Skip to content

Gli effetti dell'impegno e del work engagement sulle percezioni e i comportamenti organizzativi: Uno studio condotto con docenti di scuola primaria e superiore

Ci sono persone per cui lavorare non è un dovere. Ci sono persone per cui lavorare è divertente. In psicologia vengono chiamate work engaged. Sono persone che lavorano con grande energia, identificandosi fortemente nel proprio ruolo lavorativo e che sono piacevolmente assorbite dalle attività quotidiane del proprio lavoro.
Ci sono, inoltre, persone che sono molte legate all'organizzazione in cui lavorano, persone che si sentono impegnate verso di essa. Quest'impegno (o commitment) può manifestarsi come affetto verso l'organizzazione, oppure come senso del dovere verso di essa o ancora come consapevolezza di non avere alternative migliori.
Il work engagement e l'impegno organizzativo sono i due principali costrutti che sono analizzati in questa ricerca condotta su insegnanti di una scuola primaria e di una superiore. In particolare, si cerca di comprendere quali potrebbero essere le variabili che portano a questi due fenomeni (variabili sia relative al clima organizzativo sia alle caratteristiche individuali delle persone - come gli stili di attaccamento ed il self-empowerment). Inoltre, si verificano gli effetti dell'engagement e dell'impegno organizzativo su alcune percezioni e comportamenti organizzativi.
Quanto ai risultati, emerge che l'impegno organizzativo è prodotto dal POS (la percezione di sostegno da parte dell'organizzazione) e dall'empowerment ed ha notevoli effetti positivi (tra cui, la riduzione del burnout). Per il work engagement, è stato verificato un adattamento del modello Job Demands-Resources di Bakker e Demerouti (2007; 2008): in particolare, è emerso che nel contesto scolastico l'engagement è prodotto solo dalle risorse personali (l'empowerment, soprattutto) e non da quelle lavorative. Inoltre, è stata indagata anche la relazione tra work engagement e burnout e sono state realizzate anche delle analisi nuove rispetto alla letteratura pertinente, a proposito del legame tra stili di attaccamento e work engagement e degli effetti di quest'ultimo sul conflitto lavoro-famiglia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Quando uno studente arriva alle soglie della Laurea Magistrale, è naturale che si ponga delle domande sul mondo del lavoro, su come sarà la sua vita una volta uscito dall’ambiente sicuro dell’Università, se sarà in grado di lavorare bene ed essere felice. E, come tutti, anch’io mi sono fatto (e continuo a farmi) queste domande sul mio futuro. Ma, dopo due anni di studio in un Corso di Laurea che ha tra i suoi cardini la psicologia del lavoro, ciò che mi sono chiesto più spesso è: ma, alla fine, perché la gente lavora? Cosa vuol dire per le persone lavorare? Non avendo ancora mai lavorato, non sono in grado di rispondere a questi interrogativi sulla base della mia esperienza personale. Per questo mi piace ascoltare le persone che parlano del proprio lavoro, capire cosa ne pensano, come lo vivono, che emozioni gli dà (ed, in questo senso, mi affido a loro anche per immaginare me stesso un giorno “a lavoro”). Dai racconti delle persone, emerge spesso un quadro ambivalente del loro lavoro: inizialmente, ti fanno un resoconto dettagliato di tutte le loro beghe lavorative (i carichi eccessivi, i difficili rapporti con colleghi e superiori, i troppi compiti che vengono assegnati loro e via dicendo), tanto che chi ascolta potrebbe pensare che quelle persone odiano il proprio lavoro e che, in fin dei conti, si lavora semplicemente per guadagnare, perché purtroppo è necessario per sopravvivere. Un quadro, francamente, desolante per chi (come me) si prepara con fiducia ad entrarci in questo “benedetto” mondo del lavoro! Tuttavia, se poi a quelle stesse persone gli fai una semplice quanto importantissima domanda e gli chiedi “Ma ti piace il tuo lavoro?”, spesso (non sempre, ovviamente!) quelle stesse persone che ne hanno parlato male ti rispondono con sincerità e naturalezza di si e solo a quel punto mettono a fuoco ciò che di bello il lavoro offre loro. Riflettendo, dunque, sul rapporto della persona col proprio lavoro, avevo chiaro che deve esserci una qualche forza sotterranea che la spinge a lavorare. Non una spinta inconsapevole ma un’energia di cui, comunque, le persone a volte si dimenticano; per questo, spesso si concentrano soltanto sui problemi che il lavoro comporta. Però questa forza è presente, agisce costantemente e li motiva a lavorare, indipendentemente dai problemi stessi. E non si tratta di un bisogno di guadagno economico ma di qualcosa di più profondo, che la psicologia può comprendere e spiegare. In questa direzione,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Barra
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Rossella Falvo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola
insegnanti
commitment
burnout
stili di attaccamento
self-empowerment
impegno organizzativo
work engagement
percezione di sostegno organizzativo
jd-r model

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi