Le alterazioni dei ritmi circadiani nel disturbo bipolare
Il mondo in cui viviamo oggi è un mondo caratterizzato da un susseguirsi di cambiamenti. Noi stessi siamo il risultato dei cambiamenti e delle scoperte fatte dalle generazioni passate.
La scoperta che ha influito di più sul nostro stile di vita, è anche una delle più antiche: la luce artificiale. Non parliamo necessariamente di luce elettrica (risalente al periodo della rivoluzione industriale), ma alla possibilità in sé di poter vedere dopo il calar del sole anche solo attraverso l’uso di una torcia o di una lanterna.
Prima che l’uomo primitivo scoprisse il fuoco, viveva adattandosi ai ritmi naturali del ciclo solare giornaliero, vivendo solo le ore di luce e dormendo nelle ore buie, dal calar del sole all’alba, per un totale di circa 10 – 12 ore. Successivamente l’uomo civilizzandosi, ha accorciato il proprio sonno, grazie alla possibilità data dalla luce di restare sveglio anche nelle ore notturne, avendo così più tempo da dedicare al lavoro e allo svago.
Questo vantaggio però ha il suo prezzo: l’orario in cui ci si addormenta viene posticipato, e questo fa si che il sonno diminuisca spesso di diverse ore, in quanto la mattina, per necessità di lavoro o scolastiche, si è comunque costretti ad alzarsi molto presto. Questa diminuzione delle ore di sonno causa diversi disagi al nostro organismo. Esso infatti presenta delle oscillazioni funzionali del periodo di 24 ore, in sintonia con i movimenti della Terra intorno al Sole, detti ritmi circadiani. Quest’ultimi riguardano non solo il sonno e la veglia, ma anche le principali funzioni dell’organismo come la temperatura corporea, i battiti cardiaci, la pressione arteriosa e la secrezione ormonale. Esistono poi degli “indicatori” (Zeitgebers) che invece aiutano l’uomo ad adattarsi al ritmo giorno-notte, mantenendo un ciclo di attività di 24 ore. Alcuni esempi sono l’alternanza di luce/buio, le variazioni della temperatura dell’aria e la presenza di rumore o silenzio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Fiorini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | scienz e tecn psicologiche valutazion clinica infanzia-adolescenza-famiglia |
Relatore: | Roberto Tatarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'influenza del lavoro a turni sulla vita dell'uomo: una ricerca tra i macchinisti ferrovieri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi