La Provincia. Ruolo storico e dibattito attuale con riferimento al caso di Perugia
Tra il 1859 e il 1860 la legislazione italiana fissa i punti cardine dell'assetto istituzionale del governo locale italiano secondo un modello centralistico. Dalla proclamazione del Regno d'Italia, nel 1861, fino ad oggi (passando per la nascita della Repubblica democratica e per la Costituzione del 1948), l'evoluzione della forma di Stato si sviluppa molto lentamente attraverso un processo di decentramento di competenze dallo Stato centrale agli organi periferici delle comunità locali. Con la Repubblica democratica, dopo l'approvazione della Costituzione, alle Regioni si riconosce la potestà locali (Comuni e Province) spetta unicamente la titolarità di funzioni amministrative e di potestà regolamentare.
La scelta in favore del decentramento è legata, in Italia, soprattutto a due elementi, riconducibili ai criteri dell'efficienza dell'ordinamento giuridico e della democrazia. La democrazia, in particolare, viene declinata nelle sue diverse accezioni di responsabilità, partecipazione e separazione dei poteri dello Stato. In questo assetto istituzionale, l'originaria idea regionalista,
proposta attraverso un progetto di legge di iniziativa governativa avanzato da Minghetti, viene rifiutata per due ragioni fondamentali: per il timore della dissoluzione dell'unità nazionale recentemente raggiunta e per la grande differenza esistente, in termini di sviluppo economico e di tradizioni di autogoverno tra le varie parti del P1
Nella storia dell'Italia unita una prima fase del decentramento è individuabile negli anni che vanno dall'unificazione all'avvento del fascismo.
La questione meridionale, successiva agli anni dell'unità, si caratterizza per il sottosviluppo economico e per la presenza di peculiari strutture sociali nell'Italia del Sud, con il rischio di rendere impraticabile l'autogoverno in questa parte del Paese.
In questo periodo si avvia un processo riformatore degli enti locali territoriali allora esistenti: Comuni e Province. L'elettività dei governi locali, accompagnata da un progressivo allargamento del suffragio, è parte della trasformazione dello Stato liberale italiano: gli enti locali divengono enti rappresentativi delle comunità locali, che a loro volta rappresentano le prime istanze democratiche e partecipative territoriali.
A questa fase di decentramento, svoltasi senza rilevanti interventi normativi, segue la fase di accentramento rappresentata dal regime fascista, che nel 1926 provvede alla soppressione delle elezioni locali e alla sostituzione degli organi elettivi territoriali con organi nominati dal centro. Si inaugura, così, un'epoca di completo accentramento, che corrisponde al carattere autoritario assunto dalla forma di Stato fascista.
Nell'Italia repubblicana la prima tappa del processo di decentramento coincide con la Costituzione del 1948. L'Assemblea Costituente, infatti, negli anni 1946-47 compie una scelta in favore dello Stato decentrato, che si concretizza in due previsioni normative fondamentali. In questo senso, l'articolo 5 disciplina l'autonomia e il decentramento tra i principi fondamentali della Costituzione, mentre il Titolo V istituisce per la prima volta le Regioni, dotate di potestà legislativa, e l'autonomia dei Comuni e delle Province.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Pippi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'Amministrazione |
Relatore: | Roberto Segatori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Provincia come Ente Locale Intermedio
Evoluzione storica,Federalismo, Riforma del titolo V° della costituzione,
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi