Skip to content

Il software libero nella pubblica amministrazione

Alla luce di quanto analizzato, l’Open Source rappresenta sicuramente una grande opportunità non solo per la crescita e l’evoluzione della pubblica amministrazione italiana, ma anche per la diffusione in tutta la società, di un nuovo modo di condividere le conoscenze e le informazioni. L’innovazione introdotta, infatti, comporta delle modificazioni di carattere tecnico, organizzativo e soprattutto culturale che investono molteplici settori della società.
L’affermazione e la crescita dell’open source sono andati di pari passo con la diffusione di Internet in tutto il mondo e di conseguenza con il nascere di nuovi formati standard aperti, condivisibili dalla moltitudine delle comunity che nel frattempo si sono proliferate. Ed è proprio grazie a queste, che già dalla prima fase di espansione del “movimento”, il FLOSS si è largamente diffuso coinvolgendo progressivamente, non più solo ambienti universitari o di ricerca, ma soprattutto imprese, governi e comuni cittadini. In sostanza si è spostato dai laboratori e dalle “cantine” di programmatori e hacker, fino al “mercato globale”.
Tutto ciò ha portato nel tempo ad una maggiore consapevolezza della qualità generale del software open source e delle sue potenzialità di sviluppo.
In questo contesto si rivela importantissimo il ruolo delle istituzioni nel promuovere un’utilizzo consapevole alle tecnologie informatiche e nel creare delle strutture che sappiano costituirsi come guide per la comprensione di un fenomeno variegato, complesso, in costante evoluzione come l’open source. La pubblica amministrazione, nell’ambito della sua progressiva riforma ed evoluzione, diviene così attore fondamentale per la diffusione e per la regolamentazione del FLOSS esercitando la sua funzione di garante dell’interesse pubblico.
Abbiamo visto come il legislatore italiano, consapevole di tutto ciò, abbia voluto seguire le indicazioni provenienti dal mondo del software mettendo per la prima volta sullo stesso piano il FLOSS e il software proprietario. Il Codice dell’amministrazione Digitale, evitando di favorire una delle due modalità di acquisizione, si veste di un ruolo neutrale, “scaricando” sulle singole amministrazioni l’onere di valutare e scegliere le tipologie di soluzioni software più adatte alle loro esigenze. Nonostante la molteplicità di critiche rivolte al Codice proprio in merito a tale aspetto, a nostro parere è corretto che la normativa statale non si sbilanci troppo a favore dell’open source per andare a discapito del software proprietario ma resti neutra e non interventista su un mercato tanto delicato come quello del software. L’analisi dei benefici e dei rischi correlati all’uso del FLOSS nella Pubblica Amministrazione, ha fatto emergere la predominanza dei primi rispetto agli altri, ma ha evidenziato altresì l’importanza di non sottovalutare la presenza di eventuali negatività in quanto potenzialmente invalidanti di tutta l’organizzazione basata su tali sistemi informativi. Infatti, se è vero che l’adozione del FLOSS da parte della PA da un lato pone quest’ultima al riparo dai “capricci” delle grandi software house, dall’altra parte la espone ai ben più incontrollabili “umori” delle comunity di sviluppo, che in assenza di particolari stimoli, potrebbero ad un certo punto, creare notevoli problemi di stabilità del mercato dei programmi open source. Forse questo ne rappresenta ancora oggi uno dei limiti più evidenti.
L’Open Source è una realtà ormai presente da anni nel mercato del software ed è in grado di offrire vantaggi economici e funzionali ma è comunque necessario che siano sempre attentamente valutati i costi e i benefici attesi derivanti dall’utilizzo, confrontandoli con quelli relativi all’adozione di software proprietario. In ogni caso, la pubblica amministrazione, deve prestare attenzione alla portata innovativa dell’introduzione del FLOSS, sul piano culturale, organizzativo e tecnico nelle organizzazioni e nella società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione La costante e inevitabile crescita della diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha contribuito (e sta sempre più contribuendo) allo sviluppo e alla trasformazione dell’attuale società moderna. Al di là dell’evoluzione tecnologica di tipo prettamente elettronico e strutturale (hardware), i motori di questo cambiamento sono sempre più distintamente il software, le reti telematiche e soprattutto Internet. Lo sviluppo dell’innovazione deve comunque necessariamente rapportarsi a tutta la serie di dispositivi normativi che regolano tale ambito. Talvolta, in presenza di fattori molto particolari, l’innovazione procede in modo autonomo, “anarchico” e spesso si sviluppa in aree “nascoste” della società, quasi al limite della liceità. A riprova di ciò, è sufficiente pensare che nel settore del software, alcune fra le migliori intuizioni e fra le più positive soluzioni, siano arrivate spesso dai programmatori definiti “hacker” 1 . Nella maggior parte dei casi, il complesso rapporto tra norme e innovazione diviene invece un fattore determinante per l’accelerazione impressa dal progresso tecnologico alle dinamiche sociali. Quantomeno risulterà fondamentale che i due aspetti procedano di pari passo, affinché la normativa non diventi un ostacolo piuttosto che uno strumento di promozione e incentivazione per lo sviluppo 2 . Ciò è vero in particolare con riferimento all’uso delle tecnologie in ambito pubblico e istituzionale, infatti, una crescita “sincronizzata” e pertinente della legislazione in materia, dovrà permettere di evitare il rischio di un’implementazione puramente tecnocratica dell’eGovernment. Per tali motivi, risulta immediatamente evidente lo stretto rapporto che si instaura fra l’innovazione tecnologica e la riforma della Pubblica Amministrazione, quest’ultima nella rilevante duplice veste di beneficiaria e al contempo “regolatrice” della prima. L’impulso decisivo ad una ”innovazione di sistema” risulta infatti fondata su tre pilastri portanti: la ridefinizione dei processi organizzativi e gestionali, la formazione di un capitale umano capace di attuarli e una innovazione tecnologica in grado di supportare tale processo di evoluzione 3 . Terminati i primi passaggi di “ammodernamento della Pubblica amministrazione italiana” in termini di informatizzazione degli uffici e dei servizi, che ha caratterizzato il periodo degli anni ‘90 fino ai primi di questo decennio 4 , si è ora giunti ad una nuova fase dell’eGovernment, nella quale diviene importante l’uso razionale, intelligente e sistematico delle nuove tecnologie al fine di favorire il ripensamento e la ristrutturazione di tutti i processi amministrativi. L’obiettivo a cui si punta è quello di rendere la Pubblica Amministrazione sempre più efficiente, semplice per i cittadini e qualitativamente apprezzabile, perseguendo principi di efficienza, efficacia ed economicità già espressi ricorsivamente in diverse fonti normative 5 . In questo contesto si inserisce un’ulteriore finalità strategica individuata dal Ministero per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica amministrazione, riguardante la creazione di un ambiente favorevole alla competitività delle imprese nell’ambito dell’industria dell’Information and Comunication Tecnology (ICT) e di conseguenza ad 1 Hacker: dall’inglese “to hack” (fare a pezzi), erroneamente, nel linguaggio comune vuole indicare qualcuno capace di accedere nei sistemi informatici senza autorizzazioni. In realtà un “good hack” è una brillante soluzione ad un problema di programmazione. Fonte: www.pc-facile.com/glossario. 2 G. Bretoni, I diritti dei cittadini e delle imprese, in Guida al Codice dell’amministrazione digitale. A. Lisi, L. Giacopuzzi, Matelica (MC), 2006, p. 19. 3 Progetto PAESE, Patto per l’attuazione del sistema nazionale di eGovernment nelle Regioni e negli enti locali, Ministero per le riforme e le innovazioni della PA, 2007, www.funzionepubblica.it, p. 3. 4 F. Merloni, Introduzione all’eGovernment – Pubbliche amministrazioni e società dell’informazione, Torino, 2005, p. 11. 5 Art. 97 Costituzione della Repubblica Italiana e l’Art. 1 Legge 7 Agosto 1990 n. 241.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Careddu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Amministrazione Governo e Sviluppo Locale
  Relatore: Daniele Marongiu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi