Educazione alle famiglie con paziente affetto da morbo di Parkinson: ricerca quali-quantitativa
La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa del Sistema Nervoso Centrale caratterizzata da rallentamento motorio, rigidità muscolare e tremore e, da un punto di vista morfologico, dalla degenerazione dei neuroni della sostanza nera del mesencefalo ventrale. I neuroni della sostanza nera producono Dopamina, che agisce da messaggero chimico sulle cellule nervose del tessuto striato, portando informazioni fondamentali per il controllo dei movimenti, dell’equilibrio, della marcia e della postura del corpo.Nel momento in cui le cellule danneggiate raggiungono l’80% iniziano a manifestarsi i primi sintomi della Malattia di Parkinson.
La durata media stimata della malattia è di 8-10 anni.Sia l’incidenza che la prevalenza aumentano con l’età, infattiL’ INCIDENZA in Italia è di 20 nuovi casi/100.000 ab. anno Età ≤ 40 a.a. e di 120nuovi casi/100.000 ab. anno Età ≥ 70 a.a:LA PREVALENZA in Italia cresce in modo lineare con l’aumentare dell’età; infatti è di 70 casi/100.000 ab. Età ≤ 50 a.a e 260 casi/100.000 ab. Età ≥ 70 a.a
Si prevede che la prevalenza della malattia aumenterà di circa 3 volte nei prossimi 50 anni a causa dell’invecchiamento della popolazione. Questo lavoro nasce dall’interesse sorto durante il tirocinio svolto presso il CAD dell’ASL RMF/1 di Civitavecchia, dove mediante un’osservazione partecipata del ricercatore e rivolgendo alcune domande (il tempo dedicato all’educazione sanitaria, la percezione, dei pazienti e dei familiari, circa il lavoro svolto dall’operatore del CAD, l’organizzazione dell’assistenza, e le informazioni fornite agli utenti) agli operatori del servizio, utilizzando un’intervista semi strutturata a risposta aperta, si è potuto percepire una buona qualità di assistenza. Il bacino di utenza dell’ASL RM/F1 è di 80.000 abitanti, i pazienti in carico al CAD sono 350, i quali sono assistiti da 12 infermieri appartenenti alla cooperativa e 5 infermieri del ASL che si occupano della parte amministrativa. Il rapporto infermiere/paziente è di 1/29 pazienti.
Il campione intervistato ha un'età compresa tra i 25 e 40 anni, con anni di servizio in media di 3 anni. In letteratura il paziente con Parkinson, viene definito un anziano fragile, la fragilità è data dalla presenta di un’età avanzata, polipatologia, disabilità, e una compromissione fisica, psichica e sociale, pertanto necessità di un’assistenza domiciliare costante, in cui diverse figure professionali che costituiscono un’èquipe multidisciplinare, devono realizzare un piano di intervento individualizzato e personalizzato attraverso la valutazione dei bisogni del pz stesso.Gli infermieri del CAD dell’ASL RM/F1, per la valutazione infermieristica seguono il proposto della teorica Virginia Henderson basato sui 14 bisogni fondamentali di ogni essere umani.
Partendo dalla percezione avuta durante il tirocinio, ho voluto valutare, oggettivamente, il grado di soddisfazione degli utenti e familiari con malattia di Parkinson assistiti dagli infermieri del CAD dell’ASL RM/F1, ipotizzando che i pazienti sono soddisfatti dell’assistenza erogata dagli infermieri del CAD.Il campione preso in esame è di convenienza, 20 pazienti, con un’ età media di 75 anni, con diagnosi di Parkinson da più di 6 anni, che sono in carico al CAD e hanno una presenza costante di un familiare 30% e/o badante 70% 14 su 20; sono stati esclusi i pazienti con Parkinson domiciliati nelle strutture sanitarie residenziali, non seguiti dal CAD, che non hanno un referente stabile, familiare o badante.E’ stata effettuata una ricerca quantitativa, attraverso un questionario strutturato, validato, suddiviso in due sezioni, la prima sezione rappresentata da una parte introduttiva anagrafica del paziente in cui veniva chiesto:1.età del paziente; media 75 anni2. sesso del paziente; 16 uomini 4 donne3.da quanti anni è affetto dalla patologia; media 6-10 anni 4.da chi e assistito quotidianamente. 14 badante 6 familiare
La seconda sessione del questionario è suddivisa il 5 are1.Organizzazione,costituita da n.3 item;2.Stile empatico, costituita da n.6 item (da n.4 a n.9);3.Stile professionale, costituita da n.5 item (da n.10 a n. 14);4.Comunicazione e informazione, costituita da n.5 item (da n. 15 a n. 19);5.Educazione terapeutica, costituita da n.2 item (n. 20 e n. 21).Le 5 aree sono composte da 21 domande a risposta chiusa tipo scala Likert a 4 risposte (mai, qualche volta, spesso, sempre), tranne gli item n.9 e n.10 che hanno come risposta si o no.I dati sono stati analizzati ed elaborati tramite un sistema di statistica descrittiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monica Pinardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Lidia Landi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ruolo e competenze del coordinatore infermieristico nella gestione del cambiamento organizzativo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi