Skip to content

Il trasmesso televisivo: la televisione dei bambini

Questa tesi parte dal rilevare l'importanza sempre crescente che i mass media hanno nella nostra società, per soffermarsi in particolare sul media più presente nella nostra realtà quotidiana: la televisione. La televisione ha contribuito, tra gli anni '50 e '60, a diffondere l'italiano soprattutto tra gli strati medio-bassi della popolazione. Famosa la battuta di Umberto Eco sul fatto che Mike Buongiorno avrebbe contribuito all'unità d'italia più di Camillo Benso conte di Cavour. Parlando di televisione si entra in un campo di osservazione che sta a metà strada tra l'italiano scritto e quello colloquiale: il trasmesso, tipologia individuata da Sabatini soltanto negli anni '80, di cui vengono delineate le caratteristiche.
La tesi si concentrerà maggiormente nell'analizzare la lingua della televisione per bambini, senza dubbio i maggiori utenti del mezzo. Probabilmente se oggi possiamo ancora parlare di un qualche intento pedagogico per la televisione, possiamo farlo solo riferendoci a quella pensata e creata per i bambini. Verrà osservata dal punto di vista linguistico proprio la tv dei piccoli per dimostrare che, al contrario della 'tv dei grandi', dove tutte le forme linguistiche sono rappresentate, nella tv dei bambini, meno esposta all'italiano colloquiale, viene usata una lingua 'corretta' (che rientra nel neostandard) che rappresenta un fecondissimo background linguistico per i giovani telespettatori, specialmente per coloro che in famiglia non hanno modelli linguistici adeguati. Verranno quindi esaminate a livello linguistico le tre trasmissioni (tutti cartoni animati) più seguite dai bambini di età prescolare, emerse grazie ad un apposito questionario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
23 1.5. La ‘rivoluzione’ portata dai mezzi di comunicazione di massa L’epoca in cui viviamo vede la presenza sempre più insistente dei mezzi di comunicazione di massa. Le potenzialità che hanno i mass media di raggiungere, con i loro messaggi, milioni di persone, sono state osservate anche dai linguisti ai quali non è sfuggita la grande capacità che essi hanno di diffondere la “lingua”. Essi iniziarono a parlare dei media, come potenti mezzi linguistici, e ad analizzarli di conseguenza, relativamente tardi rispetto alla loro capillare diffusione; ciò avvenne dagli anni ’50 in poi, proprio quando cinema, radio, fumetti, giornali, etc., erano ampiamente già diffusi. Ricordiamo che soltanto nel 1984 Sabatini parlò di varietà del trasmesso: tipologia linguistica a metà strada tra parlato e scritto. Questo ritardo in realtà, si colloca in un più generale ritardo degli studi sulle lingue parlate rispetto a quelle scritte 35 . Questo per diverse motivazioni 36 : - il privilegio di cui godeva la lingua letteraria scritta giudicata, per molti anni (e soprattutto in Italia), la sola lingua che occorresse studiare; - la riluttanza ad affrontare argomenti di stretta contemporaneità; - il timido sviluppo di certi mezzi di comunicazione di massa non paragonabile certo a quello dei giorni nostri. La lingua dei mass media non è caratterizzata da “sottocodici” cioè da varietà di lingua con caratteri particolari propri di un determinato settore: i media utilizzano la lingua corrente e, per questo, hanno una diffusione molto più ampia. Questo discorso ovviamente riguarda i media in senso lato, perché è ovvio che i linguaggi settoriali sono presenti in tv, come al cinema, come su Internet. Basti pensare alle telecronache calcistiche, ad una fiction di medicina, ad un sito Internet che si rivolge ad una determinata categoria di lavoratori o ad 35 Miriam Voghera ad esempio, nel suo lavoro sull’italiano parlato dal titolo Sintassi e intonazione nell’italiano parlato (1992:pag.11), più volte citato, nota la generale scarsità di approcci sulle lingue parlate rispetto a quelle scritte:”Non si deve infatti credere che mai prima d’ora ci si fosse occupati di parlato, ma piuttosto che prima d’ora il parlato non era mai venuto così prepotentemente fuori come possibile oggetto autonomo delle indagini linguistiche. Le riflessioni sul parlato si sono così, nel corso della storia, disperse in mille rivoli trovando spazio in ambiti di ricerca molto diversi tra loro (dalla retorica alla stilistica, dalla semiologia alla etnoantropologia, dalla psicologia alla psicolinguistica), mentre molto più raramente hanno occupato un posto di rilievo nelle descrizioni linguistiche in senso stretto.” 36 Cfr. Masini A., “L’italiano contemporaneo e la lingua dei media”, in Bonomi I., Masini A., Morgana S, 2012, pag.11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Profita
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia Moderna e Italianistica
  Relatore: Luisa Amenta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguaggio televisivo
storia della televisione in italia
italiano colloquiale
il linguaggio trasmesso
televisione dei bambini
linguaggio della televisione dei bambini
marina d'amato
peppa pig
analisi linguistica della televisione dei bambini
linguaggio dei cartoni animati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi