Skip to content

Tecniche per la consistenza temporale di misure effettuate tramite reti di sensori radio

Questa tesi ha voluto illustrare la realizzazione di un applicativo Web in grado di monitorare il traffico di una rete di sensori, principalmente con lo scopo di diagnosticare eventuali guasti o anomalie nella rete, ma anche osservare le tempistiche degli scambi di pacchetti, ed eventualmente intervenire sulla rete per migliorare le perfomance dell’intero sistema. Il sistema, riferendosi ad un unico tempo globale, permette all’utente di capire l’ordine cronologico di ricezione o trasmissione dei pacchetti, quale pacchetto è arrivato prima e quale dopo. Inoltre, tra le informazioni riportate nel database, è possibile avere una stima abbastanza precisa della qualità del segnale (tramite l’LQI - Link Quality Signal, o l’RSSI - Received Signal Strength Indicator ). Ciò che ho cercato di dimostrare nel capitolo 3, con i test dimostrativi di rilevazione dei dati, è che il programma (completo della sua interfaccia grafica), può essere utilizzato anche per altre applicazioni pratiche, ad esempio il monitoraggio della temperatura, l’umidità di un ambiente, il livello del segnale dei sensori, la tensione, e altri dati fisici rilevanti. Inoltre, ho cercato di evidenziare l’utilità dell’azione di sincronizzazione. Quest’operazione infatti fornisce due diversi tipi di informazione sulla rete di sensori:  Permette di sapere in che sequenza temporale la rete si è ”auto-scoperta”. Cioè, in quali tempi i sensori ricevitori hanno ”percepito” i trasmettitori adiacenti, e in quali tempi le informazioni per la ”percezione” sono state inviate.  Permette di sapere in quali tempi sono state effettuate le misurazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione La nascita e la diffusione di Internet, nonché il contemporaneo sviluppo globale delle telecomunicazioni e del personal computer, hanno cambiato radicalmente il nostro modo di comunicare. Strumenti tecnologici quali antenne e satelliti, radio, computer desktop e palmari, cellulari, ci permettono di interagire tra noi anche da un capo all’altro del pianeta, idea impensabile fino a solo trent’anni fa. Chiaramente questo processo non si è arrestato, anzi, sono sempre di più i dispositivi che necessitano di connettività con il resto del mondo, e con Internet in particolare. Pensiamo ai moderni elettrodomestici, e a quelli dei prossimi dieci, venti anni. E’ nel mezzo di questa sbalorditiva evoluzione che trovano un grande interesse le reti di sensori, o in inglese Wireless Sensor Network, WSN [3] . Pensare alla possibilità di controllare un determinato ambiente (ed intervenire a seconda delle circostanze), stando nel proprio ufficio o abitazione, aggiungendo il fatto che i due ambienti si possono trovare a centinaia di chilometri di distanza, è la premessa che ha reso possibile l’ideazione delle WSN. Tuttavia altri fattori stanno tuttora contribuendo alla diffusione delle WSN. La miniaturizzazione dei processi produttivi dei chip consente di progettare sensori sempre più evoluti, e con maggiore capacità computazionale. Lo sviluppo di nuovi protocolli, e di sistemi di comunicazione senza fili (o wireless), ha permesso di pensare a reti non più vincolate da mezzi di trasmissione fisici (quali sono i cavi), ma a reti mobili, che possono così raggiungere luoghi prima irraggiungibili. Una WSN [1] [3] [4] in sintesi è un gruppo di sensori, in grado di operare appunto senza mezzi di trasmissione fisici o infrastrutture tradizionali (canalette e cavi), che possono essere distribuiti in un ambiente e posti anche a grandi distanze tra loro, allo scopo di raccogliere dati, condividerli, e sulla base di questi dati, effettuare dei calcoli per fornire dei risultati. Solitamente i singoli sensori vengono definiti “nodi” della rete, e questi nodi quasi sempre sono di dimensioni ridottissime, basso consumo e costo . Un nodo è un dispositivo particolarmente semplice, il quale possiede un unità di elaborazione, un modulo radio per la comunicazione , e diversi sensori (per l’umidità, la temperatura, la luminosità, taluni anche dei moduli per l’acustica). Nonostante il processo vari a seconda della tipologia della rete, solitamente lo scopo di un sensore è spedire i dati raccolti verso un sensore adiacente nella rete, il quale successivamente può inoltrarli a sua volta ad un altro ancora, oppure, se è connesso 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Mingardo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Informatica
  Relatore: Leonardo Badia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi