The Complimentary Effects of Integrative Behavioral Prediction and Media Priming for Message Delivery in Changing Hand Washing Behavior of Primary School Children In Chandba : A study in North Gondar Zone
This experimental study investigated the presence of complementarity between Integrative Behavior Prediction(IBP) to identify beliefs to change and media priming effect to increase the association between positive intention and behavior of hand washing with water and soap at the three critical moments(i.e., before eating , before touching or preparing food, and after defecation). Using purposive sampling 34participants was selected. The participants are grade six students of Chandba Primary School in Chilga woreda North Gondar zone Amhara Region in Ethiopia. The research method is mixed where both quantitative and qualitative methods are employed for data collection and analysis. Before the one month intervention time elicitation information collected through interview used to develop the questionnaire administered before and after intervention. In addition to this on spot house observation and hand washing skill evaluation tool were utilized to collect data. The intervention treatment has been done through multimedia communication and practical participation of students in all the activities. The result indicates significant correlation between normative belief-others behavior and descriptive norm both in pre and post intervention time (r = 0.465, p< .01, and r = 0.460, p< .01 respectively). In addition to these significant correlations were observed between pre intervention normative belief-others expectation and Injunctive norm (r =0 .486, p< .01). Injunctive norm is the strongest predictor of intention (F obtained 8.871, p< .000).Qualitative results indicated that multi-media communication, provision of small money to buy soap and empty plastic bottle to establish simple hand washing station (Tip tap) improved participants’ and their neighbors hand washing behavior positively. The result of post intervention exposure to message showed significant correlation with behavior (r = 0.720, p<. 01). Intention after intervention strongly correlated with behavior (r =0.712, p< .01). Regarding change Knowledge Z ob=4.94 and practical skill Zob=5.08,p<.025 due to intervention. Finally significant positive compementarity relationship observed between IBP model and Priming effect theory (F =df1= 7,df2=26 5.579, p<.001.) In conclusion, intention to promote important referents to wash their hand with soap and their encouragement, promotion to change student’s affective belief and strengthening their control belief, provision of hand washing facilities i.e., soap and empty plastic bottle for tip tap preparation contribute to change hand washing behavior. In addition to these, exposure to multimedia message and practical involvement of students improved their behavior resulted complimentary synergy effect of IBP and priming theory. From the findings it was recommended that School administrators, teachers, media organizations, non-governmental organizations, health extension workers, and government health organizations should use research based participatory multi-media approach to get effective hygiene behavior change on primary school students.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Getnet Eshetu |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | - |
Università: | Bahir Dar University |
Corso: | Psychology |
Relatore: | Reda Darge |
Lingua: | |
Num. pagine: | 130 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi