La condizione giuridica del minore palestinese
La condizione giuridica del minore palestinese, nel diritto islamico, nel diritto hanafita e nel diritto palestinese, è stata il fulcro della mia analisi. Con l’avvento dell’Islam una prima evoluzione, che merita la nostra attenzione, è data dalla concezione stessa di minore il quale fu visto come soggetto di diritto. Ciò costituisce un contributo originale che l’Islam propone come alternativa alla consuetudine preislamica che vedeva nel bambino un mero oggetto di diritto. Il bambino, sin dal momento in cui è nell’alvo materno, è visto come una persona di cui si spera l’esistenza.
All’interno del primo capitolo, intitolato “Il minore nel diritto islamico secondo la dottrina hanafita”, è stata analizzata e sottolineata l’importanza che il minore ha per questa scuola giuridica. Per essa il minore ha diritto ad avere un buon nome, all’educazione, all’allattamento, all’istruzione, alla cura e alla tutela. Questi diritti sono affidati ai genitori i quali dovranno, in base ai loro ruoli, crescere e allevare il fanciullo. L’Islam ha creato e salvaguardato i diritti del bambino, sia quelli relativi alla persona, come il diritto all’integrità del corpo o il diritto all’istruzione, sia quelli patrimoniali, come l’eredità. La buona educazione del bimbo è un obbligo per i genitori, o per chi ne faccia le veci, al fine di aiutarlo a crescere e a sviluppare una personalità; nella stessa sfera d’interessi rientrano anche l’obbligo dell’istruzione e la salvaguardia dell’integrità fisica e psicologica dell’infante, proteggendolo da ogni eventuale abuso.
Il secondo capitolo, intitolato “La Costituzione palestinese e lo status della Palestina a livello internazionale”, entra nello specifico del territorio palestinese: partendo da un’analisi storico-giuridica della Palestina giungo all’attuale condizione della Palestina a livello internazionale. Durante i secoli di occupazione (ottomana, britannica e israeliana) la legge palestinese ha subito numerose modifiche e il diritto di famiglia come l’età del matrimonio furono letteralmente trasformati. [...] Nel quarto capitolo di questo elaborato intitolato “Il diritto penale palestinese: il minore e le violazioni dei diritti internazionali” analizzo le leggi penali inerenti il minore nonché le violazioni da parte di Israele riferendomi, in particolare, all’uso dei bambini come scudo umano, ai bambini soldato, all’arresto, detenzione e all’aborto, il quale assume grande importanza nel diritto penale, ma non tutela del tutto le donne. Le pene previste in caso di reato penale sono: reclusione, pena di morte, multa, prezzo del sangue (corrispondente alla vendetta privata) e riabilitazione. Come nella Costituzione del 2003 e nel diritto del fanciullo palestinese, anche nelle leggi penali il minore e l’insano di mente sono passibili della sola pena di reclusione, a patto che questa non abbia alcun fine se non quello di riabilitarlo. Il diritto penale riconosce come reato di stupro il rapporto sessuale con un minore al di sotto dei sedici anni, ma tale reato è spesso tradito dalla presenza dei crimini d’onore. La pena di morte non può essere inflitta al minore, al malato di mente o alla donna incinta data l’importanza riconosciuta al bambino sin dal momento in cui questi si trova ancora nell’alvo materno.
Nell’ultimo capitolo intitolato “Nascita e sviluppo dei diritti umani”, esamino i diritti umani e quelli del fanciullo nel mondo intero in generale e nei Paesi araboislamici in particolare. I diritti umani, a livello internazionale, trovano spazio dalla seconda guerra mondiale con la stesura della Dichiarazione dei diritti umani del 1948. Durante l’approvazione di tale dichiarazione, alcuni Paesi arabi reagirono in modo diverso e tale reazione portò alla stesura di nuove carte, inerenti i diritti umani, di matrice arabo-islamica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Tania Ruocco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Scienze delle lingue, storie e culture del mediterraneo e dei paesi islamic |
Relatore: | Agostino Cilardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 291 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I recenti sviluppi della crisi israelo-palestinese alla luce del diritto internazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi