Skip to content

Quali cambiamenti nell'uso dello spazio pubblico nelle società multietniche? Il caso del rione El Cerezo di Siviglia.

La tesi ha come obiettivo l'analisi dei cambiamenti nell'uso dello spazio pubblico soffermandosi su una realtà multietnica come quella de El Cerezo di Siviglia.

Il lavoro prende avvio dall’esigenza di analizzare i cambiamenti dello spazio pubblico, inteso come spazio urbano, all’interno delle società multietniche. L’analisi si basa su una breve introduzione sul processo che ha contribuito al passaggio dalla città moderna a quella contemporanea, prendendo spunto dal lavoro dei sociologi della Scuola Ecologica di Chicago soffermandosi sull’influenza dello sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione sullo spazio pubblico. Questa breve introduzione servirà per poter affrontare criticamente le questioni connesse al cosiddetto fenomeno della globalizzazione, soffermandosi sull’influenza di questo processo per quanto riguarda la questione identitaria e infine sullo spazio pubblico.
La seconda parte della tesi riguarda lo studio sul campo. La scelta è ricaduta sul rione El Cerezo di Siviglia per diverse ragioni. La prima riguarda l’opportunità di poter mettere a frutto l’esperienza di tirocinio all’estero, all’interno del programma Erasmus Placement nell’anno accademico 2009/2010, presso il Centro di azione comunitaria Sevilla Acoge. La seconda ragione è riconducibile al fatto che la Spagna, così come l’Italia, sia diventato in tempi relativamente recenti un “paese di destinazione” dei flussi all’interno del contesto europeo e offre quindi l’opportunità di analizzare l’instaurarsi di una convivenza nell’ambito di questa nuova eterogeneità all’interno dello spazio pubblico. La terza ed ultima ragione è data dal fatto che El Cerezo sia un rione con un’estensione ridotta.
La ricerca, svolta tra agosto e settembre del 2011, è di tipo qualitativo e come strumento di ricerca è stato scelto l’intervista in profondità in quanto ritenuto lo strumento più adeguato per venire a conoscenza delle problematiche del rione. Sono state intervistate 18 persone: cinque persone tra referenti informali ed informali e membri dell’Associazione dei vicini; tre madri straniere; due ragazzi minorenni di origine straniera; quattro persone anziane autoctone; due commercianti; un signore straniero; un volontario di un’associazione che si occupa della diffusione della cultura africana. Le interviste sono state svolte in spagnolo, trascritte in spagnolo e poi tradotte in italiano. Tutte le persone intervistate hanno firmato una liberatoria per l’utilizzo delle interviste ai fini di studio.
L’ipotesi di partenza della ricerca è che le grandi e profonde trasformazioni analizzate nei primi due capitoli abbiano comportato una riconfigurazione degli spazi pubblici e degli usi sociali di questi. Ciò che si vuole indagare attraverso lo studio sul campo è: l’impatto di questi cambiamenti negli spazi pubblici; le pratiche di utilizzo e le modalità in cui avviene l’appropriazione di questi spazi; se lo spazio pubblico svolge una funzione di socializzazione, di contatto tra i differenti attori sociali; come risulta essere la convivenza in un contesto culturale eterogeneo. Inoltre si cercherà di capire se la città stia diventando sempre di più un luogo di smistamento di flussi e quindi, come ritengono alcuni autori, si sia arrivati alla morte dello spazio pubblico oppure se questa continui ad essere un tipico luogo di incontro e di relazione sociale.
I risultati della ricerca sono esposti in modo riassuntivo nella sezione dell’elaborato dal titolo Conclusioni. Segue poi un’appendice con i testi delle interviste tradotte in italiano dei referenti formali ed informali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il fenomeno della cosiddetta globalizzazione che ha investito la città contemporanea ha ridisegnato i contorni delle società attuali incidendo profondamente sull‟esperienza della vita quotidiana. La caratteristica peculiare di questo fenomeno, infatti, sarebbe un‟evoluzione qualitativa in quanto è sempre più concreta la possibilità di un‟appartenenza molteplice. Questi cambiamenti, quindi, che hanno e stanno ristrutturando lo spazio-tempo all‟interno del quale individui e gruppi organizzano la loro esperienza, sollecitano un cambiamento anche sul piano lessicale in quanto i concetti di cui disponiamo per descrivere e per definire questi processi sembrano non essere più appropriati: concetti classici come quelli di immigrazione ed emigrazione non riescono più a descrivere un mondo così plurale, interconnesso, irregolare e discontinuo come quello in cui viviamo. In questo contesto la questione identitaria è centrale ed espressioni come “società multietnica” o “società multiculturale” risultano avere un rilievo sempre maggiore. Il superamento dei vincoli spaziali può indurre a credere che si sia arrivati all‟irrilevanza della categoria dello spazio ma questo è vero solo se si continua a pensare ai luoghi come a una località la cui forma, funzione e significato sono autosufficienti senza riconoscere che l‟interrelazione globale costringe a fo rmulare un nuovo concetto di luogo attraverso il ripensamento del nesso tra spazio e luogo. Inoltre, considerare la destrutturazione dello spazio e quindi la perdita dell‟ordine che si era cristallizzato precedentemente significa che ci si ritrova dinanzi ad un processo di ridefinizione e di ricomposizione dello spazio. Questi cambiamenti hanno un‟influenza notevole sulla città, che diventa secondo alcuni autori, l‟icona della postmodernità. È quindi in grado di mostrare, nelle sue organizzazioni spaziali e nel suo vissuto, la frammentazione e la varietà della società contemporanea. Quando si parla di città non si può non parlare di spazio pubblico che rappresenta il suo elemento strutturante e quindi risulta essere in stretto rapporto con essa. Lo spazio pubblico rappresenta la città stessa e quest‟ultima costituisce lo spazio pubblico per eccellenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carla Rassu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: scienze delle professioni educative di base
  Relatore: Mariantonietta  Cocco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 258

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

globalizzazione
città
identità
cultura
spazio pubblico
città contemporanea
società multietnica
città moderna
immigrazione
mediatore
intercultura
interculturalità
siviglia
el cerezo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi