Il Federalismo Americano e l’esperienza dell’integrazione Europea. Due esperimenti a confronto
Enormi cambiamenti hanno interessato il nostro continente nel secolo scorso ed è estremamente probabile che altri di eguale portata ne seguano. L’evoluzione investe, per ciò che concerne gli assetti istituzionali e gli ambiti della nostra riflessione, più livelli. Si è giunti a rimettere in discussione gli stessi pilastri concettuali su cui per decenni si è retto l’intero ordine internazionale (il concetto di sovranità, quello di democrazia e quindi di demos il corpo dei diritti, compresi i diritti dell’uomo che tendono ad una rilettura transnazionale). L’intero sistema di decodificazione della scienza politica e delle Relazioni Internazionali del continente europeo e di riflesso quello globale stanno cambiando, perché si modifica l’assunto di base. Lo Stato, su cui si è retto il sistema europeo a partire dalla formazione degli Stati nazionali (all’indomani del tramonto del feudalesimo) e che dal “vecchio continente” si è andato diffondendo in tutto il mondo, sta subendo una trasformazione sostanziale. Gli Stati membri dell’Unione Europea non sono più ipersovrani in un contesto internazionale tendenzialmente anarchico. Essi cedono sovranità verso l’alto e verso il basso, per citare un’affermazione in gran uso.
All’interno di questa complessità e nell’alveo di mutamenti così profondi abbiamo visto emergere passo dopo passo l’Unione Europea che ha impresso una spinta ancora più sostanziale alla “riscrittura” della storia. Le risposte che l’esperimento europeo fornisce ai bisogni basilari per un rilancio dello Stato sono a dir poco innovative. Proprio per le sue peculiarità l’Unione Europea, sebbene qualcuno ancora dissenta, non è classificabile all’interno delle categorie specifiche del secolo scorso. Sotto molteplici aspetti essa non si identifica come un’organizzazione internazionale, ma non mostra neanche le caratteristiche di uno Stato federale.
In questo lavoro non si vuole avere la presunzione di sciogliere una diatriba internazionale oggetto di imponenti riflessioni da parte di autorevoli studiosi. Si muove dal presupposto che in effetti (e se ne tenterà la dimostrazione nel quarto capitolo) l’Unione Europea sia un esperimento originale. Novità, però, non significa rottura netta con il passato, bensì un recupero delle migliori esperienze.
Viene da chiedersi perché mai si debba guardare, in questo processo, solo alla storia del proprio continente. Fintantoché le diversità non siano così grossolane da impedire la comparazione, non ci sarebbe motivo di non osservare anche i nostri vicini per apprendere dalla loro consolidata esperienza. L’Europa ha, come si vedrà, sicuramente appreso alcune fondamentali lezioni dal proprio passato autodistruttivo.
Gli Stati Uniti, negli anni della propria indipendenza, guardarono al vecchio continente per non ripeterne gli errori. L’Europa continua ad evolversi su una strada priva di un traguardo già ben definito. Sta a noi Europei dover precisare, più che l’obiettivo finale, la strada che desideriamo percorrere almeno nel breve termine. Per far ciò conviene mettere a frutto quello che la storia ci ha insegnato. Quando i padri fondatori americani si trovarono a dar vita ad un modello statuale completamente diverso, non dimenticarono il passato, cercarono, invece, di comprendere l’ermeneutica della storia e della filosofia europea per non commetterne gli errori.
Questa trattazione si prefigge l’obiettivo di dimostrare come gli Stati Uniti d’America e l’Unione Europea, seppure nella diversità, presentino delle caratteristiche simili.
Il lavoro cercherà di ripercorrere, parallelamente e in modo non esaustivo, alcuni passaggi fondamentali nel cammino dei due modelli istituzionali. Nel primo capitolo si descrivono gli Stati Untiti e l’Unione Europea, cogliendone la loro evoluzione nel tempo, sottolineando come vi siano stati cambiamenti anche sostanziali nell’architettura politica dalla fondazione al momento attuale. Nel secondo capitolo si è poi analizzata la nascita dei due esperimenti, ambedue scaturiti da una riflessione che ha portato ad una rottura con il passato europeo. Nel terzo capitolo abbiamo provato a rintracciare le somiglianze e le differenze nelle espansioni dei due soggetti analizzati. Nel quarto e ultimo capitolo ci siamo sforzati di individuare uno degli aspetti più affascinanti e complessi delle due esperienze: la sovranità. Tutti e due i modelli hanno elaborato una rilettura innovativa di questo concetto assolutamente imprescindibile nel panorama istituzionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Pacella |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Silvio Fagiolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il deficit democratico tra trattato costituzionale e costituzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi