Skip to content

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3 PUP

Il contesto nel quale si inserisce il presente lavoro di tesi è quello di interesse europeo, riguardante la ricerca e sviluppo di tecnologie applicabili ai Velivoli Unmanned (UAV). In questa nuova classe di aeromobili la mancanza del pilota a bordo, il quale continua comunque a pilotare il velivolo da una postazione remota, impone un parziale trasferimento di responsabilità dal pilota al sistema elettronico installato a bordo. Difatti la mancanza di un feedback fisico dei moti del velivolo da parte del pilota, lo costringe ad una continua analisi dei dati di volo; a questo si cerca di ovviare, rendendo più indipendente il sistema di controllo del velivolo.
All'interno del contesto europeo, si inserisce il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo "Sviluppo di un dimostratore CUAV (Civil Unmanned Aerial Vehicle) per il test di nuovi algoritmi di guida e controllo faul-tolerant per missioni di pattugliamento e soccorso anche in ambiente avverso", nel quale sono coinvolte le seguenti istituzioni accademiche: l’Università di Palermo, l’Università di Ferrara, la II Università di Napoli e l’Università di Bologna-Forlì.
Il dimostratore tecnologico, utilizzato in questa attività di ricerca, è il velivolo Preceptor N3 PUP, del quale conosciamo il modello matematico costruito per via analitica.
L'obiettivo del presente lavoro è volto, quindi, all'individuazione delle componenti di wind-shear che, sottoforma di accelerazioni, interagiscono con il velivolo, modificandone l'assetto e la traiettoria soprattutto nelle fasi critiche di decollo e atterraggio. Lo stato dell'arte nella ricerca ed individuazione di questo disturbo, è legato alle misurazioni strumentali effettuate da postazioni terrestri in prossimità degli aeroporti o a bordo dei velivoli, come i radar doppler. L'uso di queste tecniche di individuazione, è fortemente limitato, in quanto sono legate alla morfologia del territorio e alla precisione della strumentazione; inoltre si misurano solo le velocità medie delle componenti del vento oltre ad avere un campo limitato di indagine.
Per ovviare a queste limitazioni, si è scelto di utilizzare una metodologia alternativa, cioè quella di modellare velivolo e windshear nello spazio di stato, considerando le componenti di accelerazione del vento, come parte dello stato ampliato. Si è scelto di approfondire lo studio sulle sole componenti di accelerazione del vento, in quanto sono proprio i forti gradienti di velocità che caratterizzano il wind-shear.
Per evitare di incorrere negli errori di modellazione, che nascono quando si tenta di associare l'andamento delle componenti del vento a quelle dello strato limite terreste, si sono presi in considerazione solo gli effetti che la turbolenza genera sull'aeroplano, non facendo nessuna ipotesi sulla dinamica del wind-shear.
Per far fronte a queste problematiche, è stato necessario implementare un modello matematico non lineare con ingressi di tipo stocastico; questa procedura, non permettendoci di ricavare lo stato tramite semplice integrazione, ha imposto l'utilizzo di processi stocastici, come il Metodo di Filtraggio dell'Errore (FEM). Tale metodo, fondandosi sull'utilizzo del Filtro di Kalman Esteso per la stima dello stato ampliato e la ricostruzione delle variabili di osservazione, cerca di minimizzare l'errore tra le misurazioni ricavate dagli strumenti e le uscite stimate.
Per potere eseguire le procedure suddette, è stato implementato un algoritmo ad alta flessibilità che permettesse, una volta inseriti il modello matematico del velivolo e i parametri del sistema, di ricostruire l'andamento della turbolenza a partire dalle misurazioni strumentali.
Nell'ottica di ricostruire i segnali di disturbo onboard, si è messo a punto un Filtro di Kalman Esteso; il quale, utilizzando i parametri risultanti dal Metodo di Filtraggio dell'Errore, stima lo stato e riproduce la turbolenza, con un considerevole risparmio in termini di tempo e risorse di calcolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Il contesto nel quale si inserisce il presente lavoro di tesi è quello di interesse europeo, riguardante la ricerca e sviluppo di tecnologie applicabili ai Velivoli Unmanned (UAV). In questa nuova classe di aeromobili la mancanza del pilota a bordo, il quale continua comunque a pilotare il velivolo da una postazione remota, impone un parziale trasferimento di responsabilità dal pilota al sistema elettronico installato a bordo. Difatti la mancanza di un feedback fisico dei moti del velivolo da parte del pilota, lo costringe ad una continua analisi dei dati di volo; a questo si cerca di ovviare, rendendo più indipendente il sistema di controllo del velivolo. All'interno del contesto europeo, si inserisce il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo "Sviluppo di un dimostratore CUAV (Civil Unmanned Aerial Vehicle) per il test di nuovi algoritmi di guida e controllo faul-tolerant per missioni di pattugliamento e soccorso anche in ambiente avverso", nel quale sono coinvolte le seguenti istituzioni accademiche: l’Università di Palermo, l’Università di Ferrara, la II Università di Napoli e l’Università di Bologna -Forlì. Il dimostratore tecnologico, utilizzato in questa attività di ricerca, è il velivolo Preceptor N3 PUP, del quale conosciamo il modello matematico costruito per via analitica. L'obiettivo del presente lavoro è volto, quindi, all'individuazione delle componenti di wind-shear che, sottoforma di accelerazioni, interagiscono con il velivolo, modificandone l'assetto e la traiettoria soprattutto nelle fasi critiche di decollo e atterraggio. Lo stato dell'arte nella ricerca ed individuazione di questo disturbo, è legato alle misurazioni strumentali effettuate da postazioni terrestri in prossimità degli aeroporti o a bordo dei velivoli, come i radar doppler. L'uso di queste tecniche di individuazione, è

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Patti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria aerospaziale e astronautica
  Relatore: Caterina Grillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

kalman filter
wind shear
filter error method
extended space state

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi