L'antifascismo nonviolento di Aldo Capitini
Nato il 23 dicembre 1899 da Enrico e da Adele Ciambottini, Aldo Capitini era stato costretto dalle disagiate condizione economiche familiari ad intraprendere gli studi tecnici. Il padre, modesto impiegato comunale addetto anche ai compiti più umili, come suonare il campanone del Palazzo Comunale, non poteva mantenere i due figli, Giovanni ed Aldo, agli studi universitari ed indirizzò quindi entrambi ad una carriera più rapida, attraverso l’Istituto Tecnico Commerciale. Ottenuto nel 1916 il diploma di ragioniere e scartato, alla visita di leva del quarto trimestre del 1899, per “gracilità della salute e della vista”, Aldo iniziava, nel 1919, un periodo di studio ‘matto e disperatissimo’, che, in due anni di serratissima preparazione da autodidatta, lo portava alla perfetta conoscenza del latino e del greco. Provato nel debole fisico da ritmi di studio quotidiani di dodici ore, passava i tre anni successivi in campagna, vicino Perugia, come precettore. Riacquistate parzialmente le energie, nel 1924 superava finalmente gli esami di maturità classica ed accedeva alla Normale. Al di sotto di queste scarne notizie burocratiche, cominciava, in quegli anni, a porre le sue fondamenta una personalità completamente enigmatica per tutte le burocrazie che avrebbe in seguito dovuto affrontare, da quella dell’amministrazione universitaria fascista a quella della polizia repubblicana, da quelle del cattolicesimo pre-conciliare a quelle dei partiti politici “progressisti”. Il padre Enrico, simpatizzante socialista, ebbe una grande influenza sul precoce e sensibile figlio minore. Leo Valiani, in un suo studio sulla formazione degli aderenti al Partito d’Azione, suggerisce che “Capitini [...] si richiamava forse [...] al filone più carico d’apostolato, di stampo morale evangelizzante, del vecchio socialismo italiano” ed è indubbio che il diretto esempio paterno abbia contribuito a formare in Capitini una salda moralità, precocemente sganciata dai dogmi della religione tradizionale, ma basantesi innanzitutto su di un kantismo ‘inconscio’ (Capitini rievocherà di “essere stato kantiano prima di saperlo”), derivato molto probabilmente dalla propaganda orale dei riformisti turatiani, formatisi alla scuola dei neo-kantiani tedeschi, più che alla conoscenza diretta delle concezioni etiche del filosofo di Königsberg.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigi De Luca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1988-89 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Ferdinando Cordova |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'antifascismo di Aldo Capitini nel periodo storico dal 1931 al 1943
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi