Skip to content

Oltre Babele. Aspetti cognitivi, linguistici ed emotivi del bilinguismo

L’obiettivo di questo elaborato è delineare un quadro generale della multidimensionalità del fenomeno del bilinguismo secondo aspetti psicolinguistici e sociolinguistici.
L’inspirazione per affrontare l’argomento è del tutto personale e frutto della mia storia familiare che mi ha condotto alla decisione di fare del bilinguismo una scelta di educazione per la crescita dei miei figli. Da qui inizia una ricerca, inizialmente ingenua poi sempre più documentata, riguardo pubblicazioni di studiosi in vari ambiti, dalla neuropsicologia alla psicoanalisi, dalla letteratura artistica alle pubblicazioni dell’Unione Europea, riguardanti i modi di vivere e lo sviluppo dei processi del bilinguismo e più in generale anche del plurilinguismo.
Scoprire i fattori che possono facilitare il processo di apprendimento di una seconda lingua in tenera età e far luce su una situazione plurilinguistica considerata nell’opinione comune non così frequente come invece molti dati dimostrano sia, sono stati importanti passi di questo lavoro. L’interesse maggiore è stato osservare come un processo così naturale e spontaneo sia oggetto di numerose teorie e argomentazioni specialmente in letteratura scientifica.
Le diverse discipline interrogate sul fenomeno del bilinguismo hanno infatti evidenziato la sua struttura complessa, sia al livello organico che teorico, e di come l’argomento possa essere affrontato su dimensioni individuali e sociali.
Il soggetto bilingue diventa sempre più parte integrante di una società multilingue in espansione e se fino a qualche decennio fa era considerato un fenomeno raro ad oggi è possibile affermare, grazie agli osservatori mondiali, che oltre metà di tutta la popolazione del nostro pianeta è bilingue.
Nel primo capitolo sono state affrontate le doverose definizioni, le caratteristiche proprie del bilinguismo e l’aspetto culturale del fenomeno. L’obiettivo di questa prima parte è notare come la capacità di parlare due o più lingue sia comune a molti, al contrario di quanto ingenuamente sia il pensiero comune in società monolingue, e quante sfumature ci siano nel tentare di porre dei limiti, necessari alla categorizzazione, al fenomeno del bilinguismo.
Il secondo capitolo ripercorre inizialmente la storia delle conoscenze della psicolinguistica attraverso un panorama degli autori che maggiormente hanno contribuito a fornire modelli utili alla comprensione dei fattori che determinano lo sviluppo del linguaggio nella mente umana. Si entra successivamente nello specifico di questo lavoro con l’esposizione di una delle più accreditate, ma non per questo scevra da critiche, teorie su quali siano i fattori interni ed esterni che regolano l’apprendimento di una seconda lingua, ovvero il modello Krashen. Andando avanti si trovano le teorie che hanno come obiettivo quello di analizzare i bisogni e i motivi che spingono un soggetto a spendere energia nell’apprendimento di una seconda lingua, dette appunto teorie motivazionali. Vengono inoltre affrontati gli strumenti utilizzati per la misurazione dell’attitudine linguistica.
Nel terzo capitolo l’argomento del bilinguismo viene considerato sotto l’aspetto neuropsicologico, andando ad analizzare le basi classiche nozionistiche e le scoperte più recenti che cercano di spiegare il funzionamento e la localizzazione cerebrale del linguaggio e nello specifico della seconda lingua. L’ultima parte di questo capitolo è rivolta ad alcuni aspetti patologici afasici tramite una breve rassegna di letteratura al riguardo.
Il quarto capitolo è dedicato alla ricerca dei miti nel mondo antico che offrono una eziologia alla comparsa dei vari linguaggi nel mondo. Questo è il capitolo dedicato alla psicoanalisi e alle interpretazioni che alcuni autori suggeriscono al rapporto madre e lingua madre, dal gusto squisitamente psicoanalitico. Inoltre viene approfondito il dibattito, attualmente ancora in discussione, sull’uso di una seconda lingua nel setting terapeutico e su quanto sia necessario o superfluo per un paziente bilingue avere un terapeuta anch’esso bilingue.
Nell’ultimo capitolo si confrontano alcune teorie contrastanti riguardo l’educazione bilingue. L’interrogativo espresso in letteratura riguarda la possibile confusione che un ambiente bilingue può, o meno, creare nello sviluppo del linguaggio nel bambino, specialmente nel suo periodo critico, oppure se i vantaggi di una maggiore ricchezza espressiva siano maggiori del rischio di confusione. Si focalizza l’attenzione sulle difficoltà affrontate come genitori e sulla quotidianità dell’uso di più lingue in uno stesso contesto familiare.
Riassumendo e sintetizzando i punti cardinali di questo elaborato si può concludere che il lavoro svolto cerca di offrire un sintetico excursus della letteratura da un punto di vista cognitivo, neurobiologico, psicoanalitico e sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE L’obiettivo di questo elaborato è delineare un quadro generale della multidimensionalità del fenomeno del bilinguismo secondo aspetti psicolinguistici e sociolinguistici. L’inspirazione per affrontare l’argomento è del tutto personale e frutto della mia storia familiare che mi ha condotto alla decisione di fare del bilinguismo una scelta di educazione per la crescita dei miei figli. Da qui inizia una ricerca, inizialmente ingenua poi sempre più documentata, riguardo pubblicazioni di studiosi in vari ambiti, dalla neuropsicologia alla psicoanalisi, dalla letteratura artistica alle pubblicazioni dell’Unione Europea, riguardanti i modi di vivere e lo sviluppo dei processi del bilinguismo e più in generale anche del plurilinguismo. Scoprire i fattori che possono facilitare il processo di apprendimento di una seconda lingua in tenera età e far luce su una situazione plurilinguistica considerata nell’opinione comune non così frequente come invece molti dati dimostrano sia, sono stati importanti passi di questo lavoro. L’interesse maggiore è stato osservare come un processo così naturale e spontaneo sia oggetto di numerose teorie e argomentazioni specialmente in letteratura scientifica. Le diverse discipline interrogate sul fenomeno del bilinguismo hanno infatti evidenziato la sua struttura complessa, sia al livello organico che teorico, e di come l’argomento possa essere affrontato su dimensioni individuali e sociali. Il soggetto bilingue diventa sempre più parte integrante di una società multilingue in espansione e se fino a qualche decennio fa era considerato un fenomeno raro ad oggi è possibile affermare, grazie agli osservatori mondiali, che oltre metà di tutta la popolazione del nostro pianeta è bilingue. Nel primo capitolo sono state affrontate le doverose definizioni, le caratteristiche proprie del bilinguismo e l’aspetto culturale del fenomeno. L’obiettivo di questa prima parte è notare come la capacità di parlare due o più lingue sia comune a molti, al contrario di quanto ingenuamente sia il pensiero comune in società monolingue, e quante sfumature ci siano nel tentare di porre dei limiti, necessari alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Agata Gallo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Francesco Rovetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicoanalisi
bilinguismo
krashen
plurilinguismo
code-switching
code-mixing
labov
unione europea
psicolinguistica
freud
chomsky
neurolinguistica
broca
wernicke
bilingue
teorie motivazionali
lingua madre
berstein
piaget
skinner
babele
code swiching
johnson newport

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi