Skip to content

L'impatto del counselling di attività fisica sullo stile e qualità di vita di pazienti obesi e in sovrappeso nell'ambito delle cure primarie

La popolazione mondiale, civilizzata e industrializzata, deve fronteggiare le due maggiori “epidemie” relative agli stili di vita che sono tra loro fortemente collegate: l’obesità e l’inattività fisica. Molteplici interazioni esistono tra carenza di attività fisica e obesità: l’incremento dell’attività fisica può ridurre il rischio relativo all’obesità, distribuire favorevolmente il peso corporeo, e conferire una varietà di benefici relativi alla salute psico-fisica anche in assenza di una perdita di peso. Uno degli obiettivi prioritari dell’intervento Sanitario Nazionale prevede la promozione individuale di stili e comportamenti sani e di abitudini adeguate al mantenimento della salute. Il contesto ideale per promuovere la salute e prevenire le conseguenze dannose dei comportamenti nocivi appare il “setting” delle cure primarie offerte dal medico di medicina generale (MMG), il quale, per la fiducia di cui è investito, ricopre con autorevolezza il ruolo di agente di cambiamento del comportamento.
Lo scopo della ricerca sperimentale è stato quindi quello di verificare l’impatto del counselling del medico di medicina generale (MMG), attraverso l’applicazione del modello transteoretico di Prochaska (1987) all’esercizio fisico con uno specifico programma, chiamato da Calfas e Sallis (1997) P.A.C.E. (Patient-centered Assessment and Counselling for Exercise - Programma di valutazione e consulenza per l’esercizio fisico orientato sul paziente), sullo stile e qualità di vita in pazienti obesi e in sovrappeso. Il campione è costituito da 96 soggetti, apparentemente non affetti da patologia, suddivisi in gruppo sperimentale (48) e gruppo di controllo (48). Gli strumenti utilizzati sono stati il questionario SF-36 e il modulo di valutazione P.A.C.E., che hanno misurato lo stato di salute autopercepito, la propensione all’attività fisica e l’auto-efficacia. Come parametri oggettivi sono stati utilizzati l’indice di massa corporea (BMI) e la circonferenza addominale, per ottenere sia un supporto oggettivo, biometrico al costrutto dello stadio dell’esercizio, sia per offrire un supporto comportamentale e psicologico allo stesso costrutto, basando quindi la ricerca su criteri concreti e sulla correlazione tra indicatori soggettivi e oggettivi del counselling di attività fisica.
L’analisi dei dati ha evidenziato una significativa riduzione del BMI e della circonferenza addominale nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo, prevalentemente nei soggetti di sesso maschile, dopo un periodo di follow up protratto per circa 5-6 mesi. Anche lo stadio dell’esercizio e il senso di auto-efficacia sono risultati significativamente incrementati nel gruppo sperimentale, a bontà dell’efficacia del counselling del medico di medicina generale. E’ stato inoltre evidenziato un generale miglioramento delle componenti fisiche e mentali dello stato di salute nel gruppo sperimentale. In sintesi vi è stato un significativo impatto del counselling del medico di medicina generale sulla modificazione in senso positivo dello stile di vita e relativamente della qualità di vita nei pazienti obesi e in sovrappeso inseriti nel gruppo sperimentale.
Il presente studio amplia la letteratura ed il crescente numero di prove a favore dell’utilizzo del modello transteoretico, che opportunamente adattato ad uno specifico protocollo di valutazione come il P.A.C.E., diventa uno strumento molto utile alla comprensione del come e perchè un individuo si dedichi all’attività fisica.
Le difficoltà della ricerca sono state riscontrate nella scarsa motivazione (economica per mancanza di rimborsi), nel poco tempo disponibile, nella desuetudine al counselling e nella difficoltà del contatto periodico dei pazienti in counselling, da parte del MMG.
Malgrado tutto ciò è auspicabile che il counselling di attività fisica, attraverso protocolli pratici e efficaci come il P.A.C.E. possa essere impiegato di routine, nel contesto sociale a favore della sanità pubblica.
Lo studio delle caratteristiche degli individui attraverso la valutazione della loro disponibilità motivazionale è certamente un importante passo avanti nello sviluppo delle strategie per la tutela della salute – nell’ambito del marketing sociale – applicabili ad ampi segmenti della popolazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
140 “L’impatto del counselling di attività fisica sullo stile e qualità di vita di pazienti obesi e in sovrappeso nell’ambito delle cure primarie.” Tesi di laurea in: Psicologia di comunità. Relatore: Prof.ssa Bruna Zani Presentata da: Dott. Massimo Bolognesi La popolazione mondiale, civilizzata e industrializzata, deve fronteggiare le due maggiori “epidemie” relative agli stili di vita che sono tra loro fortemente collegate: l’obesità e l’inattività fisica. Molteplici interazioni esistono tra carenza di attività fisica e obesità: l’incremento dell’attività fisica può ridurre il rischio relativo all’obesità, distribuire favorevolmente il peso corporeo, e conferire una varietà di benefici relativi alla salute psico-fisica anche in assenza di una perdita di peso. Uno degli obiettivi prioritari dell’intervento Sanitario Nazionale prevede la promozione individuale di stili e comportamenti sani e di abitudini adeguate al mantenimento della salute. Il contesto ideale per promuovere la salute e prevenire le conseguenze dannose dei comportamenti nocivi appare il “setting” delle cure primarie offerte dal medico di medicina generale (MMG), il quale, per la fiducia di cui è investito, ricopre con autorevolezza il ruolo di agente di cambiamento del comportamento. Lo scopo della ricerca sperimentale è stato quindi quello di verificare l’impatto del counselling del medico di medicina generale (MMG), attraverso l’applicazione del modello transteoretico di Prochaska (1987) all’esercizio fisico con uno specifico programma, chiamato da Calfas e Sallis (1997) P.A.C.E. (Patient-centered Assessment and Counselling for Exercise - Programma di valutazione e consulenza per l’esercizio fisico orientato sul paziente), sullo stile e qualità di vita in pazienti obesi e in sovrappeso. Il campione è costituito da 96 soggetti, apparentemente non affetti da patologia, suddivisi in gruppo sperimentale (48) e gruppo di controllo (48). Gli strumenti utilizzati sono stati il questionario SF-36 e il modulo di valutazione P.A.C.E., che hanno misurato lo stato di salute autopercepito, la propensione all’attività fisica e l’auto-efficacia. Come parametri oggettivi sono stati utilizzati l’indice di massa corporea (BMI) e la circonferenza addominale, per ottenere sia un supporto oggettivo, biometrico al costrutto dello stadio dell’esercizio, sia per offrire un supporto comportamentale e psicologico allo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Bolognesi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Bruna Zani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività fisica
counselling
cure primarie
medicina preventiva
modello transteoretico
obesità
psicologia della salute
psicologia di comunità
bmi
inattività fisica
indice di massa corporea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi