Determinazione fenotipica dei linfociti T regolatori CD4+ CD25+ Foxp3+ e loro riscontro nella pratica clinica
I linfociti T regolatori (Treg) sono una sottopopolazione di linfociti T specializzati nel sopprimere l’attivazione del sistema immunitario verso auto-antigeni e quindi mantengono la tolleranza al self. Le cellule Treg rappresentano circa il 10% dei linfociti T CD4+ e si caratterizzano principalmente per l’espressione di CD25 (catena α del recettore di IL-2) e il fattore trascrizionale Foxp3. Altri marcatori fenotipici secondari sono: CD62L, recettore di homing verso i linfonodi, CD127 (catena α del recettore di IL-7) che non è presente sulle Treg. Il ruolo soppressivo delle Treg è stato evidenziato in sei tipi di patologie: malattie infiammatorie intestinali (Inflammatory Bowel Disease, IBD), allergie e asma, diabete di tipo I, sclerosi multipla, tumori e infezioni. La variazione dei linfociti T regolatori è stata indagata in tre diverse patologie: malattia del trapianto contro l’ospite (Graft versus Host Disease, GvHD), colite ulcerosa (CU) e hairy cell leukemia (HCL).
La percentuale di linfociti Treg nel sangue periferico dei diversi pazienti è stata analizzata mediante tecniche di citofluorimetria, utilizzando i seguenti marcatori fenotipici: CD4, CD25, Foxp3, CD62L e CD127. Si sono esaminati complessivamente 40 pazienti, per un totale di 170 determinazioni fenotipiche.
La GvHD è tuttora una fra le maggiori cause di morbilità e mortalità del trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche. E’ un processo patologico indotto dalla risposta dei linfociti T del donatore nei confronti di alloantigeni espressi sulle cellule del ricevente, riconosciute come estranee e quindi aggredite dal sistema immunitario. Il trattamento mediante fotochemioterapia extracorporea (ECP) è associato ad un incremento dei livelli circolanti di linfociti Treg nei pazienti affetti da GvHD (sia acuta sia cronica) che rispondono al trattamento. Si sono studiati 17 pazienti colpiti da GvHD (età mediana 34 anni, range 4-66), 4 pazienti affetti da GvHD acuta e 13 da GvHD cronica. I risultati ottenuti hanno confermato le precedenti ricerche in merito, effettuate sia dal nostro gruppo sia da altri ricercatori.
La colite ulcerosa è una forma di IBD, la cui causa è ancora sconosciuta, e si ipotizza un’alterazione della risposta immunitaria. La terapia aferetica mediante granulomonocito-aferesi (GMA) è associata ad un miglioramento nei pazienti affetti da colite ulcerosa di tipo cronico, refrattario ai trattamenti convenzionali. Si ipotizza che la GMA abbia un ruolo nel diminuire l’attivazione delle APC, tuttavia la funzione specifica delle Treg, in questa patologia, deve essere ancora indagata. Il nostro studio, relativo ad un progetto di ricerca sui pazienti con CU lieve-moderata non sottoposti a precedenti terapie (n. pz 8 + 2 pz controllo), ha consentito di evidenziare sia l’efficacia della GMA, con percentuale di successo dell’88% (7 pazienti su 8), che il progressivo incremento della quota di Treg durante e dopo il trattamento con GMA.
La leucemia a cellule capellute (Hairy cell leukemia, HCL) è una malattia ematologica caratterizzata dall’accumulo di linfociti B anormali. In alcune ricerche è stato osservato che l’aumento delle Treg nelle patologie linfomatose è correlato ad una prognosi migliore, possibilmente come diretta conseguenza di un effetto inibitorio sulla proliferazione delle cellule B neoplastiche. Tutti i pazienti HCL (n. pz 15 di cui 9 pz con follow-up di 9-12 mesi) sono stati sottoposti ad infusione per 5 giorni di 2-cloro deossi-adenosina. In seguito a questo trattamento si è osservato un incremento uniforme della quota di Treg fino al raggiungimento dopo 6 mesi di una fase di plateau, e poi una progressiva diminuzione con persistenza di valori più elevati rispetto al basale.
Negli ultimi anni sono comparsi molti studi in merito al ruolo delle Treg in diversi ambiti clinici, di conseguenza è particolarmente interessante valutare prospetticamente l’andamento dei Treg nelle diverse patologie, al fine di identificare possibili sottogruppi di pazienti a diversa evoluzione clinica e quindi passibili di precoci modifiche terapeutiche.
In conclusione, la determinazione dei Treg sta uscendo da una fase in cui era effettuata esclusivamente a scopo di ricerca per diventare un parametro da valutare nella pratica in diversi ambiti clinici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Serena Tessarolo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biologia |
Relatore: | Maria Foti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Allestimento di un modello di malattia da trapianto contro l'ospite (Graft versus host disease)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi