Skip to content

Le prospettive del servizio idrico italiano all'indomani dei referendum abrogativi

Il settore idrico italiano è caratterizzato oggi, da una struttura piena di buchi: buchi nei tubi, la sua dotazione infrastrutturale è obsoleta e datata e fornisce un servizio qualitativamente inferiore rispetto alle aspettative di un grande paese moderno quale l’Italia si vanta di essere; buchi nei bilanci, da cui attingere i 60 miliardi di euro necessari per realizzare gli investimenti messi in programma che lo Stato e la fiscalità non sono più in grado di finanziare; buchi nelle riforme, che assumono sempre più i caratteri di cantieri istituzionali perennemente aperti. Negli ultimi anni, la gente innervosita dalle tariffe che aumentano velocemente e dai risultati che tardano ad arrivare, si è spesso resa facile preda della demagogia e dei “cattivi maestri”, lasciandosi attrarre dagli slogan: su tutti, quello del tormentone tra pubblico e privato che ha accompagnato e condizionato l’avvento e i risultati dei recenti referendum abrogativi. Il dibattito pubblico pre e post referendum infatti, ha spesso dimostrato di non capire alcune differenze fondamentali che stanno alla base della questione: ad esempio quella dell’acqua dai tubi, tra la risorsa e i servizi, tra la natura del bene erogato (l’acqua che sgorga dai rubinetti) con le attività industriali essenziali per erogarla. L’acqua è un bene essenziale, a tutti dovrebbe essere garantito il diritto di accedervi a condizioni economiche non proibitive, il che non comporta che debba essere per forza gratuita, ma semmai che i criteri con cui la risorsa viene allocata e i costi e i benefici distribuiti siano equi, e le tariffe sopportabili per tutti. Gestione dell’acqua pubblica e gestione pubblica dell’acqua non sono la stessa cosa: l’acqua, intesa quale risorsa, è sempre pubblica, indipendentemente dalla modalità di gestione del servizio idrico e affermare l’idea di acqua pubblica, non significa che essa debba essere obbligatoriamente gestita da enti pubblici, né che essa debba essere erogata a spese della fiscalità generale. Si rende essenziale quindi, un sistema di regolazione che stabilisca quali sono i diritti e i doveri di tutti gli attori. Occorre che la società sia complessivamente d’accordo su queste regole e che coloro che devono subirne le conseguenze le accettino di buon grado. Paradossalmente però, oggi la situazione è piuttosto stazionaria. Sono passati ormai 7 mesi dal voto di giugno e nonostante le promesse dei vincitori, nulla è cambiato rispetto alla situazione antecedente al referendum. Così mentre si continua a discutere se le gestioni devono essere pubbliche o private, se le gare siano di destra o di sinistra, se l’acqua sia un bene o un diritto economico, gli italiani continuano ad aprire i loro rubinetti di bagno e cucina, gli investimenti restano al palo, la qualità dei servizi peggiora, con il rischio che chi si ritroverà a pagare il conto saranno i nostri figli e i nostri nipoti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Le prospettive del servizio idrico italiano all’ indomani dei referendum abrogativi 6 Introduzione Il settore idrico riveste grande importanza nel nostro panorama nazionale, nell’ambito di diversi aspetti: economico, infrastrutturale e imprenditoriale; non solo in termini di soddisfacimento di bisogni essenziali della collettività ma anche per quanto riguarda la progettazione e il riammodernamento di un sistema di rete che coinvolge una serie di opere diverse presenti sul territorio: impianti di acquedotto, adduzione, captazione, fognatura e depurazione e altro. L’Italia idrologicamente parlando è un paese molto fortunato (grazie alle sue montagne e alla ricchezza di falde e sorgenti) tuttavia, il suo sistema idrico si presenta oggigiorno abbastanza vetusto: possiede una dotazione infrastrutturale obsoleta e datata, e fornisce un servizio qualitativamente inferiore rispetto alle aspettative di un grande paese moderno quale l’Italia si vanta di essere. Nonostante i notevoli sforzi di risorse investite in passato (durati per diversi decenni), i risultati finora conseguiti richiedono un paziente lavoro per la manutenzione, il rinnovo e il completamento degli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Agostino Cacace
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giuseppe Moesch
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 261

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi