La Responsabilità sociale d'impresa e le performance finanziarie
Oggi si sente molto parlare di Responsabilità Sociale di Impresa (RSI o il suo corrispettivo inglese CSR – Corporate Social Responsibility). In una società sempre più globalizzata, la responsabilità etica rappresenta un nuovo strumento di competitività. Agli inizi degli anni ’70, nascono i primi studi volti a indagare la correlazione esistente tra orientamento sociale e performance economiche delle imprese. Ma solamente con gli anni ’90 si avrà un’esplosione d’interesse nei confronti dell’argomento. L’impostazione prevalente fino a questo periodo prevedeva l’esistenza di una correlazione negativa tra orientamento etico-sociale dell’investitore e performance economiche. Si riteneva che investire in buone prassi di comportamento comportasse una riduzione del numero di alternative di investimento disponibili ed eventualmente danneggiasse i risultati economici. Ma, in seguito al diffondersi degli investimenti
sostenibili nei mercati finanziari, allo sviluppo di indici di borsa etici e metodologie di rating etico, è andata sempre più affermandosi la convinzione che esistono vantaggi economici legati all’assunzione di responsabilità sociale d’impresa: investire in comportamenti socialmente responsabili può comportare benefici di natura economica. Pur avendo quest’ultimi come fine primario, molte imprese hanno cominciato a capire che, per raggiungere tale obiettivo, bisogna puntare ad ottenere il gradimento degli investitori e ciò è possibile attraverso l’adozione di comportamenti etici.
In molte ricerche, la relazione tra CSR e performance economiche di una impresa è analizzata ponendo la CSR come variabile indipendente. Tuttavia, non mancano studi che pongono le performance economiche come variabili indipendenti. L’ipotesi base è che risultati economici positivi, generando abbondanti risorse, rendano più semplice, per il management, l’attuazione di comportamenti socialmente responsabili. E’ proprio qui che nasce il presente studio.
L’obiettivo di valutare l’esistenza di una relazione tra performance finanziarie delle imprese e politiche di responsabilità sociale adottate da queste. Il segno di tale rapporto può risultare positivo, negativo o del tutto casuale. Il segno negativo segue il pensiero di studiosi come Friedman, secondo il quale le imprese socialmente responsabili risultano meno competitive perché sostenere i costi necessari alla realizzazione di pratiche di responsabilità sociale incide direttamente sui profitti, provocandone una netta diminuzione. Dall’altra parte, però, numerosi studi empirici mostrano un legame positivo tra i due fattori, sostenendo che i costi effettivi di responsabilità sociale vengono coperti dai benefici che questi generano, soprattutto in un orizzonte di medio-lungo periodo.
La ricerca si basa sull’implementazione di un modello di regressione probit ordinale con cui testare il segno del rapporto tra indicatori finanziari e politiche di responsabilità sociale delle imprese considerate: si vuole verificare se il miglioramento della redditività è accompagnato da maggiori probabilità di osservare rating etici positivi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo sono stati inseriti alcuni riferimenti teorici generali importanti per capire l’argomento di trattazione. Si tratta di cenni relativi al concetto di Responsabilità Sociale, alle iniziative adottate a livello nazionale/internazionale, agli strumenti di cui le imprese si possono avvalere per l’adozione e la rendicontazione di comportamenti socialmente responsabili (Bilancio Sociale, Codice Etico e alcuni standard di comportamento). Per completare il quadro dove si collocano le iniziative di CSR in Italia, è stata anche condotta una breve analisi della struttura produttiva italiana con suddivisione delle unità locali per settore di attività, regione di appartenenza e dimensioni.
Il secondo capitolo comprende un’introduzione ai risultati di alcuni studi realizzati da diversi centri di ricerca, grazie ai quali si ha un’idea del posizionamento dell’Italia in termini di responsabilità sociale rispetto agli altri paesi europei e dell’atteggiamento che le imprese italiane hanno nei confronti di questa tipologia di comportamenti.
Il terzo capitolo è diviso in due parti. Nella prima, vengono descritte le caratteristiche delle imprese incluse nel campione. Nella seconda parte, invece, viene illustrato l’output del modello probit ordinale implementato. Il quarto capitolo, sulla base dei dati e del materiale esaminato, propone un’interpretazione dei risultati del modello anche attraverso il confronto con i risultati delle ricerche da cui la tesi ha preso spunto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monica D'Arcangelis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Statistica economica, finanziaria ed attuariale |
Relatore: | Margherita Carlucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo degli shock finanziari per il ciclo economico americano: due indicatori finanziari a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi