Skip to content

L'evoluzione comunicativo-linguistica in trent'anni di TG1

La tesi può essere suddivisa in tre parti dal punto di vista dei contenuti: un’introduzione, una vera e propria storia del TG1 e un esame prettamente linguistico. Esso nasce dallo sviluppo parallelo di due componenti, storica e linguistica, che sono risultate efficacemente complementari nella trattazione della materia. Da un lato un’indagine storica che segue l’evoluzione del TG1 dalla sua nascita, 3 gennaio 1954 e il contesto nel quale si è inserito, dall’altro un’analisi linguistica finalizzata a cercare le specificità del parlato telegiornalistico e a coglierne tendenze evolutive. Ne è scaturito un discorso interdisciplinare ricco di peculiarità e rimandi. La componente diacronica richiesta dall’analisi linguistica strutturale-contenutistica mi ha consentito di delimitare i confini all’interno dei quali studiare l’evoluzione del telegiornale, il trentennio 1976-2006, e il materiale visionato per l’indagine storica mi ha progressivamente avvicinata alla lingua dei giornalisti televisivi.
Il corpus si compone di tredici telegiornali del primo canale Rai scelti lungo l’arco cronologico 1976-2006 con cadenza quinquennale (1976; 1981; 1986; 1992; 1997; 2002; 2006), per un totale circa di 6-7 ore di trasmesso televisivo. Dal campione sono stati esclusi il Meteo, per il suo posizionamento spesso diverso e le interviste. Tale esclusione trova ragione nella volontà di esaminare il trasmesso telegiornalistico più specifico, quello dei giornalisti, che risulterebbe difficile distinguere, nell’analisi soprattutto linguistica, dal parlato-trasmesso delle interviste, filologicamente variato al suo interno e anche molto difforme da quello giornalistico.
Il primo capitolo ripercorre brevemente la storia del telegiornale dalle prime attività sperimentali del 1952, una storia che mi ha permesso di contestualizzare la nascita del TG1 fino a comprendere tutte le testate nate nel tempo e inseritesi con le loro funzioni nel panorama telegiornalistico.
Segue l’ampio capitolo dedicato al TG1 con tutte le sue caratteristiche. Un telegiornale è innanzitutto un programma che viene realizzato, registrato e trasmesso e quindi è ospitato in una sede e possiede una redazione che ne sceglie, coordina e garantisce un funzionamento, sulla base di regole strutturali certe. Nella prima parte di questo capitolo, quindi, sono passata ad esaminare gli elementi che compongono il telegiornale dal punto di vista estetico e contenutistico. La messa in onda è composta da una struttura che si ripete uguale a se stessa tutti i giorni: tutto ciò che si vede e si sente è motivato e frutto di decisioni molto specifiche, dalle anticipazioni, alla sigla, dalla prima inquadratura ai servizi, fino ai saluti finali. Nella seconda parte ho cercato di mettere in evidenza, dal punto di vista della struttura e dei contenuti, i fatti evolutivi che si sono verificati all’interno del TG1 in tutto l’arco cronologico considerato.
Il terzo capitolo è dedicato alla componente linguistica. L’analisi linguistica del telegiornale è stata compiuta a partire da un campione allargato (tutti i telegiornali del corpus) per quanto riguarda gli aspetti morfosintattici, testuali e lessicali, limitando a un campione ristretto l’analisi del livello sintattico, rappresentato dai telegiornali del 1976 e del 2006. Dopo un’indagine generale sulla lingua della televisione, dell’informazione e dei telegiornali, ho soffermato l’attenzione sulla morfosintassi, passando in rassegna i principali fenomeni che rientrano in questa categoria dai pronomi soggetto, dimostrativi, interrogativi, alla sintassi marcata, cioè a quei fenomeni linguistici che alterano l’ordine basico delle parole: dislocazioni, frasi scisse o pseudo-scisse, soggetto posposto, tema sospeso. Qualche osservazione sul che polivalente, sull’uso dei verbi e sulla –d eufonica.
La parte sulla sintassi è stata suddivisa sulla base di due tipologie di parlanti: il conduttore e l’inviato. Per ognuno ho considerato elementi come la lunghezza sintagmatica, la complessità sintattica, la monoproposizionalità, l’incidenza della paratassi e dell’ipotassi, la presenza dello stile nominale.
In riferimento alla testualità sono stati analizzati ambiti come quello della frammentazione sintattica, delle interiezioni e dei segnali discorsivi.
Infine un ultimo paragrafo dedicato al lessico in cui ho passato in rassegna gli elementi più caratteristici, quali colloquialismi, tecnicismi, regionalismi, forestierismi, fraseologia idiomatica e metaforica, aulicismi, neologismi, stereotipi e diminutivi, considerando la loro distribuzione in diacronia. Al termine ho tracciato una conclusione che ricapitola in maniera sintetica ma completa il lessico del TG1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione La tesi può essere suddivisa in tre parti dal punto di vista dei contenuti: un‟introduzione, una vera e propria storia del TG1 e un esame prettamente linguistico. Esso nasce dallo sviluppo parallelo di due componenti, storica e linguistica, che sono risultate efficacemente complementari nella trattazione della materia. Da un lato un‟indagine storica che segue l‟evoluzione del TG1 dalla sua nascita, 3 gennaio 1954 e il contesto nel quale si è inserito, dall‟altro un‟analisi linguistica finalizzata a cercare le specificità del parlato telegiornalistico e a coglierne tendenze evolutive. Ne è scaturito un discorso interdisciplinare ricco di peculiarità e rimandi. La componente diacronica richiesta dall‟analisi linguistica strutturale-contenutistica mi ha consentito di delimitare i confini all‟interno dei quali studiare l‟evoluzione del telegiornale, il trentennio 1976-2006, e il materiale visionato per l‟indagine storica mi ha progressivamente avvicinata alla lingua dei giornalisti televisivi. Il corpus si compone di tredici telegiornali del primo canale Rai scelti lungo l‟arco cronologico 1976-2006 con cadenza quinquennale (1976; 1981; 1986; 1992; 1997; 2002; 2006), per un totale circa di 6-7 ore di trasmesso televisivo. Dal campione sono stati esclusi il Meteo, per il suo posizionamento spesso diverso e le interviste. Tale esclusione trova ragione nella volontà di esaminare il trasmesso telegiornalistico più specifico, quello dei giornalisti, che risulterebbe difficile distinguere, nell‟analisi soprattutto linguistica, dal parlato-trasmesso delle interviste, filologicamente variato al suo interno e anche molto difforme da quello giornalistico. Il primo capitolo ripercorre brevemente la storia del telegiornale dalle prime attività sperimentali del 1952, una storia che mi ha permesso di contestualizzare la nascita del TG1 fino a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Grazia Boemia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Ilaria Bonomi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 277

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi