Il country of origin nel processo di internazionalizzazione del brand. Il caso Mutti S.p.A
Uno dei capitali più importanti per un’impresa è intangibile.
Si parla del capitale di marca o Brand Equity.
Il concetto, introdotto per la prima volta nel 1980, suscita l’interesse di ricercatori e imprese appartenenti a ogni settore.
Tra i motivi di tale popolarità c’è sicuramente il fatto che la Brand Equity riveste un ruolo primario nel raggiungimento del vantaggio competitivo e che rappresenta un indicatore dello stato di salute del brand.
Per la gestione di questo asset, o meglio di questo set di asset, gli uomini di marketing devono conoscere gli elementi che lo costituiscono.
Costruire una brand equity forte è dunque una priorità per le imprese perché comporta un ampio numero di vantaggi come maggiore loyalty, sensibilità a fluttuazioni di prezzo, efficienza ed efficacia delle comunicazioni, margini più alti, minore vulnerabilità, opportunità addizionali per brand extension e licensing, possibilità di attrarre più investitori e lavoratori qualificati.
La Brand Equity, in estrema sintesi, dipende dalla conoscenza e dal comportamento dei consumatori in relazione al brand, è fondamentale perciò individuare e monitorare i fattori di influenza. Tra questi rientra la conoscenza del Paese di origine. Molti Paesi sono ormai noti per la loro tradizione in determinate categorie di prodotti o per una precisa immagine. L’identificazione del brand con il Paese di origine può quindi costituire un forte elemento di differenziazione. Il COO è, infatti, una caratteristica non-fisica del prodotto che agisce come segnale di qualità e influisce sulla percezione del rischio, l’intenzione di acquisto e la valutazione del prodotto e del brand da parte del consumatore. Gli studi dell’effetto COO sulla Brand Equity sono iniziati nel 1965 e assumono rilevanza in considerazione del fatto che negli ultimi trent’anni il commercio internazionale e la globalizzazione dei mercati sono aumentati in maniera considerevole.
Ciò da un lato ha permesso di rendere disponibile i brand di un Paese ai consumatori in altri Paesi dall’altro ha esacerbato la competizione tra gli operatori e la concorrenza all’interno del mercato.
Considerando quindi l’incremento dell’offerta, la presenza di consumatori sempre più esigenti e la facilità di imitazione, la differenziazione diventa una priorità per le imprese.
Un valido strumento per differenziarsi è il branding, cioè il processo sotteso alla creazione del brand.
Lo scopo del branding è infatti quello di creare differenze e comunicarle al consumatore consentendogli di discernere le diverse offerte all’interno di una certa categoria merceologica.
Per individuare le strategie di branding da attuare è indispensabile capire quali sono le fonti del valore del brand; in un contesto internazionale, inoltre, anche l’analisi della relazione tra COO e Brand Equity è funzionale a una gestione efficiente ed efficace del capitale di marca nonché a compiere opportune scelte in merito alle strategie di internazionalizzazione.
Per un’impresa che introduce il proprio brand in altri Paesi, comprendere come la propria offerta e il Paese di origine vengono percepiti dai mercati internazionali e prevedere la risposta degli stessi è una priorità innegabile.
METODOLOGIA
Il presente lavoro è stato svolto, principalmente, mediante l’ausilio di tre strumenti: una rassegna letteraria, l’analisi dei dati e dei documenti pubblicati on line da autorevoli riviste del settore e da società di consulenza aziendale, la conduzione di un’intervista e la somministrazione di un questionario all’ International Brand Manager della Mutti S.p.A.
La rassegna letteraria, basata su testi di economisti, docenti universitari e articoli pubblicati su riviste scientifiche, è stata funzionale alla stesura dei primi due capitoli. Ha consentito di verificare lo stato dell’arte, sui temi della Brand Equity e del COO, e di delineare un framework teorico di riferimento per l’intero elaborato.
L’analisi dei dati e dei documenti pubblicati on line, da autorevoli riviste del settore e da società di consulenza aziendale, è stata effettuata per la redazione della parte introduttiva relativa al caso studio Mutti S.p.A.
Ciò ha permesso di fornire delle informazioni di tipo quantitativo utili a offrire una panoramica del settore in cui opera l’azienda.
La conduzione dell’intervista e la somministrazione del questionario all’International Brand Manager della Mutti S.p.A., ha rappresentato un prezioso contributo per la compilazione della case history. Tramite la sua testimonianza e i documenti messi a disposizione, è stato possibile comprendere quali sono le strategie di branding attuate dall’azienda, per creare, sviluppare e sostenere la Brand Equity e per penetrare i mercati esteri, nonché indagare il ruolo che, nel processo di espansione internazionale del brand, ha il fatto di essere un’azienda italiana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mattea Scarano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Direzione delle Imprese |
Relatore: | Andrea Palma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La distribuzione dei prodotti Made in Italy in Francia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi