Skip to content

Biodiversità molecolare in ecotipi di cicerchia (Lathyrus sativus L.)

La globalizzazione dei mercati e le attività antropiche sono tra le principali cause che hanno determinato la scomparsa di un gran numero di varietà vegetali.
A partire dalla seconda metà del XX secolo si è assistito ad una progressiva diminuzione della diffusione di molte specie di interesse agrario, un tempo ampiamente coltivate ed utilizzate per l’alimentazione umana, che oggi rischiano l’estinzione (Negri, 2002). Per quanto riguarda le leguminose è stato stimato che la diversità genetica ha subito un decremento pari a circa il 60% tra il 1950 ed il 1993 (Hammer et al., 1996). Questa perdita di variabilità è avvenuta a scapito quasi esclusivo degli ecotipi locali rapidamente soppiantati dalle nuove cultivar, più produttive, introdotte sul mercato dalle grandi multinazionali sementiere. La sopravvivenza degli ecotipi autoctoni è attualmente relegata ad areali con particolari condizioni pedoclimatiche in cui operatori, perlopiù anziani, praticano ancora forme di agricoltura tradizionali.
Il nostro lavoro si è basato sulla caratterizzazione molecolare di 12 ecotipi di Cicerchia (Lathyrus sativus L.): Siciliano, Valle Agricola, San Gerardo, San Rufo, Castelcivita, Grottaminarda, Carife, Colliano, Calitri, Campi flegrei, Montefalcone e Caposele.
Gli studi molecolari eseguiti fino ad oggi su alcuni di questi ecotipi si sono basati sull’utilizzo di AFLP e SSR (Lioi et al. 2011).
In questa tesi ci si è concentrati principalmente sul genoma extranucleare utilizzando 10 marcatori molecolari SSR del cloroplasto ed analizzando la variabilità a livello di sequenza per i geni ITS, trnL e rbcL.
Lo scopo principale è stato quello di studiare la Biodiversità molecolare di questi ecotipi e valutare i rapporti evolutivi presenti tra essi.
I risultati hanno evidenziato che il sequenziamento dei geni del cloroplasto (RbcL e TrnL) e della regione interstiziale (ITS), nonostante sia una valida tecnica per discriminare specie affini, non ha permesso di confrontare ecotipi della stessa specie. Al contrario, l’utilizzo dei cpSSR, ha permesso di indagare nell’ambito della specie, rilevando i polimorfismi di maggior rilievo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1.1 Il concetto di Biodiversità La diversità biologica è il risultato di quattro miliardi di anni di evoluzione, periodo in cui si sono sviluppate sulla terra circa 30 milioni di specie viventi, ancora oggi non tutte classificate. La prima manifestazione di attenzione pubblica alla diversità delle forme di vita esistenti sul nostro pianeta si può far risalire al 1988, quando l’United Nations Environmental Programme (UNEP), nominò una commissione costituita da un gruppo di esperti a cui fu affidato l’incarico di valutare lo stato della biodiversità e di definire le linee guida per la messa a punto di una convenzione internazionale per la difesa. Il 5 maggio 1992 venne stilata la “Convenzione sulla Biodiversità” che venne firmata dagli stati membri durante la Conferenza delle Nazioni Unite, oggi conosciuta come “Earth Summit di Rio de Janeiro”. Venne definito, con il termine Biodiversità «la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi gli ecosistemi terrestri, marini ed altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici di cui fanno parte; ciò include la diversità nell’ambito delle specie, tra le specie e la diversità degli ecosistemi» (Fig.1). Figura1: Rappresentazione della Biodiversità La Convenzione ha previsto l’identificazione ed il monitoraggio dei tre livelli: - Genomi e geni di particolare interesse scientifico, economico o sociale;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Caputo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze Ambientali
  Corso: Scienze Ambientali
  Relatore: Stefano Castiglione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biodiversità
its
leguminose
ecotipo
cicerchia
lathyrus sativus
trnl
rbcl

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi