Solvency II: innovazione nel settore assicurativo europeo ed effetti sulla gestione dei rischi. L'approccio del Gruppo Generali.
Il documento di Tesi, in parte elaborato all’interno della compagnia di riassicurazione The LawrenceRe Ireland LTD (Fondiaria-Sai Group) , si focalizza sul nuovo regime di vigilanza Solvency II in corso di implementazione nel settore assicurativo europeo e destinato a diventare operativo dall’1 Gennaio 2013.
L’obiettivo dell’elaborato è di rappresentare l’innovazione in corso di implementazione nel settore assicurativo europeo analizzando i punti cardine ed i requisiti della Direttiva Solvency II, evidenziando il ruolo fondamentale che assume il Risk Management nella gestione di un impresa assicurativa post-crisi. In particolare, nel primo capitolo vengono descritte le finalità principali della nuova Direttiva contestualizzata nel panorama assicurativo, il quale rappresenta il settore di riferimento della normativa, e nel contesto europeo, dal quale ha origine Solvency II. Il secondo capitolo si focalizza sulle caratteristiche principali relative ai requisiti quantitativi patrimoniali utili per definire il margine di solvibilità e alla possibilità di utilizzare il Modello Interno per una più efficiente identificazione dei rischi. Il terzo capitolo vuole rappresentare il rinnovamento del sistema della gestione dei rischi in Solvency II, partendo da quella che è l’attuale gestione dei rischi nelle imprese assicurative con particolare riferimento al Regolamento 20/2008 dell’Isvap. Nell’ultimo capitolo viene analizzata la posizione di Generali in vista di Solvency II e l’approccio integrato dei rischi da parte di uno dei Gruppi più solidi del settore assicurativo europeo.
“When we take a risk, we are betting on an outcome that will result from a decision we have made, thought we do not know for certain what the outcome will be”(P.L.Bernstain) Solvency II mette in luce la necessità per le imprese di assicurazione di rafforzare i requisiti sul capitale per dare maggiore stabilità alla struttura dei finanziamenti e accertare che la valutazione del rischio sia coerente con la tipologia d’impresa, attraverso l’adozione di un approccio integrato di gestione dei rischi massimizzando la trasparenza e l’informativa interna ed esterna.
Solvency II nasce per offrire maggiore trasparenza e dare più stabilità all’industria assicurativa, anche attraverso la convergenza con gli altri mercati finanziari.
Il nuovo regime è un processo che pervade tutte le funzioni aziendali della compagnia andando dunque a impattare nell’intero sistema di Governance e tutte le imprese si dovranno adattare sostendendo immensi sforzi per restare a passo con gli standard europei.
Solvency II propone un sistema articolato e globale di tutela della sovibilità aziendale, volto a rappresentare l’effettiva rischiosità delle imprese e in grado di fornire a queste ultime incentivi per un’appropriata gestione dei rischi. In particolare, le imprese di assicurazione devono dotarsi di un adeguato sistema di risk management che sia proporzionato alle dimensioni, alla natura e alla complessità dell’attività esercitata al fine di identificare, valutare e monitorare I rischi maggiormente significativi che potrebbero minare la solvibilità aziendale. Analogamente a quanto previsto da Basilea II per le banche, Solvency II si articolerà su tre pilastri: requisiti quantitativi (I pilastro), requisiti qualitativi (II pilastro) e informativa al mercato (III pilastro). Una simile struttura, caratterizzata dall’interazione tra i vari pilastri, funge da ideale supporto alla valutazione della “solvibilità globale” delle imprese di assicurazione.
Il CEIOPS, Committee European of Insurance and Occupational Pension Supervisors, già da diversi anni, rappresenta l’organo che, attraverso l’emanazione delle Consultation Paper, accompagnerà le imprese europee verso Solvency II. Tale progetto, adottando un risk-based economic approach, introdurrà requisiti regolamentari (cd Solvency Capital Requirement e Minimum Capital Requirement) calibrati sul rischio effettivo dell’impresa assicurando un’elevata e un’adeguata tutela nei confronti dei contraenti. Solvency II rappresenterà una sfida importante soprattutto per quegli assicuratori che in passato non hanno valutato in misura adeguata le peculiarità che sono alla base dei loro rischi. Solvency II indurrà gli assicuratori a valutare con maggiore attenzione i “fondamentali” nel rapporto rischio/redditività e promuoverà una maggiore professionalità nelle pratiche di tariffazione e gestione dei rischi e del capitale all’interno del settore assicurativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Russo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Luigi Gubitosi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Theoretical and practical issues in Solvency II
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi