La lingua straniera nella scuola elementare: mezzo di integrazione scolastica in quattro soggetti con handicap
La scuola elementare, configurandosi come “ambiente educativo di apprendimento” il cui compito specifico è la promozione di una “prima alfabetizzazione culturale”, ha per fine la “formazione dell'uomo e del cittadino” e garantisce il diritto allo studio per ciascun individuo da ottenere con itinerari individualizzati di comprensione per accogliere le diversità e impedire che si trasformino in disuguaglianza (I Nuovi Programmi della Scuola Elementare, 1985).
Nei Programmi dell’istruzione primaria del 1985 compaiono delle nuove discipline tra cui la seconda lingua, l'educazione al suono e alla musica, all'immagine e quella motoria.
Tali educazioni, caratterizzate dall'uso di linguaggi extra – verbali, permettono l'acquisizione di competenze espressive e comunicative che consentono un approccio più diretto e concreto alla realtà circostante, promuovendo lo sviluppo dell'intelligenza senso - motoria come base per la maturazione dell'intera personalità del bambino.
L'insegnamento della lingua straniera, in questo caso l'inglese, basandosi su un metodo funzionale – comunicativo che usufruisce dell'ausilio di codici alternativi a quello verbale per la più immediata accessibilità e immediatezza della comprensione sia globale che intuitiva (disegno, canzoni, cartelloni, gestualità, sussidi audio - visivi, gioco, drammatizzazione, …), rappresenta un'occasione supplementare all'educazione alla convivenza democratica e un importante momento di integrazione scolastica in alunni con handicap.
Durante la lezione di inglese ho constatato che tutti i bambini, siano essi “normali”, molto intelligenti o presentanti qualche deficit, si trovano al medesimo punto di partenza, cioè impegnati ad apprendere una nuova lingua: l'uso di linguaggi extraverbali, la mancanza o comunque il ridotto feedback negativo da parte dei compagni, l'atmosfera di gioco, l'interesse e la motivazione a stare con gli altri e a sentirsi come loro permettono ai soggetti con handicap un miglioramento delle competenze comunicative e un aumento della fiducia in se stessi, nella maggioranza dei casi e secondo il tipo e la gravità del deficit.
Dalla mia esperienza personale come insegnante elementare sia di lingua straniera che di sostegno, ho potuto notare come in molti casi la lezione di inglese possa venir vissuta dai soggetti con handicap come un produttivo momento di integrazione scolastica nel quale le dinamiche di gruppo specifiche della situazione producono un “ciclo percettivo” per cui, in base ad una prospettiva interazionista, le modificazioni nel processo interattivo - simbolico di percezione reciproca inducono la costruzione di una definita identità situazionale in tutti gli alunni, con particolare vantaggio di quelli che presentano sia difficoltà di apprendimento che di inserimento (Neisser, U., 1976, in A. Salvini, 1998, p.162).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marta Dal Santo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Nicolette Whitteridge |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il gioco teatro nella dimensione terapeutica e didattico-educativa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi