Skip to content

Per un'ecologia letteraria: Pasolini, Calvino e Saviano

L’Ecocriticism, o Ecologia Letteraria, è oggi una delle tendenze critiche più originali dell’accademia americana e non solo. Il suo campo d’indagine spazia dalla letteratura della natura, cosiddetta nature writing, alla letteratura degli ambienti non naturali, quali le città e gli altri spazi o luoghi costruiti o comunque modificati dalla presenza delle attività umane. Essa raggruppa sotto di sé una serie di istanze e inquietudini diverse e l’ecocritica, allora, più che un nuovo metodo critico è una delle manifestazioni del continuo emergere di un nuovo tipo di sensibilità, di un «inconscio ambientale».
L’Ecocriticism compare negli Stati Uniti tra la fine degli anni ‘80 e gli inizi degli anni ‘90. Il sottofondo coevolutivo di natura e cultura è esplicito: le forme di conoscenza in generale, umanistiche o scientifiche, influiscono sulle condizioni della vita degli esseri umani e degli ambienti in cui vivono. Il termine Ecocriticism è coniato nel 1978 in un articolo di William Rueckert , tuttavia questo indirizzo di studi comincia ad avere il suo peso nei dipartimenti di Letteratura statunitensi solo alla fine degli anni Ottanta. Grazie a studiosi come Cheryll Burgess Glotfelty, Scott Slovic, Glen Love, Lawrence Buell e Patrick Murphy, l’Ecocriticism diviene visibile come disciplina: vengono istituite le prime cattedre di Letteratura ed Ambiente, si fondano associazioni per lo studio della relazione tra la letteratura e l’ambiente, ma soprattutto, l’ecologia letteraria, assume una valenza anche etica.
Una delle prime definizioni ufficiali dell’Ecocriticism lo vede infatti come studio delle “interconnessioni tra natura e cultura, e specificatamente degli artefatti culturali di linguaggio e letteratura” (C. Glotfelty, Literary Studies in an Age of Environmental Crisis, University of Georgia Press, 1996), dunque il veicolo di una “educazione a vedere” le tensioni ecologiche del presente: come cambiano le visioni morali e politiche, così cambia anche la critica letteraria .
Nella nostra letteratura, sebbene non manchino affatto esempi di testi che hanno al centro o sullo sfondo il paesaggio, in realtà una forte vena ecologica o ambientalista è un dato difficile da rintracciare. Nel presente lavoro, partendo dalle considerazioni appena fatte, ho analizzato, sotto il profilo “ecocritico”, alcune opere di tre autori italiani del Novecento: tutte le opere indagano il rapporto tra uomo e natura, veicolano, al loro interno, un messaggio ecologico.
Partendo da Pier Paolo Pasolini ho illustrato, attraverso alcune delle sue opere, come il pensiero dell’autore sia sempre in conflitto con la società consumistica, come egli denunci apertamente questa società, rea di distruggere l’ambiente in cui viviamo, fino a distruggere noi stessi;
A Pasolini segue l’analisi di alcune opere di uno scrittore attivo nello stesso periodo, ma che sceglie di denunciare in modo differente il cambiamento sociale, paesaggistico e morale dell’Italia di quel tempo: Italo Calvino. Egli è forse il maggiore scrittore italiano che si presti ad una lettura ecocritica; nel suo modo di narrare le cose, un po’ fiabesco, si cela una grande sensibilità nei confronti dei problemi della società del suo tempo.
L’ultimo capitolo è dedicato ad un autore contemporaneo, che con la pubblicazione del suo primo libro, ha suscitato tanto clamore e riscosso un enorme successo: Roberto Saviano ed il suo Gomorra. Del testo, ho scelto di analizzare solo l’ultimo capitolo, Terra dei fuochi, che può essere, più degli altri, inquadrato in una lettura ecologica, essendo tutto il libro un’aperta denuncia nei confronti della malavita e della società corrotta in cui viviamo. Partendo dalla situazione globale sul problema della gestione dei rifiuti, il cosiddetto “razzismo ambientale”, sono poi passato ad illustrare il V e VI programma d’azione ambientale previsti dalla Comunità Europea per far fronte alle sfide ambientali odierne, scendendo poi nello specifico dei problemi nel settore della tutela ambientale che riguardano l’Italia fino ad arrivare alla situazione “irreale” dell’ultimo ventennio in Campania: a questo punto è subentrato Saviano e la sua denuncia nei confronti degli incalcolabili reati ambientali commessi nel territorio campano, illustrandoci le dinamiche che sottostanno allo smaltimento illecito dei rifiuti.
La tesi si conclude con un’affermazione dello scrittore napoletano che sintetizza in pieno la scopo dell’Ecologia letteraria e del mio lavoro: “Le parole cercano di aggiustare il mondo, (...) quando il lettore sa, conosce, è in questo momento che le parole acquistano potere, che diventano un formidabile mezzo di responsabilizzazione e lotta, la forza dell’uomo è nella lingua, e la parola è più potente di ogni arma”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 CAPITOLO I PASOLINI: UNA DENUNCIA CONTRO L’OMOLOGAZIONE CULTURALE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Cesaro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze e Culture dell'Ambiente e del Paesaggio
  Relatore: Giuliana Nuvoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calvino
ambiente
ecologia letteraria
pasolini
rifiuti
ecocriticism
saviano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi