L'intervento di counseling come sostegno all'allattamento materno
L'allattamento materno è il processo con il quale una femmina di mammifero nutre il proprio cucciolo dalla nascita, e durante il primo periodo di vita, attraverso la produzione e l'emissione del latte materno dalla mammella (lattazione), grazie alla suzione diretta del cucciolo dal capezzolo.
Questa pratica risulta essere il modo naturale di nutrire ed accudire il cucciolo nel periodo iniziale di vita ed è una delle caratteristiche fondamentali di tutti i mammiferi, di cui noi, Homo sapiens, facciamo parte.
Qualcosa però, ad un certo punto, per gli esseri umani, è cambiato.
Così, nelle società più civilizzate, allattare è visto come un comportamento primitivo, associato alle popolazioni povere del mondo ed agli altri animali.
Le cause principali di questo sconvolgimento nel modo di accudire la prole sono fondamentalmente tre:
• la necessità delle donne, a partire dal XIX secolo, di allontanarsi dal neonato per lavorare nelle fabbriche, arrivando dunque a delegare anche la nutrizione ad altre figure: da qui la necessità del biberon.
• la produzione di massa di sostituti del latte materno, che non vengono venduti come ‘ la migliore alternativa ’ in caso di necessità, ma come la soluzione a presunti problemi delle neomamme.
• Il potere sempre più grande acquisito dai medici che, forti delle loro ‘ conoscenze scientifiche ’ si sono pian piano appropriati delle competenze delle madri, che sono state quindi espropriate della loro capacità di accudire il piccolo e relegate nel ruolo di ‘incapaci’, bisognose di essere guidate in tutto e per tutto: dalla scelta dell’alimentazione, alla gestione del sonno e così via.
In seguito a questi eventi il latte materno è stato via via screditato con falsi miti, come ‘ Il tuo latte non è abbastanza nutriente ’ ed altre affermazioni prive di fondamento (1). Intorno all’allattamento sono sorti nel tempo pregiudizi e luoghi comuni che condizionano pesantemente la scelta della donna: allattare stanca, il seno si rovina, il bambino monopolizza la madre, convincendo le donne che tale scelta sia incompatibile con la vita moderna.
Le conseguenze di questo drastico cambiamento nel modo di alimentare i bambini non riguardano però solo la loro salute e la mera nutrizione , ma coinvolgono la sfera psico-emotiva dei bambini stessi e delle loro mamme.
Sempre più donne non riescono ad allattare, e non per cause organiche.
Dal mancato allattamento possono nascere molte insicurezze, soprattutto riguardanti le capacità di accudimento del proprio bebè, con possibili conseguenze negative sulla futura relazione col neonato e sul benessere personale delle mamme. (2)
Fortunatamente, negli ultimi anni, si sta facendo strada un movimento che sostiene l’allattamento, formato da associazioni a favore dell’allattamento al seno quali La Leche League o Ibfan Italia, per citare le più conosciute, e sostenuto da organizzazioni quali Unicef ed OMS, che hanno dato vita a diverse iniziative (Ospedale amico del Bambino) e contribuito alla stesura di svariati testi quali la dichiarazione “L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno.L’importanza del ruolo dei servizi per la maternità”, OMS, Ginevra, 1989, all’interno della quale sono riportati i Dieci Passi per l’Allattamento al Seno, ovvero un decalogo delle misure che ogni struttura sanitaria dovrebbe dimostrare di rispettare, rimesso in luce durante la Settimana Mondiale dell’Allattamento, tenutasi dal 1°ottobre 2011, e la Dichiarazione degli Innocenti 2005 sull’alimentazione dei neonati e dei bambini.
Tutto questo dovrebbe aiutare le donne a riappropriarsi di uno spazio totalmente personale, intimo e che rimette nelle loro mani un grande potere: quello di nutrire il proprio piccolo.
Nonostante ciò, sono ancora poche le donne che riescono ad ascoltarsi tanto da portare avanti questo compito assegnato loro da Madre Natura e, ancora oggi, l’allattamento non è più un gesto spontaneo e naturale, ma è diventato un’attività condizionata dalla cultura di riferimento.
In questo lavoro vorrei evidenziare le difficoltà vissute dalle mamme nella nostra società, i disagi che le portano a scegliere di non allattare nonostante un forte desiderio di farlo. Vorrei inoltre concretizzare la possibilità di offrire un aiuto attraverso una mirata attività di counseling.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Cantù |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Diploma Life Counseling |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Loris Adauto Muner |
Istituito da: | Istituto Dialogos, Libera Università del Counseling |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi