Skip to content

Filosofia ebraica o esperienza marrana? A proposito del dibattito sulle fonti del pensiero di Spinoza

La figura e l’opera di Baruch Spinoza sono state di solito inquadrate almeno sotto due preminenti aspetti.
Da un lato, guardando alle nuove emergenze filosofico-scientifiche che animavano la sua epoca, senz’altro rivoluzionaria, specie per quanto riguarda la nuova immagine dell’uomo che andava delineandosi.
Dall’altro lato, non potendosi obliterare il momento del suo rapporto con la tradizione ebraica, si è cercato di ricostruirne la dinamica nei termini di una rottura inconciliabile.
Tuttavia questi approcci trascendono presto o tardi nelle dicotomie e nella formula, omettendo un approccio che forse potremmo definire dialettico, di certo improntato a un’ insopprimibile complessità.
E la complessità, nel caso di Spinoza, è non meno quella dell’ambiente circostante che quella del filosofo.
Amsterdam, dunque, e la sua comunità sefardita.
Un contesto, quest’ultimo, in cui la certezza della Halakhà, della Legge e della normativa ebraiche, è una certezza irrequieta. L’esigenza di rendere solida una comunità come quella portoghese di Amsterdam, da parte del rabbinato locale, non poggiava soltanto sull’auctoritas dei dettami cultuali, ma anche sul necessario collante civico-politico che doveva sostenerla. Non si trattava solo di preservare la religione dei padri, ma farne il viatico per tenere unita una compagine sociale ‘difficile’, specie per la portata destabilizzante di fenomeni come il marranesimo.
Ecco perché un’indagine sull’Herem che colpì Spinoza non è solo estrinsecazione di zelo biografico, ma fornisce spunti alla riflessione su come dovettero interrelarsi i liberi convincimenti e la libera condotta di un giovane ebreo di non comune intelligenza e le preoccupazioni del Mahamad, l’organo che comminò la scomunica al nostro.
Due mondi non però così inconciliabili come una tale indagine potrebbe far credere.
Un’analisi più attenta mostra infatti come, di là dalle indubbie differenze, una contiguità di fonti sia rinvenibile tra Spinoza e i custodi dell’ortodossia.
Ed ecco ancora perché la transizione verso la modernità, letta attraverso Spinoza, non rivela soltanto una compresenza del vecchio e del nuovo nel loro drammatico confronto, ma, vorremmo dire con Derrida, la empie di margini, di sovrapposizioni, di lacerazioni.
E la lacerazione è il nome proprio del marranesimo.
Di origini marrane sono Spinoza e una buona fetta della comunità sefardita.
Se guardando alle fonti si possono rintracciare punti d’incontro con il rabbinato, ciò diviene qui impossibile: i marrani, i forzati della fede, individui dall’identità scissa, religiosamente ambigui, facevano problema. È stato detto che il marranesimo fu tra le ragioni che provocarono la scomunica di Spinoza. Perché il marranesimo ondeggiava nel dubbio, era l’ultimo tragico portato della Diaspora. E Spinoza aveva il marranesimo dietro di sé. Egli pareva averne ereditato i dubbi e il disincanto.
Si torna così a quella complessità ineliminabile dallo sguardo dell’interprete posto di fronte al pensiero di Spinoza. Non si può prediligere l’uno o l’altro aspetto – le fonti o il marranesimo – e questo non per amore della medietà – nulla nel corso dell’excursus che viene proposto parla in favore della medietà – ma perché si danno, in casi del genere, risposte multiple, ragioni differenti che convergono a dipingere l’euporia, e non l’aporia, nella quale ci si imbatte quando un pensatore riassume in sé l’amalgama del suo tempo e del suo personale percorso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
FILOSOFIA EBRAICA O ESPERIENZA MARRANA? A PROPOSITO DEL DIBATTITO SULLE FONTI DEL PENSIERO DI SPINOZA I. UNO SPIRITO LIBERO DI FRONTE ALLA COMUNITÀ DI AMSTERDAM I.1. Premessa Se la filosofia di Spinoza non ha mai mancato di suscitare le più contrastanti reazioni tra i suoi contemporanei come presso chi ne ha studiato l’opera successivamente 1 , la 1 L’opera e la figura di Spinoza provocarono, già durante la vita del filosofo, accese polemiche soprattutto per le posizioni sostenute in campo teologico. Per restare ai primi scritti su Spinoza, che furono soprattutto di natura polemica, si possono citare, tra i tanti, Johannes Braun, Futilis Spinozismi depulsionis nominatim circa corporis peccata et poenas, Groeningen, 1670 ci.; Jacob Vateler, Vindicia miraculorum, per quae divinae Religionis & fidei Christianae veritas olim confirmata fuit, adversus profanum Autorem Tractatus Theologico-Politici B. Spinoza, Amsterdam, 1674; Regnier De Mansvelt, Lucubrationes in detestabilem Benedicti Spinozae librum qui inscribitur: Discursus Theologicum- Politicum, Amsterdam, 1674; Richard Simon, importante biblista autore di un De l’inspiration des Livres Sacrés avec une Réponse au livre intitulé Defense des sentimens de quelques theologiens de Hollande sur l’histoire critique de Vieux Testament, Amsterdam, 1678, dove è detto che “Spinoza nel suo libro [il Tractatus teologico-politicus] ha bensì proposto molte cose vere […] ma ne desume conseguenze false e empie”, (cit. in Richard H. Popkin, Storia dello scetticismo, trad. it. di R. Rini, Milano, Bruno Mondadori, 2000, p. 272, n. 33); né la polemica si placò a quasi un secolo di distanza dalla morte di Spinoza. Ricordiamo, tra gli altri, François Laurent, Preuve de la religion de Jésus-Christ contre les Spinosistes et les Déistes, Paris, Etienne & Herrisant, 1751; Münter Balthasar, Theologiae naturalis polemicae Specimen, exhibens Historiam, Dogmata et Refutationem Systematis illius, quod a Benedicto de Spinoza nomen habet, Jenae, 1759; Karl H. Heidenreich, Animadversiones in Mosis Mendelii filii refutationem placitorum Spinozae, Lipsiae, Solbrig, 1786. Se si eccettuano le notizie sulla vita e sull’opera di Spinoza fornite dall’amico Jarig Jelless nella Prefazione (“Voorredeen”) a De Nagelate Schriften, Amsterdam, 1677, edizione olandese dell’Opera Posthuma (Amsterdam, 1677) di Spinoza, che sarà curata da un altro suo amico, Lodewijk Meyer e condotta sul testo di Jeller, le prime biografie compiute di Spinoza, risalgono ai primi del ‘700 e n e e s a l t a n o , c o n i n t e n t i apologetici se non sempre aderenti al vero, l’immagine di uomo virtuoso e dedito ai suoi studi: Johannes Koehler (Colerus), Korte, dog waarachtige Levens Beschryving van Benedictus de Spinosa, Uit Autentique Stukken en mondeling getuigenis van nog levende Personen, opgestelt, Amsterdam, 1705; Jean-Maximilien Lucas, La vie de Monsieur Benoit de Spinosa, Amsterdam, 1719 (entambe tradotte in italiano: J. M. Lucas, J. Colerus, Le vite di Spinoza, cura e trad. it. di R. Bordoli, Macerata, Quodlibet, 1994).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mauro Savino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia e storia della filosofia
  Relatore: Myriam Silvera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 222

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

maimonide
diaspora
spinoza
herrera
scomunica
halakha
mortera
herem
torà
marranesimo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi