Serie Dinamica del Bosco a Rovere nel Parco Nazionale Val Grande
Lo scopo di questo studio è la ricostruzione della serie dinamica del bosco a rovere nel Parco Nazionale Val Grande. Per conseguire questo obiettivo si è ritenuto opportuno innanzitutto individuare e cartografare le aree di pertinenza della serie attraverso lo studio delle caratteristiche fisiche del territorio in ambiente GIS. Entro tali aree è stata rilevata la vegetazione, per poi procedere con l’analisi delle fitocenosi individuate e la loro interpretazione in chiave dinamica.
Per serie dinamica della vegetazione si intende l’insieme delle fitocenosi, legate tra loro da rapporti dinamici, che si rinvengono in territori ecologicamente omogenei e quindi caratterizzati dalla stessa potenzialità vegetazionale. Le serie sono quindi successioni di vegetazioni nel tempo che evolvono per cause autogene verso forme strutturalmente più complesse ed ecologicamente più stabili, fino a raggiungere la vegetazione climacica della regione. Lo studio è stato svolto nel Parco Nazionale Val Grande (VCO), un’area intensamente sfruttata per attività agro-silvo-pastorali fino a metà ‘900, poi bruscamente abbandonata e infine protetta. Il parco è caratterizzato da substrati cristallini prevalentemente acidi e da un regime climatico decisamente oceanico; si trova in prossimità della ‘lacuna ticinese’, unità fitogeografica floristicamente povera all’estremità occiedentale del Distretto Insubrico Prealpino. Il piano submontano è di pertinenza del bosco a rovere (associazione Phyteumati betonicifolii-Quercetum petraeae Ellenberg et Klötzli 1972), anche se attualmente è quasi del tutto occupato da castagneti di origine antropica. Lo studio della serie della rovere è stato sviluppato adottando il metodo sincronico, secondo il quale muovendosi entro un’area ecologicamente omogenea è possibile individuare nello spazio le fasi temporali della successione. Per selezionare aree ecologicamente omogenee, in accordo con le esigenze della rovere, ci si è avvalsi di una serie di strumenti informativi forniti dall’Ente Parco (ortofoto, curve di livello, carta geologica, carta geomorfologica, carta della vegetazione), integrati tra loro in ambiente GIS con il software ArcMap 9.2. La rovere è una specie submontana eliofila, xerofila e acidofila; pertanto l’area di pertinenza della serie è stata ottenuta selezionando le quote comprese tra 400 e 800 m s.l.m., le esposizioni comprese tra 90 e 270° ed escludendo gli ambienti di forra e i substrati carbonatici. La validità dei criteri adottati è stata infine verificata confrontando l’area dedotta con la carta della vegetazione reale, per individuare e correggere eventuali incongruenze. Entro tale area è stata rilevata la vegetazione secondo il metodo fitosociologico di BRAUN-BLANQUET, basato sul presupposto che al ripetersi delle stesse condizioni ecologiche si ripete la stessa combinazione di specie. Dato che in questo studio i fattori ecologici sono stati mantenuti costanti, ogni vegetazione assume un significato dinamico, rappresentando uno stadio della serie in esame. Durante il rilevamento sul campo (maggio-giugno 2010 e maggio-giugno 2011) sono stati effettuati 48 rilievi fitosociologici, per ognuno dei quali sono stati registrati i dati di stazione, elencate le specie presenti e attribuito un valore di abbondanza relativa a ciascuna di esse. La classificazione delle fitocenosi è stata effettuata mediante la Cluster Analysis con il sistema binario utilizzando il software Syntax2000. I rapporti dinamici tra le fitocenosi sono stati studiati elaborando spettri ecologici e biologici ponderati per ciascuna di esse e utilizzando la Cluster Analysis col sistema continuo per cogliere le variazioni floristiche e fisionomiche che si manifesterebbero durante la successione ipotizzata.
Con questo lavoro è stata ricostruita la serie dinamica del Phyteumati betonicifolii-Quercetum petraeae, un sigmeto finora poco conosciuto, di grande importanza ambientale non solo per il Parco Nazionale Val Grande ma per tutto il Distretto Insubrico Prealpino Occidentale. Inoltre è stata fornita all’Ente Parco la carta della potenzialità del bosco a rovere, utile strumento informativo e possibile punto di partenza per l’elaborazione di una carta delle serie di vegetazione. Infine il lavoro ha consentito di approfondire diversi aspetti floristici e vegetazionali dell’area, con la determinazione di 45 specie finora non segnalate e l’individuazione di due nuovi boschi a rovere.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Duccio Tampucci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze della Natura |
Relatore: | Carlo Andreis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi