Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
Il titolo della tesi “Il viaggio come dispositivo di crescita interiore” nasce dall’idea di voler indagare il fenomeno del viaggio, oggi molto diffuso, nella sua dimensione reale e in quella simbolica, da un punto di vista pedagogico/esistenziale. Il viaggio, in tutte le sue dimensioni, educa e porta il viaggiatore a una maggiore consapevolezza di sé, del proprio mondo interiore e della realtà circostante. Il viaggio è fautore di cambiamento in quanto in grado di mutare la stessa identità del viaggiatore. L’idea di questo argomento nasce dal desiderio di comunicare la mia passione per il viaggio: viaggio inteso non solo in senso realistico/concreto ma anche simbolico/metaforico. Il viaggio può, infatti, essere inteso in senso reale e concreto come uno spostamento nello spazio e nel tempo ovvero il visitare posti nuovi, entrare in contatto con culture diverse, relazionarsi con persone di altre lingue, colori ed abitudini, oppure in senso simbolico metaforico ovvero come cammino della vita, itinerario verso la conoscenza di se stessi addentrandosi nella profondità della propria essenza e scoprire chi siamo e a quale vocazione siamo chiamati per essere veramente felici. L’itinerario percorso in questa tesi vuole, così, essere un invito ad intraprendere la strada che porta alla piena realizzazione di sé e, quindi, alla vera felicità, superando ogni barriera umana che provoca egoismo, solitudine, indifferenza, intolleranza… Il viaggio, in tutte le sue dimensioni, è un invito a perdersi per ritrovarsi. E’ così che il viaggio assume un’importante valenza educativa, di crescita interiore, favorendo l’inizio di un nuovo cammino verso la piena maturazione e realizzazione del vero sé. Nel primo capitolo ho voluto realizzare un viaggio nel viaggio nel quale ho pensato di mettere in luce le fondamentali dimensioni che lo caratterizzano quali l’incontro con la diversità, il dono come nutrimento della relazione autentica e il dialogo come mezzo per creare la relazione. Ed è solo attraverso un rinnovamento di prospettiva adottando pertanto una prospettiva interculturale che genera mutuo rispetto anziché reciproca esclusione che è possibile far fronte alla grande sfida educativa del nostro tempo. L’educazione interculturale ha come obiettivo il confronto tra persone diverse e la coesione sociale: la costruzione di identità culturali complesse. Nel secondo capitolo ho voluto parlare di un viaggio un po’ particolare, un viaggio che , se vissuto in pienezza, ha il potere di cambiare la vita di coloro che lo realizzano. Questo viaggio è l’esperienza di volontariato in terra di missione, un’esperienza che ho avuto la fortuna di vivere direttamente in prima persona e che ha dato una forte scossa alla mia vita. Ed è per questo ho che voluto riportare la mia esperienza e quella di Silvia (mia carissima amica) per testimonia tale cambiamento. L’esperienza di volontariato, in tutte le sue forme, ha anche un’importante valore pedagogico. Oggi, a causa dell’affievolirsi di rassicuranti comunità d’appartenenza entro le quali poter condividere situazioni e trovare attendibili modelli di riferimento, si sta sempre più diffondendo un disorientamento sociale e morale che causa nell’individuo incertezza e la conseguente perdita di precisi riferimenti valoriali. A tal proposito il volontariato si propone come scuola di solidarietà da valorizzare e promuovere poiché in grado di plasmare l’identità personale dell’individuo ed educarlo ai valori fondamentali della vita quali la gratuità, l’accoglienza, l’amore reciproco. Come sappiamo certe esperienze, se vissute in pienezza, hanno il potere di introdurci nel viaggio più importante: quello della vita. Il terzo capitolo ha così come tema principale il viaggio come metafora della vita: un itinerario di comprensione del senso ultimo dell’esistenza umana che porta a scoprire la verità di sé, senza la quale ciascun essere umano è portato a compiere scelte alla cieca, che non portano alla vera felicità. In tale prospettiva un particolare contributo verrà dato dalla mistica, intesa come via di ricerca della Verità. La metafora della vita è inseparabile dalla metafora del processo educativo poiché entrambi hanno come meta la realizzazione personale. In entrambi i casi si tratta di un cammino tortuoso, in cui è continuamente possibile smarrirsi o anche ritornare sui propri passi, ma in cui sempre e comunque il viaggio opera una trasformazione interna del viandante. Il quarto capitolo ha, così, come tema principale il viaggio come metafora pedagogica, un viaggio che pone la creatura umana al centro di un grande e meraviglioso progetto di vita che presuppone di insegnare a vivere la vita nella libertà e nell’autenticità di essere pienamente se stessi, al servizio della verità, la quale risiede nell’Amore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Maria Antoniol |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Sonia Claris |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il pluriverso dell’educazione intraculturale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi