Skip to content

Modelli dinamici per un gruppo eolico

Nel contesto delle fonti energetiche utilizzate per la produzione di energia elettrica, la necessità di non dipendere da combustibili fossili è un tema di grande attualità e sempre più predominante. Una delle fonti alternative per la produzione di energia elettrica è rappresentata dal vento. Infatti, l'energia eolica è una delle poche che fa parte delle cosiddette energie "pulite". A partire da questa considerazione e tenendo conto della continua crescita di parchi eolici allacciati alla rete di subtrasmissione nasce l'esigenza di dover analizzare come questi parchi si comportano in regime dinamico. Tale esigenza è condizionata soprattutto dalla aleatorietà della fonte, sebbene si possano condurre studi statistici sulla base di misure effettuate per ogni specifico caso. Da ciò deriva l'importanza di poter valutare gli effetti derivanti dalla produzione di energia eolica sulle reti e quindi sui sistemi di potenza. Perciò, lo scopo di questo elaborato è quello di fornire uno strumento con cui analizzare il comportamento in regime dinamico di un parco eolico sottoposto a variazioni della velocità del vento. Per poter fare questo è indispensabile fornire un quadro sull'attuale tecnologia e tipologia di turbine eoliche in modo da poter evidenziare le soluzioni migliori per il collegamento al resto della rete elettrica. Inoltre, come primo passo per l'analisi di un parco eolico in regime dinamico, è fondamentale fornire un modello dinamico generale che si adatti ad ogni tipo di turbina. In particolare, tale modello dovrà essere pensato e realizzato per il tipo di studio prefissato ovvero per lo studio dei sistemi di potenza riguardante la stabilità alle piccole perturbazioni. Successivamente, sulla base del modello dinamico generale si può effettuare lo studio teorico e nel dettaglio dei modelli dinamici relativi alle soluzioni migliori per la connessione alla rete elettrica. Ciò viene realizzato anche grazie all'appoggio di schemi a blocchi che riassumono i modelli dinamici che si vogliono analizzare. Una volta fatto ciò, tramite l'ausilio di un programma di calcolo numerico sarà possibile implementare tali modelli per poterli validare. Quindi, dopo aver verificato la validità dei singoli modelli, questi vengono utilizzati per poter realizzare un parco eolico completo della parte relativa alla dinamica. Infine, utilizzando un modello del vento realistico è pensabile di poter analizzare il comportamento dinamico del parco a partire da diverse condizioni di funzionamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE AI TIPI DI TURBINE EOLICHE E ALLA LORO CONNESSIONE ALLA RETE 5 CAPITOLO 1. INTRODUZIONE AI TIPI DI TURBINE EOLICHE E ALLA LORO CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA Per lo studio dei modelli dinamici di un generatore eolico, bisogna tener presente la tipologia di turbina eolica che si prende in considerazione. Infatti, le turbine possono essere distinte in base alla velocità di rotazione del rotore e al tipo di controllo della potenza [1], [2]. La velocità di rotazione del rotore della turbina può essere fissa o variabile. Nel primo caso la velocità di rotazione è determinata dalla frequenza di rete (eventualmente con moltiplicatore di giri) e la turbina è accoppiata tipicamente a generatori asincroni direttamente connessi, con soft-starter e banco di condensatori. I principali vantaggi di questo tipo di soluzione sono: la semplicità, la robustezza e il costo limitato. Invece, gli svantaggi sono: le fluttuazioni di velocità si trasformano in fluttuazioni di coppia e di potenza generata che si traducono in stress meccanico, in più non è possibile il controllo della potenza reattiva attraverso la macchina elettrica e nelle reti deboli ciò causa fluttuazioni di tensione, inoltre il controllo della power quality è limitato. Nel secondo caso, in presenza di una tecnologia recente, la turbina adatta la velocità di rotazione del rotore alla velocità del vento, in modo da inseguire il punto di funzionamento ottimo. Quindi la coppia rimane costante e le variazioni della velocità del vento si traducono in una variazione di velocità del rotore. In questo caso, la turbina è accoppiata a un generatore elettrico sincrono oppure a induzione, interfacciato alla rete con un convertitore. I vantaggi di questo tipo di soluzione rispetto al caso di turbina a velocità fissa sono: il maggior rendimento energetico, il miglioramento della power quality e la diminuzione degli stress meccanici. Invece, gli svantaggi rispetto al caso di turbina a velocità fissa sono: la maggiore complessità della parte elettrica di interfaccia con la rete e il conseguente aumento dei costi e l’incremento delle perdite nella parte elettronica. I tipi di controllo della potenza sono tre: stall control, pitch control e active stall control. In pratica, il primo è un metodo passivo di controllo (pale fisse), poiché solo quando il vento supera una certa velocità, le pale eoliche, a causa della costituzione stessa del rotore, sono meno soggette all’azione del vento. Inoltre, essendo un metodo di regolazione lento, le fluttuazioni di potenza intorno al valore medio desiderato sono limitate. Di contro, poiché le pale sono fisse: la potenza aerodinamica sfruttabile dal vento è limitata, si ha un rendimento basso alle basse velocità di rotazione del rotore della turbina e a regime si verificano grandi variazioni della potenza generata in seguito a variazioni della frequenza di rete e/o della densità dell’aria. Il secondo, è un metodo attivo di controllo in quanto prevede la comandabilità dell’inclinazione delle pale per l’inseguimento del valore medio della potenza elettrica nominale del generatore. In più, è possibile inclinare le pale eoliche in modo da favorire o limitare la velocità di rotazione del rotore della turbina eolica a seconda che ci si trovi rispettivamente alle basse o alle alte velocità di rotazione del rotore. Gli aspetti negativi di questo metodo sono: una complessità di realizzazione maggiore rispetto al primo caso per via del controllo dell’inclinazione delle pale e fluttuazioni di potenza consistenti intorno al valore medio a causa di raffiche di vento e della limitata velocità del meccanismo d’inclinazione. Il terzo metodo, di sviluppo più recente e di compromesso fra i due metodi precedenti, prevede un controllo di tipo attivo dello stallo della pala attraverso l’angolo d’inclinazione delle pale. Infatti, alle alte velocità del vento, il pitch è controllato in modo opposto in modo da indurre lo stallo, quando necessario,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Angelo Leopaldi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria elettrica
  Relatore: Alberto Berizzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

modelli dinamici
dynamic models
dfig
pmsg
wind turbine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi