Skip to content

La perquisizione e il rispetto dei diritti umani

La dissertazione analizza, partendo dal testo della Costituzione e della duplice garanzia della riserva di legalità e di giurisdizione ivi prevista, dapprima la disciplina codicistica e, infine, quella dettata dalla cd legislazione dell' "emergenza". Lo scopo della tesi esaminata è quello di ribadire che il principio di legalità è valido in ogni fase del procedimento, a prescindere del contesto in cui l’atto si inserisce: anche la fase delle indagini preliminari è una parte del procedimento e in quanto tale subordinata a delle precise regole. Il conoscere giudiziario non è privo di limiti: in quanto estrinsecazione di un potere non è certamente equiparabile ad un mero conoscere intellettivo. L’attività investigativa in quanto finalizzata alla ricostruzione dei fatti di reato deve avvenire entro determinati limiti, espressione di diritti ed interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento. Nell’esecuzione delle perquisizioni, in quanto estrinsecazione di un potere coercitivo che si compie in genere nella fase preliminare, molto delicata sotto il profilo dei diritti umani, è di vitale importanza il rispetto delle regole procedimentali proprie di uno “Stato di diritto”. La tesi analizza i limiti posti dalla disciplina della Costituzione e del codice di procedura penale all’esecuzione della perquisizione e come tali limiti siano stati a volte, “minacciati” dalle legislazioni speciali, le quali nell’“ansia” di inseguire le cosiddette emergenze, poco si sono curate di rispettare il progetto complessivo e hanno finito spesso per creare eccezioni o veri e propri sottosistemi, se non addirittura per intaccare direttamente tale progetto.Analizzata la disciplina legale delle perquisizioni, si è infine affrontato il tema della loro valenza probatoria nelle dinamiche del giudizio dibattimentale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Le perquisizioni sono mezzi di ricerca della prova che possono essere disposti in qualsiasi fase del procedimento penale. Tuttavia la fase in cui con maggiore frequenza si ricorre a tale strumento è senza dubbio, quella delle indagini preliminari: è in tale fase, infatti, che l’atto esplica tutta la sua potenziale utilità. Si tratta di uno strumento fondamentale per gli organi inquirenti perché consente di acquisire elementi di prova “materiali” concernenti la commissione di un reato esplicando il proprio contributo probatorio verso una duplice direzione: da un lato, come atto utile ad indirizzare l’attività di indagine; dall’altro, in quanto atto non ripetibile, come strumento di prova, utilizzabile ai fini del giudizio. La circostanza di essere un atto tipico della fase delle indagini preliminari e di poter essere utilizzato ai fini della decisione dibattimentale rende la perquisizione un atto delicato dal punto di vista dei diritti del destinatario. La fase delle indagini è connotata infatti, da una posizione di preminenza del pubblico ministero, il quale gode della facoltà di scegliere la strategia inquirente. Egli, in particolare, si muove lungo i binari di una logica volta alla ricostruzione del concreto fatto di reato. Si parla al riguardo dell’unidirezionalità delle attività del pubblico ministero, per alludere a tale profilo, cioè dell’essere il pubblico ministero il dominus della fase delle indagine preliminare. Il che non desta alcuna perplessità ove si consideri che la fase delle indagini preliminari è, almeno per regola generale fine a sé stessa, nel senso che è strumentale a raccogliere il materiale probatorio necessario a maturare la decisione circa l’esercizio o meno dell’azione penale. Ma le perquisizioni, così come gli altri mezzi di ricerca della prova, scavalcano la barriera della separazione tra le fasi del procedimento, permettendo di acquisire elementi direttamente utilizzabili dal giudice del dibattimento ai fini del giudizio. E’ questa la peculiarità di fondo di tali mezzi di ricerca della prova, quella di poter esplicare la loro potenziale valenza probatoria al di fuori della fase in cui viene prodotta. A ciò si aggiunga il carattere coercitivo della perquisizione, in quanto attività che può essere compiuta a prescindere dalla volontà del suo destinatario. Pur non presentando il carattere dell’insidiosità -tipico invece dell’intercettazioni telefoniche, le quali vengono compiute all’insaputa del destinatario- indubbiamente essa costituisce un mezzo notevolmente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Minora
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giulio Illuminati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

personale
locale
convalida
perquisizione
polizia giudiziaria
sequestro
urgenza
domiciliare
mezzi di trasporto
libertà personale
mezzi di ricerca della prova
presso banche
sul posto
presso il difensore
testimone ad acta
fondato motivo
agente e ufficiale p.g.
libertà domiciliare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi