La giustizia disciplinare sportiva
La tesi analizza l’attuale assetto della giustizia disciplinare sportiva, con particolare riguardo alla F.I.G.C., alla luce delle recenti modifiche statutarie e regolamentari interne e degli sviluppi legislativi e giurisprudenziali.Dopo un capitolo introduttivo dedicato alle origini del fenomeno sport e all’organizzazione di esso come ordinamento, si passa ad affrontare il sistema di giustizia sportiva delle Federazioni, alla luce delle norme dettate dal legislatore con la legge 280/2003 e con il D.Lgs. 15/2004 che hanno imposto, in applicazione del principio di autonomia, agli affiliati e tesserati, l’obbligo di rivolgersi agli organi di giustizia federale per la risoluzione delle controversie attinenti lo svolgimento dell’attività sportiva, prima di adire, eventualmente e salvo clausole compromissorie, il giudice statale, che, in determinate circostanze, non può esimersi dal sindacare particolari atti posti in essere dalle Federazioni.Nello stesso tempo si impone agli organismi di giustizia sportiva endofederali il rispetto dei principi generali del processo dell’ordinamento statale: contraddittorio tra le parti, diritto di difesa, terzietà e imparzialità degli organi giudicanti, ragionevole durata, motivazione e impugnabilità delle decisioni.I provvedimenti di giustizia sportiva, tal volta, pur essendo resi in forma “giurisdizionale”, possono, in realtà, essere inquadrati come atti di carattere amministrativo, in quanto le Federazioni sono si soggetti di diritto privato, ma titolari di poteri a valenza pubblicistica.
Di conseguenza avremo posizioni giuridiche soggettive, non solo di diritto soggettivo, ma anche di interesse legittimo. Questo è apprezzabile anche in relazione a determinate sanzioni disciplinari nello sport professionistico in quanto si vanno a compromettere diritti costituzionalmente rilevanti come quello al lavoro e alla libertà di iniziativa economica, potendosi paragonare determinati provvedimenti, alla revoca di un’autorizzazione o di una licenza posta in essere da una pubblica amministrazione.Data la presenza di interessi legittimi, posizioni giuridico soggettive considerate “indisponibili”, si è reso necessario nel 2008 riformare la Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport presso il Coni, dividendola in Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport e in Alta Corte di Giustizia Sportiva. Tali organismi, di carattere esofederale, ma endo-ordinamentale, hanno lo scopo di chiudere la controversia all’interno dell’ordinamento sportivo, soddisfacendo anche le esigenze di giustizia statale, in presenza di posizioni giuridico soggettive rilevanti, connesse con l’ordinamento sportivo. Lo scopo della giustizia disciplinare nelle organizzazioni sportive, è quello di reprimere i comportamenti contrari ai fini del gruppo che frustrano il raggiungimento dello scopo per cui il gruppo esiste e vive. Il fondamento di essa, è da rinvenirsi nelle norme del codice civile, in particolare nell’art.24 logicamente interpretato; infatti, se è possibile espellere da un’associazione un membro in presenza di gravi motivi, con evidente carattere sanzionatorio, deve esser consentita la previsione di minori sanzioni in presenza di motivi meno gravi rispetto a quelli per i quali si può espellere.In ambito disciplinare, le principali norme di comportamento la cui violazione comporta sanzione, sono contenute nel Codice di Comportamento Sportivo elaborato appunto dal CONI, il quale ha indicato, in ottemperanza al dettato legislativo, anche i Principi di Giustizia Sportiva che devono essere recepiti necessariamente dalle Federazioni. Ampio spazio del lavoro, è poi dedicato al sistema disciplinare FIGC, con analisi dei principali istituti previsti dal Codice di Giustizia Sportiva, in particolare la questione della responsabilità oggettiva disciplinare delle società di calcio.L’ultimo capitolo è dedicato ai profili di rilevanza esterna della giustizia disciplinare sportiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Picone |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Raffaele Caprioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi