propria identità, riaffermando la propria natura di attori sociali e di istituzioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse comune (Tanese 2004). Partendo da uno studio che ha analizzato 110 province italiane nel periodo 2006-2011 sono state individuate le 1 S. Calciolari “Gestione della pubblica amministrazione basata sui risultati: criticità, strumenti e prospettive” Azienda Pubblica, n. 4, 2009, p. 646. 2 E. Freeman, “Strategic Management: A Stakeholder Approach” 3 L. Hinna, “La rendicontazione sociale ed il bilancio sociale”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alida Atella Maiolo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: ECONOMIA E LEGISLAZIONE DELLE IMPRESE
  Relatore: Luca  Bartocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio partecipativo nel mondo
bilancio partecipativo in italia
strumenti parteciativi
bilancio partecipativi vantaggi
modena partecipativo
top down e bottom up
progetti partecipativi
bilancio partecipativo definizione

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi