La tutela costituzionale dei minori su Internet
Attraverso il presente elaborato, obiettivo finale è quello di riuscire a carpire l’attenzione del lettore in ordine alle particolari – e sempre più rilevanti – problematiche che discendono dal dilagare del fenomeno di Internet e di tutto ciò che ad esso si collega e che incide sulla creazione di quella che oggi si è soliti definire come «società dell’informazione».
Ovviamente si tratta di una tematica dai contorni vasti e indefiniti che affrontare globalmente sarebbe impresa quasi impossibile, pertanto, l’elaborato in questione, si concentrerà sull’aspetto relativo alla maggiore tutela che ogni ordinamento giuridico è tenuto ad apprestare nei confronti di un soggetto minore d’età e ciò, soprattutto, laddove questo possa divenire soggetto attivo o passivo del mondo Web.
E’ facile intuire, infatti, come la rapida metamorfosi subita dalla società grazie al dilagare del fenomeno mediatico ed informatico non è stata, purtroppo, accompagnata da una altrettanto rapida evoluzione della disciplina legislativa; una lacuna normativa che ha comportato la nascita di seri rischi per tutti i soggetti che si avvalgono di tale nuovo strumento, specie se minori.
Punto di partenza non potrebbe che essere la lapalissiana considerazione per cui, Internet, rappresenta oggi lo strumento di maggiore spessore nel mondo della comunicazione, rappresenta, però, contestualmente lo strumento di maggiore insidiosità attesa la sua capacità di “inibire” quelle che sono le tradizionali emozioni, conoscenze e sensibilità di ogni soggetto.
Come acutamente affermato (e i dati statistici lo dimostrano), infatti, attraverso l’utilizzo di Internet i soggetti tendono ad un affievolimento dei propri freni inibitori finendo per commettere azioni che, non solo non commetterebbero nel mondo reale ma che, spesso a loro insaputa, rappresentano delle vere e proprie forme di reato.
Lungi dal poter affrontare l’aspetto penalistico della questione, la trattazione si concentrerà sulla figura del minore quale “soggetto debole” che – per la personalità ancora in evoluzione – potrebbe essere facile preda telematica.
Per tale ragione, una prima parte della trattazione verrà dedicata alla cornice costituzionale entro cui collocare il fenomeno di Internet e, dunque, le maggiori lesioni che ne potrebbero derivare per i diritti della persona, in primo luogo, riservatezza e reputazione.
Solo dando atto di tali confini, il secondo capitolo si concentrerà sulla tutela costituzionale del minore con riferimento a quelle disposizioni costituzionali che fungono da perno per l’intera disciplina di riferimento.
In particolare, si tenderà di individuare un adeguato bilanciamento tra quello che è un diritto di informazione del minore e quella che è l’esigenza di una sua tutela affinchè, lo stesso, non venga a contatto con situazioni (virtuali) che possano compromettere una sua corretta crescita educativa.
Ciò si realizzerà facendo riferimento non solo agli importanti contributi giurisprudenziali esistenti in materia, ma anche alle più importanti risoluzioni e convenzioni esistenti a livello comunitario ed internazionale.
Infine, un ultimo capitolo conclusivo verrà dedicato agli aspetti penalistici della questione relativa alla tutela del minore.
Si tratterà sinteticamente – ma era passo obbligato – della lotta alla pedopornografia con riferimento alla rivoluzionaria Legge n. 269 del 1998 con la quale, come noto, si procederà alla codificazione penalistica di una serie di reati espressamente diretti ad una più efficace tutela della sfera sessuale di un minore il quale, certamente con maggiore facilità, potrebbe essere oggetto di lesioni attraverso Internet.
Una legge che, lungi dall’apportare una soluzione definitiva alla problematica in questione, necessiterà di una rivisitazione occorsa con l’approvazione della successiva Legge n. 38 del 2006.
In particolare, tale ultimo articolato normativo sancirà il primo e definitivo accesso – nel panorama normativo penalistico italiano – dei nuovi strumenti telematici quali mezzi per eccellenza non solo nella commissione di delitti ma, soprattutto per la violazione dell’integrità psico – fisica dei minorenni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Cinque |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Anna Pirozzoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi e progettazione di strumenti e tool per la difesa dei minori in Internet e la lotta alla pedopornografia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi